Madagascar: Tour dell’Est
Alla scoperta della foresta tropicale umida della grande Isola con una fauna e flora esuberanti, per incontrare il famoso lemure « Indri-Indri », attraverso il «Canal des Pangalanes» percorrendo i villaggi Betsimisaraka, con la possibilità di abbinare il soggiorno balneare a Nosy Boraha o “L’Isola delle Donne” al largo della costa di Nord- Est del Madagascar, un’isola-giardino dotata di una rigogliosa vegetazione tropicale e di fondali marini multicolori, una località tropicale meravigliosa, antico rifugio dei pirati, luogo scelto dalle megattere per partorire da metà Giugno a metà Settembre.
Partenze individuali
Voli di linea Ethiopian Airlines da Roma e Milano
Dal 10 gennaio al 31 ottobre 2019
Partenza dall’Italia per Antananarivo con voli di linea Ethiopian Airlines, Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Antananarivo. Accoglienza da parte dello staff locale e trasferimento al Le Louvre Hotel & Spa (o similare). Sistemazione e resto della giornata a disposizione. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione e partenza per la scoperta dell’Antsiraka con sosta a Marozevo. Visita alla piccolo riserva Madagascar Exotic o Peyrieras, anteprima di: camaleonti, coccodrilli, serpenti, farfalle, pipistrelli ed avere il primo contatto con i simpatici lemuri. Proseguimento per Andasibe. Pranzo libero . Pomeriggio dedicato per il tour nella riserva privata di Vakona per vedere il famoso Cryptoprocta ferox o fosa, simile a un gatto ed endemico del Madagascar. Sistemazione all’Ansdasibe Hotel (o similare).
Cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione, visita alla riserva, un’area protetta situata nella provincia di Tamatave, tra i 930 metri e i 1.040 metri di altitudine, con un clima tropicale umido dalla temperatura che varia tra i 10°C e i 27°C su una superficie di 12.810 ettari. Il parco nazionale di Mantadia è costituito dalla riserva speciale di Analamazaotra e del parco nazionale detto Mantadia. La riserva speciale rappresenta 11 specie di lemuri endemici, tra cui il famoso Babakoto o Indri - Indri, il più grande dei lemuri; una moltitudine di specie di uccelli, rettili, insetti, e numerose specie di animali, diurni e notturni. Ma l’Indri -Indri non è l’unica ragione per addentrarsi nella foresta di Andasibe-Mantadia: gli ornitologi, gli amanti delle orchidee e gli amanti dei rettili e degli anfibi, per soddisfare la loro curiosità potranno incontrare molte specie uniche ed endemiche del Madagascar. Andasibe-Mantadia presenta inoltre una vegetazione lussureggiante: felci arborescenti, licheni, orchidee, piante medicinali, liane sacre ed endemiche come il Ravinala o albero del viaggiatore ed il Vakona. Pranzo libero. Altre attrazioni possibili saranno il villaggio di Andasibe, con la sua bella chiesa, la stazione ferroviaria, e gli interessanti oggetti artigianali.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Andasbe – Manambato: 175 km, ca. 4h, strada asfaltata e pista
Manambato - Ankanin’ny Nofy: ca. 1h di barca
Dopo la prima colazione, partenza per Manambato, lungo la strada Nazionale costeggiata dalla foresta tropicale umida dell’Est, e da una moltitudine di alberi di frutta attraversando villaggi tipici Betsimisaraka. Arrivo a Manambato e imbarco su piroga a motore per il trasferimento all’hotel, attraverso i laghi Rasoabe, Rasoamasay e Ampitambe, nel canale di Pangalanes. Situato sulla parte costiera da Farafangana a Foulpointe, lungo la costa Est, il Canale des Pangalanes è un canale lagunare poco profondo, che si snoda dietro una linea di dune costiere. Queste lagune finirono per essere totalmente isolate dal mare, ed essere alimentate con acqua dolce, grazie agli innumerevoli corsi d’acqua dell’entroterra che confluiscono verso il mare. Aperto alla navigazione il 1° settembre 1901, diviene una via fluviale lunga 654 Km e inaugura un periodo florido per gli scambi commerciali dall’Est del Paese. Quest'area non è né un parco né una riserva, ma una rete di canali naturali e laghi artificiali che si estendono per circa 600 km lungo la costa orientale. L'atmosfera è molto calma e rilassata e spesso le rive sono affollate di pescatori, piroghe e qualche bagnante. Lungo le sponde si trovano caratteristici villaggi ove non è raro vedere il pescato ad essiccare. Natura esuberante lungo il canale; piante acquatiche, foreste, dune di sabbia villaggi di pescatori, dove gli abitanti non mancheranno di farci un segno di benvenuto e dove i bambini si gettano nell’acqua per seguire le onde delle barche. Pranzo libero. Il canale ha un’importanza vitale per i villaggi che lo costeggiano, alle volte unica via e mezzo di comunicazione, per il trasporto e per il ricevimento delle merci. Sistemazione all’Hotel Palmarium (o similare). Cena e pernottamento.
Prima colazione e giornata dedicata all’escursione per vedere i Népenthes piante carnivore, e la riserva di Palmarium. La riserva naturale privata è situata su una penisola di 46 ettari. La penisola offer una vision unica della flora e della fauna endemica del Madagascar. Una grande varietà di palme, di piante xérophytes (adatte al clima secco) e poi acacie dai fiori gialli, alcune spezie, e molte orchidee, tra cui la vaniglia. Certe specie di lemuri vivono liberamente nella foresta totalmente abituati alla presenza dell’uomo. Pranzo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza in battello lungo il « Canal des Pangalanes » per raggiungere Toamasina, il più grande porto del Madagascar. Itinerante viaggio tra piante acquatiche come i Pandanus o orecchie di elefante, attraversando caratteristici villaggi di pescatori. Pranzo libero. Arrivo al porto fluviale di Tamatave (Toamasina), trasferimento al Calypso Hotel (o similare), cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto e partenza per Antananrivo. Accoglienza all’arrivo e trasferimento al Le Louvre Hotel & Spa (o similare). Resto della giornata a disposizione. Cena e pernottamento.
Pima colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto di Antananrivo, assistenza. Partenza per Addis Abeba con volo di linea Ethiopian Airlines.
Porseguimento per l’Italia con voli di linea Ethiopian Airlines.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 10 Gennaio 2019 al 31 Ottobre 2019 | € 1.990 | € 455 |
Note
Supplemento min 3 partecipanti: € 65
Supplemento min 2 partecipanti: € 380
Supplemento partenze dal 30 giugno al 25 agosto 2019: € 140
SISTEMAZIONI PREVISTE:
Facoltativo: estensione soggiorno mare a Nosy Boraha, informazioni e quote su richiesta
Le quote pubblicate sono calcolate sulla base di tariffe aeree speciali a disponibilità limitata. Le quote possono pertanto subire variazioni in base alle classi tariffarie disponibili al momento della prenotazione. L’importo relativo alle tasse aeroportuali è indicativo e da verificare al momento dell’emissione del biglietto aereo.
Il visto d’ingresso turistico è rilasciato all’arrivo all’aeroporto internazionale di Antananarivo o di Nosy Be.
Il costo per soggiorno inferiore a 30 giorni è di Ariary 115.000 (circa 35 Euro al cambio attuale, variabile in base al cambio giornaliero) – da pagare in contanti all’arrivo in aeroporto, in EURO o in ARIARY.
E’ necessario avere un passaporto valido per almeno 6 mesi oltre la data del viaggio.
Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, è consigliata la profilassi antimalarica.
Le escursioni, in caso di maltempo o per cause di forza maggiore dovute allo stato delle piste di accesso ai siti turistici, soprattutto durante la stagione umida, potrebbero essere invertite rispetto all’ordine del giorno proposto o sostituite con altre destinazioni di interesse turistico.
La quota comprende
La quota non comprende
Amber Mountain National Park Il Parco Nazionale della Montagna d’Ambra prende il nome dalla resina che si trova negli alberi locali, che si sostiene abbia delle proprietà medicinali ed è ancora utilizzata dalle popolazioni locali Malagasy. Situato in prossimità della punta settentrionale del Madagascar, questo parco montuoso sorge fuori dal più secco paesaggio circostante, ha […]
Eventi e festività Durante l’anno il Madagascar offre una serie di eventi e festività che attirano un notevole numero di turisti. Le celebrazioni si basano su una varietà di tradizioni che vanno dai giorni sacri ai riti culturali e alle festività nazionali, con il festival di Santabari e Donia Music Festival tra i più importanti. […]
Passaporto e visto Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. In caso di smarrimento o furto di passaporto, un […]
Sport Numerosi passatempi tradizionali sono emersi in Madagascar. Moraingy, un tipo di combattimento a mani nude, è uno spettacolo popolare nelle regioni costiere. Esso è tradizionalmente praticato dagli uomini, ma le donne hanno recentemente cominciato a partecipare. In molte regioni un lottatore, chiamato savika o tolon-ombya, sfida uno zebù. Oltre agli sport, si svolgono una […]
Letteratura Un’ampia varietà di letteratura orale e scritta si è sviluppata in Madagascar. Una delle tradizioni artistiche più importanti dell’isola è il suo oratorio, espresso nelle forme di hainteny (poesia), kabary (discorso pubblico) e ohabolana (proverbi). Una poesia epica che esemplifica queste tradizioni, l’Ibonia, è stata tramandata nel corso dei secoli in diverse forme attraverso […]
Economia Durante la prima Repubblica del Madagascar, la Francia influenzò pesantemente la pianificazione e la politica economica del Madagascar e servì come suo partner commerciale. I prodotti chiave sono stati coltivati e distribuiti a livello nazionale attraverso cooperative di produttori e consumatori. Sono state istituite iniziative governative come un programma di sviluppo rurale e aziende […]
Cultura Ognuno dei numerosi sottogruppi etnici nel Madagascar aderisce alla propria serie di credenze, pratiche e modi di vita che hanno storicamente contribuito alle loro identità uniche. Tuttavia, ci sono una serie di caratteristiche culturali fondamentali che sono comuni in tutta l’isola, creando un’identità culturale fortemente unificata. Oltre a un linguaggio comune e alle credenze […]
Il Madagascar è il 47 ° paese più grande del mondo e la quarta isola più grande. Il paese si trova principalmente tra le latitudini 12° S e 26° S e le longitudine 43° E e 51° E. Le isole vicine includono il territorio francese della Réunion e le Mauritius ad est, così come lo […]
Le indagini archeologiche del XX secolo hanno indicato che i coloni hanno raggiunto Madagascar circa 700 d.C.. Anche se l’isola enorme si trova geograficamente vicino all’Africa che parla di Bantu, la sua lingua, Malagasy, appartiene al lontano ramo occidentale malayo-polinesiano della famiglia austronesiana. Esistono comunque alcune parole Bantu nella lingua, nonché alcuni modificatori fonetici e […]
Durata: 12 giorni / 10 notti
da € 5530 - Voli inclusi