Affascinante esperienza safari che include la Samburu National Reserve, celebre per i panorami infiniti e la presenza soprattutto di elefanti; il Lake Nakuru National Park con l’incredibile vista delle miriade di fenicotteri rosa e lo straordinario Masai Mara, lo spirito africano e sensazioni primordiali in comodi minivan con tetto apribile ed esperti ranger che sapranno svelare i segreti della savana. Al termine del tour, da Nairobi è possibile abbinare il soggiorno mare a Watamu, Malindi o Diani Beach.
Partenze individuali con autista / guida in Inglese / Minivan con tetto apribile
Partenza dall’Italia per Nairobi con voli di linea, secondo disponibilità (costo del biglietto aereo non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di Nairobi. Disbrigo delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e controllo passaporti. Incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Sistemazione, tempo a disposizione e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per la spettacolare regione di Samburu, sullo sfondo dell'imponente montagna Ol Olokwe e delle acque del Grande Fiume Ewaso Nyiro, che attraversa tre grandi riserve: Samburu, Buffalo Springs e Shaba e che attira una notevole fauna selvatica lungo le sue rive. La riserva è molto frequentata da grandi branchi di elefanti attratti dalla presenza dell'acqua. Pranzo servito al lodge. Segue un game-drive serale alla ricerca di elefanti e leoni. Cena a pernottamento al lodge.
Safari mattutino e pomeridiano all’interno della riserva. Samburu, bagnata dal fiume Ewaso Nyiro, offre un rifugio per branchi di elefanti, leoni, leopardi, ghepardi, giraffe reticolate, kudu e gerenuks (gazzelle dal collo lungo). È anche una delle poche riserve in cui è possibile incontrare le zebre di Gravy. Vi si trovano più di 100 specie di uccelli e anche struzzi somali dalle zampe blu. Pensione completa al lodge.
Dopo la prima colazione partenza in direzione sud verso Nanyuki, circondata dall'unica montagna innevata sull'equatore, il Monte Kenya. Arrivo per il pranzo al Sweetwaters Serena. Nel tardo pomeriggio partenza per un game drive. Questa regione ospita molti animali, ma è nota soprattutto per le sue specie in via di estinzione come il rinoceronte nero, la zebra grigia e il cane selvatico. La riserva privata di Sweetwater ospita una fauna piuttosto ricca: erbivori, giraffe, leoni ed elefanti sono i principali abitanti. Questo santuario degli animali è noto per ospitare l'unica famiglia di scimpanzé del Kenya e il posto migliore per trovarsi faccia a faccia con i rinoceronti. Pranzo e cena al lodge. Pernottamento.
Dopo la colazione partenza per il Parco Nazionale del Lago Nakuru. Arrivo previsto per il pranzo e game drive pomeridiano.
Questo parco è famoso per la sua grande concentrazione di fenicotteri che si nutrono di alghe ed è anche un luogo speciale di nidificazione per cormorani e pellicani. Il parco ospita anche leoni, giraffe, facoceri, leopardi e antilopi. Pranzo e cena al lodge. Pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per il Masai Mara. Arrivo al campo in tempo per il check-in e poi per il pranzo. Dopo pranzo ci si rilassa e si fa un game drive nel tardo pomeriggio. Questa riserva presenta savane collinari, praterie ondulate, foreste a galleria sul fiume Mara e sui suoi affluenti. I "big five" sono ben rappresentati qui. I grandi predatori sono il leone, il leopardo e il ghepardo. I predatori più piccoli sono la iena e lo sciacallo. I grandi erbivori sono l'elefante, il rinoceronte, la zebra, l'ippopotamo, il bufalo e la giraffa. Gli erbivori più piccoli sono l'antilope e il cervo. Lo struzzo Maasai, l'uccello più grande del mondo, si trova all’interno della riserva.
Pranzo, cena e pernottamento al lodge.
Prima colazione al lodge. Intera giornata con fotosafari mattutini e serali, esplorando questa parte dell'ecosistema del Serengeti settentrionale, dove ha luogo la grande migrazione degli gnu. Mesi prima della migrazione vera e propria, le mandrie si "radunano" nel Serengeti in vista dell'attraversamento del Maasai Mara e ricoprono letteralmente la pianura. La migrazione, ora dichiarata la settima meraviglia del mondo, ha luogo da fine giugno a inizio settembre. Pranxo pic-nic in corso d’escursione, cena e pernottamento al lodge.
Dopo la prima colazione si lascia il Masai Mara per Nairobi. Breve sosta alla “Italian Chapel” per poi proseguire per Nairobi dove si arriverà nel tardo pomeriggio.
The Italian Chapel
Nel mezzo di quella che chiamano "la scarpata", un costone verde che si lancia nella grande vallata e regala un panorama incredibile, nel 1942 i prigionieri italiani di guerra confinati dagli inglesi nei campi di prigionia di Naivasha, costretti ai lavori forzati, scavarono e lastricarono una strada. Curve e tornanti a strapiombo che ancora oggi costituiscono l’unica via di collegamento dalla Capitale alle terre dei Maasai.
Pur stremati dalle fatiche e dal denutrimento, i nostri connazionali al culmine della strada vollero costruire una chiesetta, un po' come testimonianza della loro resilienza, un po' come ultima speranza.
Al giorno d’oggi la chiesa è ancora mantenuta in ottimo stato e ogni mattina viene celebrata messa.
Trasferimento all’aeroporto e partenza per l’Italia (costo del biglietto aereo non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Min 6 pax | Min 5 pax | Min 4 pax | Min 3 pax | Min 2 pax | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 3 Gennaio 2024 al 31 Marzo 2024 | € 3.090 | € 740 | € 3.180 | € 740 | € 3.320 | € 740 | € 3.550 | € 740 | € 4.000 | € 740 |
Dal 1 Aprile 2024 al 30 Giugno 2024 | € 2.930 | € 600 | € 3.170 | € 600 | € 3.170 | € 600 | € 3.400 | € 600 | € 3.850 | € 600 |
Dal 1 Luglio 2024 al 31 Ottobre 2024 | € 4.040 | € 890 | € 4.120 | € 890 | € 4.180 | € 890 | € 4.380 | € 890 | € 4.490 | € 890 |
Dal 1 Novembre 2024 al 22 Dicembre 2024 | € 3.550 | € 790 | € 3.620 | € 790 | € 3.750 | € 790 | € 3.980 | € 790 | € 4.300 | € 790 |
Dal 23 Dicembre 2024 al 2 Gennaio 2025 | € 4.040 | € 890 | € 4.120 | € 890 | € 4.180 | € 890 | € 4.380 | € 890 | € 4.490 | € 890 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena
HOTEL PREVISTI (o similari):
Cambio: 1 Euro = 1,05 USD
La quota comprende
La quota non comprende
Nairobi Nairobi è la capitale e la città più grande del Kenya. Il nome deriva dalla frase Maasai “Enkare Nai-robi”, che si traduce in “luogo dell’acqua fredda”, un riferimento al fiume Nairobi che scorre attraverso la città. La città ha una popolazione di 3.138.369 abitanti, mentre l’area metropolitana ha una popolazione di 6.547.547 abitanti. La […]
Eventi e festività -Festival dell’Arte dell’Africa Orientale A marzo di ogni anno Nairobi ospita il festival dell’Arte dell’Africa Orientale, il più grande del suo genere nella regione, che attrae concorrenti e spettatori provenienti da tutto il mondo. La tre giorni mostra arte, musica, teatro, musica, moda, letteratura, architettura, scultura e artigianato tradizionale. È ospitato dal […]
Passaporto e visto Il passaporto è necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. All’ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno. Si consiglia al turista di dichiarare […]
Sport Il Kenya è attivo in diversi sport, tra cui il cricket, il rally, il calcio, il rugby e la boxe. Il paese è conosciuto principalmente per la sua posizione dominante in atletica, avendo costantemente prodotto campioni ai giochi olimpici e ai Commonwealth Games, in particolare negli 800 m, 1.500 m, 3.000 m di corsa a ostacoli, […]
Letteratura Ngũgĩ wa Thiong’o è uno dei più noti scrittori del Kenya. Il suo romanzo, “Non piangere Bambino”, è un’illustrazione della vita in Kenya durante l’occupazione britannica. La storia descrive gli effetti del Mau Mau sulla vita dei keniani. La sua combinazione di temi – colonialismo, educazione e amore – ha contribuito a renderlo uno […]
Economia Anche se il Kenya è l’economia più grande e più avanzata dell’Africa orientale e centrale e ha una minoranza urbana ricca, ha un indice di sviluppo umano (HDI) di 0.519, classificato 145° su 186 nel mondo. A partire dal 2005, il 17,7% dei keniani vive a meno di 1,25 dollari al giorno. Nel 2017, […]
Cultura La cultura del Kenya è costituita da molteplici tradizioni. Il Kenya non ha nessuna cultura prominente che lo identifica. Invece è costituito dalle varie culture delle diverse comunità del paese. Le popolazioni notevoli sono le Swahili sulla costa, altre comunità bantu nelle regioni centrali e occidentali e le comunità nilotiche nel nord-ovest. La cultura Maasai è […]
La regione dei Grandi Laghi africani, che fa parte del Kenya, è stata abitata da esseri umani fin dal periodo paleolitico inferiore. Dal primo millennio d.C., l’espansione del Bantu era giunta alla zona dall’Africa occidentale e centro-orientale. Di conseguenza, i confini dello stato moderno comprendono il crocevia delle aree del continente Niger-Congo, Nilo-Saharan e dell’Africa, […]
La storia coloniale del Kenya risale all’insediamento di un protettorato tedesco sui beni costieri del Sultanato di Zanzibar nel 1885, seguito dall’arrivo della compagnia britannica nel 1888. La Germania ha consegnato le sue proprietà costiere alla Gran Bretagna nel 1890. La costruzione della ferrovia Kenya-Uganda che attraversa il paese è stata osteggiata da alcuni gruppi […]
Durata: 11 giorni / 8 notti
da € 3.450 - Voli inclusi
Durata: 14 giorni / 12 notti
da € 4.660 - Voli inclusi
Durata: 14 giorni / 12 notti
da € 4.660 - Voli inclusi
Durata: 13 giorni / 10 notti
da € 5.450 - Voli inclusi