Madagascar: Tour dell’Ovest
Affascinante itinerario che porta nella regione occidentale dell’isola, per raggiungere Morondava, che si trova in una zona di savana nota soprattutto per i grandi baobab, appartenenti alla specie endemica Adansonia grandidieri (renala in malgascio), che raggiungono i 15 metri di altezza e sono quasi del tutto sprovvisti di fogliame. La Rue des Baobabs, costellata da queste piante, è tra i luoghi più fotografati del Madagascar. Molte delle abitazioni di Morondava sono costruite con il legno dei baobab. Straordinaria anche la visita dei grand tsingy di Bemaraha. Difficile descrivere questo Parco sorprendente, unico nel suo genere e classificato dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”. E’ un grande massiccio di origine carsica che si estende da sud a nord per circa 100 km, scolpito dal fenomeno dell’erosione in modo davvero singolare, frastagliato con guglie (in malgascio tsingy) alte centinaia di metri, appuntite e affilate, tra esse profondi canyon. Il clima in questa foresta di pietra è secco per molti mesi all’anno, ma grazie a fiumi sotterranei che hanno scavato grotte, la vita della flora endemica è possibile.
Partenze individuali.
Voli di linea Ethiopian Airlines da Roma e Milano.
Dal 10 gennaio al 31 ottobre 2019.
Partenza dall’Italia per Antananarivo con voli di linea Ethiopian Airlines, Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Antananarivo. Accoglienza da parte dello staff locale e trasferimento al Le Louvre Hotel & Spa (o similare). Sistemazione e resto della giornata a disposizione. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione e partenza per Antsirabe passando per Ambatolampy, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali dell’ etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy, breve visita ad un laboratorio artigianale di pentole e marmite a conduzione famigliare. Continuazione per Antsirabe. Pranzo in ristorante locale.
Proseguimento per Miandrivazo, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali dell’etnia Merina, il gruppo etnico più importante del Madagascar. La loro lingua è quella ufficiale del Madagascar e viene quindi chiamata comunemente "malgascio". Popolo di origine Malese e di pigmentazione olivastra, tra il 18° e il 19° secolo il Regno Merina ebbe la supremazia sulle altre etnie (in particolare i Sakalava, che erano precedentemente in posizione predominante). Il Regno Merina fu riconosciuto dagli europei come Regno del Madagascar e giunse a controllare quasi tutta l'isola. La destituzione dei monarchi Merina da parte dei francesi portò il paese ad essere una colonia. Proseguimento per Miandrivazo attraverso la pianura del Menabe «grand rouge» il cui aspetto ricorda il paesaggio del Far West. Arrivo a Miandrivazo e sistemazione al Princesse Tsiribihina Hotel (o similare).
Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per Morondava. Arrivo a Morondava la capitale del Regno Menabe sulle rive del canale di Mozambico circondato da mangrovie e lagune. Sistemazione all’Hotel Le Palissandre Côte Ouest (o similare). Pranzo, cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione si procede su pista attraverso il bush arbustivo, dove si possono ammirare tra l’altro le variopinte costruzioni funerarie del popolo Sakalava. Pranzo al ristorante “Karibo”. Proseguimento verso Bekopaka con arrivo previsto nel tardo pomeriggio. Sistemazione all’Hotel Soleil des Tsingy (o similare). Cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per l’esplorazione dei labirinti dei Grandi Tsingy di Bemaraha.
Classificato “Patrimonio Mondiale” per l’UNESCO, gli Tsingy di Bemaraha sono sicuramente, una delle aree protette più attraenti del Madagascar. Il massiccio calcare di origine carsica è simile a quello dell’Ankarana. A Bemaraha, l’erosione ha scavato profonde gole vertiginose, creando una serie di fantastici labirinti, anfratti e grotte sotterranee. Questo paradiso minerale offre una sorprendente diversità di fauna e flora. Più dell’85% delle piante sono endemiche del Madagascar.
Si pottranno incontrare coccodrilli, lemuri, uccelli, o ancora il famoso fossa. Tradizionalmente gli Tsingy sono serviti da rifugio e da necropoli per gli abitanti della regione. Vestige di sepolture dei Vazimba, i primi abitanti del Madagascar, sono state di recente trovate e portate alla luce. I circuiti per le viste nel parco si snodano nel cuore del parco stesso. A Sud del parco, attorno a Morondava, si potranno ammirare i grandi “Andansonia grandidieri”, i famosi giganteschi baobab che costeggiano maestosamente il famoso viale. Il parco si trova a 180 km a Nord-est di Morondava, visitabile da maggio a novembre. Nei dintorni ci sono altre attrattive quali i laghi della regione, Masama e Bemamba, ottimi per bird-watching, e le aree protette di Kirindy Mitea e Andranomena. L’escursione prevede camminate attraverso cattedrali di calcare, per raggiungere i piccoli belvedere, che sormontano una foresta di guglie alte da 10 a 20m, e splendide grotte. La fauna è costituita da 13 specie di lemuri, dai mammiferi fosa «Vontsira » (un piccolo carnivoro endemico della regione), e dalla grande aquila pescatrice endemica del Madagascar. Pranzo in corso d’escursione. Cena e pernottamento all’hotel.
Prima colazione e rientro verso Morondava, sempre affascinati dalle bellezze naturali che si incontrano lungo il percorso. Pranzo al ristorante “ Mad Zebu”. Scopriamo i due Baobab intrecciati, “i Baobab innamorati” e il famoso “Viale dei baobab” per ammirare il tramonto. Arrivati a Morondava, trasferimento e sistemazione all’Hotel Le Palissandre Côte Ouest (o similare). Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto e partenza per Antananrivo. Accoglienza all’arrivo e trasferimento al Le Louvre Hotel & Spa (o similare). Resto della giornata a disposizione. Cena e pernottamento.
Pima colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto di Antananrivo, assistenza. Partenza per Addis Abeba con volo di linea Ethiopian Airlines.
Porseguimento per l’Italia con voli di linea Ethiopian Airlines.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 10 Gennaio 2019 al 31 Ottobre 2019 | € 2.490 | € 620 |
Note
Supplemento min 2 partecipanti: € 380
Supplemento partenze dal 30 giugno al 25 agosto 2019: € 140
SISTEMAZIONI PREVISTE:
Il programma è relativamente impegnativo e richiede un buon spirito di adattamento. Stagione più adatta per il circuito: da Giugno a Novembre. Strade asfaltate e piste praticabili ma impegnative in alcuni tratti, molto dissestate.
I telefoni cellulari funzionano solo nei grandi centri previsti nel circuito e raramente nelle zone più isolate. Consigliati: K-way per il Parco Ranomafana, dove sono possibili piogge; indumenti caldi e impermeabili per la sera soprattutto da maggio a ottobre; crema solare, repellente per le zanzare, comode scarpe da trekking o ginnastica, copricapo, occhiali da sole.
Le quote pubblicate sono calcolate sulla base di tariffe aeree speciali a disponibilità limitata. Le quote possono pertanto subire variazioni in base alle classi tariffarie disponibili al momento della prenotazione. L’importo relativo alle tasse aeroportuali è indicativo e da verificare al momento dell’emissione del biglietto aereo.
Il visto d’ingresso turistico è rilasciato all’arrivo all’aeroporto internazionale di Antananarivo o di Nosy Be.
Il costo per soggiorno inferiore a 30 giorni è di Ariary 115.000 (circa 35 Euro al cambio attuale, variabile in base al cambio giornaliero) – da pagare in contanti all’arrivo in aeroporto, in EURO o in ARIARY.
E’ necessario avere un passaporto valido per almeno 6 mesi oltre la data del viaggio.
Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, è consigliata la profilassi antimalarica.
Le escursioni, in caso di maltempo o per cause di forza maggiore dovute allo stato delle piste di accesso ai siti turistici, soprattutto durante la stagione umida, potrebbero essere invertite rispetto all’ordine del giorno proposto o sostituite con altre destinazioni di interesse turistico.
La quota comprende
La quota non comprende
Amber Mountain National Park Il Parco Nazionale della Montagna d’Ambra prende il nome dalla resina che si trova negli alberi locali, che si sostiene abbia delle proprietà medicinali ed è ancora utilizzata dalle popolazioni locali Malagasy. Situato in prossimità della punta settentrionale del Madagascar, questo parco montuoso sorge fuori dal più secco paesaggio circostante, ha […]
Eventi e festività Durante l’anno il Madagascar offre una serie di eventi e festività che attirano un notevole numero di turisti. Le celebrazioni si basano su una varietà di tradizioni che vanno dai giorni sacri ai riti culturali e alle festività nazionali, con il festival di Santabari e Donia Music Festival tra i più importanti. […]
Passaporto e visto Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. In caso di smarrimento o furto di passaporto, un […]
Sport Numerosi passatempi tradizionali sono emersi in Madagascar. Moraingy, un tipo di combattimento a mani nude, è uno spettacolo popolare nelle regioni costiere. Esso è tradizionalmente praticato dagli uomini, ma le donne hanno recentemente cominciato a partecipare. In molte regioni un lottatore, chiamato savika o tolon-ombya, sfida uno zebù. Oltre agli sport, si svolgono una […]
Letteratura Un’ampia varietà di letteratura orale e scritta si è sviluppata in Madagascar. Una delle tradizioni artistiche più importanti dell’isola è il suo oratorio, espresso nelle forme di hainteny (poesia), kabary (discorso pubblico) e ohabolana (proverbi). Una poesia epica che esemplifica queste tradizioni, l’Ibonia, è stata tramandata nel corso dei secoli in diverse forme attraverso […]
Economia Durante la prima Repubblica del Madagascar, la Francia influenzò pesantemente la pianificazione e la politica economica del Madagascar e servì come suo partner commerciale. I prodotti chiave sono stati coltivati e distribuiti a livello nazionale attraverso cooperative di produttori e consumatori. Sono state istituite iniziative governative come un programma di sviluppo rurale e aziende […]
Cultura Ognuno dei numerosi sottogruppi etnici nel Madagascar aderisce alla propria serie di credenze, pratiche e modi di vita che hanno storicamente contribuito alle loro identità uniche. Tuttavia, ci sono una serie di caratteristiche culturali fondamentali che sono comuni in tutta l’isola, creando un’identità culturale fortemente unificata. Oltre a un linguaggio comune e alle credenze […]
Il Madagascar è il 47 ° paese più grande del mondo e la quarta isola più grande. Il paese si trova principalmente tra le latitudini 12° S e 26° S e le longitudine 43° E e 51° E. Le isole vicine includono il territorio francese della Réunion e le Mauritius ad est, così come lo […]
Le indagini archeologiche del XX secolo hanno indicato che i coloni hanno raggiunto Madagascar circa 700 d.C.. Anche se l’isola enorme si trova geograficamente vicino all’Africa che parla di Bantu, la sua lingua, Malagasy, appartiene al lontano ramo occidentale malayo-polinesiano della famiglia austronesiana. Esistono comunque alcune parole Bantu nella lingua, nonché alcuni modificatori fonetici e […]
Durata: 12 giorni / 10 notti
da € 5530 - Voli inclusi