da € 870 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAKenya Mare: Silver Palm Spa & Resort 4* 2020-2021
SILVER PALM SPA & RESORT: Un elegante boutique hotel di 38 camere che dalla sua posizione privilegiata, in cima ad una scogliera, offre una vista mozzafiato sull’Oceano Indiano. E’ situato nella contea di Kilifi, 60 km nord di Mombasa, 67 km dall’aeroporto internazionale di Moi e 55 km a sud di Malindi. Una candida spiaggia di sabbia bianca, un mare dalle acque cristalline e 38 camere di diversa tipologia, spaziose e dagli arredamenti freschi e raffinati, ospitate in ville color bianco gesso, caratterizzate da elementi architettonici swahili contemporanei. Tutte le camere, di ampie dimensioni, sono arredate con estremo gusto e dispongono di ampi balconi/verande e vista sui verdi giardini della proprietà, sulla piscina o sull’oceano. Il resort dispone di una rinomata Spa – la Barizi Spa -, un parrucchiere, una piscina di design che si snoda intorno a tutta la parte centrale della proprietà accessibile direttamente dalle Executive rooms, una piscina dedicata ai bambini con un’isoletta sabbiosa tutta per loro, 2 ristoranti e un bar, un negozio di souvenirs e 3 sale conferenze.
A disposizione: 24 Executive Rooms di circa 56 m2 con vista mare, giardino o piscina. 12 Executive Suites di 88 m2 con 1 camera e un lounge. 6 Executive Suites sono ubicate al pian terreno e offrono accesso diretto alla piscina. 2 Premier Suites di 162 m2, comprendenti 2 camere e una lounge e servizio maggiordomo dedicato. La Premier Suite ubicata al pian terreno ha accesso diretto alla piscina attraverso la lounge. Tutte le sistemazioni offrono Wi-Fi gratuito, mini bar, coffe station e Tv satellitare. Il trattamento base è di mezza pensione con possibilità di pensione completa. The Barizi SPA è affacciata sulle acque turchesi dell’Oceano Indiano, circondata da palme e rinfrescata da una fresca brezza marina, offre massaggi olistici, trattamenti rilassanti e di benessere e utilizza gli ottimi prodotti “Theravine & Theranaka” per la cura del corpo. Dispone di 4 suites di lusso fra cui una suite per i trattamenti di coppia con jacuzzi esterna; una “wet room” con Jacuzzi con acqua calda e fredda; una doccia a vapore. Inoltre offre 2 “steam rooms”, aree separate per trattamenti di pedicure e manicure, un bar e una palestra. All’esterno è presente una zona relax attrezzata con lettini. Nel resort sono presenti un bar – il Bustani lounge Bar – e 2 ristoranti: il Forofìdhani Beach Bar & Restaurant, il ristorante sulla spiaggia, con menu a la carte e una vasta selezione di piatti freschi di pesce, piatti vegetariani, grigliate teppanyaki e pizza e il Mambrui Restaurant per la cena (a buffet o con menu prestabilito a seconda dell’occupazione del resort) e per cene a tema. Su richiesta si possono organizzare cene romantiche con vista sull’Oceano o direttamente nell’intimità della propria camera.
Partenze individuali
Partenza dall’Italia per Mombasa con voli di linea, secondo disponibilità (costo del biglietto aereo non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di Mombasa. Disbrigo delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e controllo passaporti. Incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Sistemazione, tempo a disposizione. Cena e pernottamento.
Mezza pensione in hotel. Giornate a disposizione.
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Mombasa e partenza per l’Italia con volo di linea (costo del biglietto aereo non incluso nella quota di partecipazione).
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 22 Dicembre 2020 al 4 Gennaio 2021 | € 1.640 | € 690 |
Dal 5 Gennaio 2021 al 31 Marzo 2021 | € 960 | € 370 |
Dal 1 Aprile 2021 al 14 Luglio 2021 | € 870 | € 275 |
Dal 15 Luglio 2021 al 31 Agosto 2021 | € 1.060 | € 460 |
Dal 1 Settembre 2021 al 21 Dicembre 2021 | € 960 | € 370 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. Per entrare in Kenya il passaporto deve avere almeno un’intera pagina bianca, al fine di poter apporre il visto d’ingresso. Il visto turistico (costo di 50,00 USD o ca. 40,00 EURO) si può ottenere all’arrivo oppure online.
La quota comprende
La quota non comprende
Nairobi Nairobi è la capitale e la città più grande del Kenya. Il nome deriva dalla frase Maasai “Enkare Nai-robi”, che si traduce in “luogo dell’acqua fredda”, un riferimento al fiume Nairobi che scorre attraverso la città. La città ha una popolazione di 3.138.369 abitanti, mentre l’area metropolitana ha una popolazione di 6.547.547 abitanti. La […]
Eventi e festività -Festival dell’Arte dell’Africa Orientale A marzo di ogni anno Nairobi ospita il festival dell’Arte dell’Africa Orientale, il più grande del suo genere nella regione, che attrae concorrenti e spettatori provenienti da tutto il mondo. La tre giorni mostra arte, musica, teatro, musica, moda, letteratura, architettura, scultura e artigianato tradizionale. È ospitato dal […]
Passaporto e visto Il passaporto è necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. All’ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno. Si consiglia al turista di dichiarare […]
Sport Il Kenya è attivo in diversi sport, tra cui il cricket, il rally, il calcio, il rugby e la boxe. Il paese è conosciuto principalmente per la sua posizione dominante in atletica, avendo costantemente prodotto campioni ai giochi olimpici e ai Commonwealth Games, in particolare negli 800 m, 1.500 m, 3.000 m di corsa a ostacoli, […]
Letteratura Ngũgĩ wa Thiong’o è uno dei più noti scrittori del Kenya. Il suo romanzo, “Non piangere Bambino”, è un’illustrazione della vita in Kenya durante l’occupazione britannica. La storia descrive gli effetti del Mau Mau sulla vita dei keniani. La sua combinazione di temi – colonialismo, educazione e amore – ha contribuito a renderlo uno […]
Economia Anche se il Kenya è l’economia più grande e più avanzata dell’Africa orientale e centrale e ha una minoranza urbana ricca, ha un indice di sviluppo umano (HDI) di 0.519, classificato 145° su 186 nel mondo. A partire dal 2005, il 17,7% dei keniani vive a meno di 1,25 dollari al giorno. Nel 2017, […]
Cultura La cultura del Kenya è costituita da molteplici tradizioni. Il Kenya non ha nessuna cultura prominente che lo identifica. Invece è costituito dalle varie culture delle diverse comunità del paese. Le popolazioni notevoli sono le Swahili sulla costa, altre comunità bantu nelle regioni centrali e occidentali e le comunità nilotiche nel nord-ovest. La cultura Maasai è […]
La regione dei Grandi Laghi africani, che fa parte del Kenya, è stata abitata da esseri umani fin dal periodo paleolitico inferiore. Dal primo millennio d.C., l’espansione del Bantu era giunta alla zona dall’Africa occidentale e centro-orientale. Di conseguenza, i confini dello stato moderno comprendono il crocevia delle aree del continente Niger-Congo, Nilo-Saharan e dell’Africa, […]
La storia coloniale del Kenya risale all’insediamento di un protettorato tedesco sui beni costieri del Sultanato di Zanzibar nel 1885, seguito dall’arrivo della compagnia britannica nel 1888. La Germania ha consegnato le sue proprietà costiere alla Gran Bretagna nel 1890. La costruzione della ferrovia Kenya-Uganda che attraversa il paese è stata osteggiata da alcuni gruppi […]
Eventi e festività 1 gennaio: giorno di Capodanno Lunedi di Pasqua Ascensione 1 maggio lunedì di Pentecoste 1 agosto: Giornata nazionale 15 agosto: Giorno Assunzione 1 novembre: Giorno di tutti i Santi 25 dicembre: Giorno di Natale Ramadan Ad-el-FLTR Maouloud Attività -Safari Mentre la maggior parte dell’Africa è conosciuta per gli animali, specialmente i Big […]
Il clima delle Mayotte è di tipo tropicale umido; la media annuale delle temperature è di 25,6°C. Si alternano due stagioni: La stagione delle piogge, che va da ottobre a marzo. In questo periodo il monsone proveniente dal nord raggiunge l’isola; l’80% delle precipitazioni si hanno in questo periodo. Le temperature sono elevate e il […]