Scopri il Tour Malaria Free in Sudafrica, un viaggio dedicato alle famiglie per un’esperienza indimenticabile in un Paese dalle mille sfaccettature.
Il programma racchiude gli aspetti più importanti ed interessanti del Sudafrica:
Immergiti nella bellezza del Sudafrica, lasciati incantare dal fascino della sua fauna e spalanca gli occhi di fronte alla natura incontaminata sudafricana.
Non solo animali e bush africani, ti aspettano siti archeologici celebri e vini di altissima qualità prodotti nella Constantia Winelands Valley di Città del Capo.
Al termine del tour è possibile abbinare l’estensione Garden Route di 4 giorni e 3 notti. Programma e quote su richiesta.
Parti con Go Afrique, lo specialista dei viaggi in Africa. Goditi una soggiorno indimenticabile in Sudafrica in compagnia della tua famiglia o in coppia.
Partenze garantite
min 4 – max 12 partecipanti
Partenza dall’Italia per Johannesburg con voli di linea, secondo disponibilità. Pasti e pernottamento a bordo (costo del trasporto aereo non incluso nella quota base).
Arrivo all’aeroporto Internazionale di OR Tambo e incontro con la guida locale di lingua italiana che assisterà gli ospiti durante il tour. Partenza per la Culla dell'Umanità (Cradle of Humankind). Pranzo in hotel. Nel pomeriggio si visitano le grotte Sterkfontein prima di procedere in hotel.
A circa un’ora da Johannesburg e Pretoria, le grotte di Sterkfontein sono famose per i ritrovamenti fossili fra cui i famosi “Mrs Ples” e “Little Foot”, uno scheletro Australopithecus risalente a circa 3 milioni di anni fa.
All’arrivo sistemazione al 26 Degrees South Hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento alla Riserva di Madikwe nel North West Province. L'arrivo è previsto in tempo per il pranzo al lodge. Tempo a disposizione per un po’ di relax. Nel pomeriggio si effettuerà un primo fotosafari a bordo di fuoristrada scoperti accompagnati da un esperto ranger. Si potranno così avvistare i famosi “Big Five” che dimorano all’interno della riserva. Rientro al lodge per la cena ed il pernottamento presso Thakadu River Camp.
Il Thakadu River Camp nasce lungo le sponde del fiume Marico. Il lodge è un campo tendato rendendo l’esperienza di un safari molto emozionante. Tutte le 12 tende Africane sono orientate verso il fiume e ognuno ha una terrazza esterna privata. Ogni tenda è dotata di aria condizionata e servizi privati. I safari si effettuano in auto 4x4 scoperte.
Di buon mattino si parte per un fotosafari nella riserva per vivere un’esperienza indimenticabile e per scoprire le meraviglie del bush africano ed incontrare i suoi “abitanti”. Rientro al lodge per la prima colazione e resto della mattinata a disposizione. Pranzo al lodge e nel pomeriggio partenza per un altro fotosafari sempre a bordo di veicoli scoperti. Cena al lodge e pernottamento.
Di buon mattino partenza per un ultimo fotosafari nel meraviglioso bush africano sempre accompagnati da un esperto ranger. Rientro al lodge per la prima colazione. Partenza dal lodge e proseguimento del viaggio in direzione Pretoria. Pranzo libero. Arrivo a Pretoria e visita orientativa della Union Buildings, sede del Parlamento sudafricano con possibilità di una breve sosta fotografica alla statua di Nelson Mandela. Trasferimento all’aeroporto internazionale di OR Tambo tardo pomeriggio. La vostra guida locale italiana vi assisterà per il check-in del volo per Cape Town (volo non incluso). La guida locale vi saluterà e troverete una nuova guida locale di lingua italiana ad attendervi a Cape Town che vi accompagnerà in Albergo.
Cena e pernottamento presso il Pepper Club Hotel.
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per attività individuali e relax.
Alle 17h30, trasferimento dall’albergo con autista inglese al Gold Restaurant e partecipazione ad un’attività interattiva (“Druming Session”), seguita da cena al noto ristorante di cucina Africana. Al termine, trasferimento in hotel con autista parlante inglese.
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita del Capo di Buona Speranza. Incontro con la guida in albergo (orario previsto: ore 08:30) e partenza verso sud.
L’itinerario conduce a Hout Bay via i 12 Apostoli per una mini-crociera a Seal Island, l’isola delle foche. Se aperta, si percorrerà la strada panoramica di Chapmans Peak, con vista mozzafiato sulla città e sui dintorni. Proseguimento per la Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza, creata nel 1939 con l’intento di proteggere ben 7750 ettari di flora e fauna indigene.
Il Capo di Buona Speranza è l’estremità meridionale della Penisola del Capo. Tradizionalmente viene considerato come il punto più a sud del continente africano e idealmente separa le fredde acque dell’Oceano Atlantico con quelle più calde dell’Oceano Indiano. Visita a Cape Point dove è possibile raggiungere la sommità della collina con la funicolare per uno sguardo al punto ove ipoteticamente si incontrano i due oceani.
Pranzo in ristorante a base di pesce.
Si prosegue attraverso la storica base navale di Simon's Town per raggiungere la spiaggia di Boulders Beach dove si potrà ammirare la prolifica colonia di pinguini africani “Jackass” nel loro ambiente naturale.
Boulders Beach, anche comunemente nota con il nome Boulders Bay, ospita una colonia di pinguini africani che vi si stabilì nel 1982. Boulders Beach fa parte del Parco Nazionale della Table Mountain. Anche se situato nel bel mezzo di una zona residenziale, Boulders Beach è uno dei pochi luoghi dove questo animale così vulnerabile può vagare liberamente in un ambiente naturale protetto ed essere osservato a distanza ravvicinata. A partire da sole due coppie da riproduzione nel 1982, la colonia di pinguini è cresciuta fino a circa 3000 esemplari negli ultimi anni.
Rientro in albergo e tempo a disposizione. Cena libera e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della città e della Constantia Valley. Il tour della “Città Madre” include la risalita sulla Table Montain (condizioni atmosferiche permettendo), la visita dello storico e pittoresco Quartiere Malese, Green Market Square con il suo mercatino delle pulci e del District Six Museum.
La famosa Table Mountain è il simbolo della città e offre senza ombra di dubbio le migliori vedute di Città del Capo.
Alta 1085 m, la Table Montain è un altopiano di arenaria, la cui sommità è completamente piatta e si estende per quasi 3 km. Nelle giornate limpide la si può vedere da 200 chilometri di distanza. La cabinovia permette di raggiungere la cima in soli 10 minuti e le cabine dalla base rotante permettono una visione ideale a 360 gradi a tutti i passeggeri. Sulla Table Mountain si trovano circa 1470 specie di piante (più di quante se ne contino nell'intero Regno Unito) e una fauna altrettanto sorprendente fra cui la Table Montain Frog Ghost (Rana fantasma) che non si trova in nessun’altra parte al mondo.
Dopo la visita, trasferimento nella “Constantia Winelands Valley”, famosa per la produzione di vini, e degustazione presso una tenuta. Pranzo presso una tenuta vinicola (bevande escluse). Uno dei più antichi marchi del mondo, nota a livello internazionale per la sua produzione di vini di alta qualità, Groot Constantia è la più antica tenute vinicola in Sud Africa, situata sulle pendici della Table Montain, e il miglior esempio superstite di architettura olandese del Capo.
Rientro in hotel. Resto del tardo pomeriggio e serata a disposizione. Cena libera e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto. Partenza con voli di linea per l’Italia.
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 6 Giugno 2022 al 26 Settembre 2022 | € 2.230 | € 575 |
Note
Partenza garantite 2022:
Quota per bambino 7/11 anni in camera con due adulti | € 550 |
Quota per bambino 7/11 anni in camera con un adulto (l’adulto paga quota in singola) |
€ 865 |
Supplemento min. 2 partecipanti | € 410 |
HOTEL PREVISTI (o similari):
Secondo le normative internazionali, Il passaporto deve avere almeno due pagine interamente libere ad uso delle autorità di immigrazione in entrata nel paese e non meno di sei mesi di validità prima della data di scadenza. I funzionari di immigrazione Sudafricani sono molto attenti all’applicazione di questa regola e non permetteranno l’ingresso nel paese qualora i passaporti non siano conformi agli standard richiesti.
Nota: quota relativa al trasporto aereo (voli intercontinentali e domestici): verrà comunicata la migliore soluzione tariffaria disponibile al momento della richiesta.
Cambio applicato: 1 Euro = 17,00 Rand Sudafricani (ZAR)
La quota comprende
La quota non comprende
Cape Town È una città costiera del Sudafrica. È la seconda città più popolosa del Sudafrica dopo Johannesburg. È anche la città capitale e capoluogo della provincia del Capo Occidentale. Come sede del Parlamento del Sudafrica, è anche la capitale legislativa del Paese. Fa parte del comune metropolitano di Città del Capo. La città è […]
Eventi e festività Capodanno – 1 gennaio Venerdì Santo – marzo o aprile Pasqua Lunedì dell’Angelo Giornata dei diritti umani – 21 marzo Giornata della famiglia – 17 aprile Giorno della costituzione o della libertà – 27 aprile Festa dei lavoratori – 1 maggio Giornata della gioventù – 16 giugno Festa delle donne – 9 […]
Passaporto e visto Il passaporto elettronico deve avere una validità residua di almeno 30 giorni successiva alla data di uscita prevista dal Paese, con almeno 2 pagine bianche nella sezione Visti. Non è ammesso il passaporto rinnovato a mano. La conseguenza del mancato ingresso nel Paese comporta l’arresto alla frontiera ed il rimpatrio, ad opera […]
Fiabe, miti e leggende La cultura tradizionale del Lesotho consiste perlopiù di consuetudini, riti e superstizioni. Gli importanti momenti della nascita, della pubertà, del matrimonio e della morte sono accompagnati da cerimonie. Anche il bestiame gioca un ruolo fondamentale sia come animali sacrificali, sia come simbolo di benessere. Gran parte del folklore è in realtà […]
Sport Lo sport nazionale del Sudafrica è il rugby. Il Sudafrica ha vinto due volte il mondiale di rugby: nel 1995 in casa e nel 2007 in Francia. Altri sport in cui il Sudafrica eccelle sono il rugby a 7, l’hockey su prato, il cricket e il polo. Anche nella Formula 1 ha vinto nel […]
Letteratura Molti ottimi scrittori hanno contribuito a svelare parte del paese, a cominciare da Olive Schreiner, la cui “Storia di una fattoria africana”, pubblicata nel 1883 con uno pseudonimo maschile, riscosse un immediato successo e le diede fama duratura come una delle più promettenti scrittrici del Sudafrica. La scrittrice era interessata alla figura di donna […]
Economia L’economia sudafricana ha caratteristiche che la accomunano tanto ai paesi più sviluppati quanto al terzo mondo, con una grande disparità per quel che riguarda guadagni, stili di vita, istruzione e opportunità di lavoro. Da una parte c’è una moderna economia industrializzata e urbana, dall’altra un’economia agricola di sussistenza non molto diversa dal XIX secolo. […]
Cultura Il nuovo Sudafrica continua a risentire delle politiche educative dell’epoca dell’apartheid. Un’intera generazione ha ricevuto un’istruzione scarsa, o nulla, a causa del colore della pelle. Nella fascia di età dai 20 anni in su, quasi un sudafricano su cinque è analfabeta. Al momento, nonostante la situazione sia notevolmente migliorata, c’è una disperata carenza di […]
Il Sudafrica è una grande nazione che si estende per quasi 2000 km dal Limpopo River a nord fino a Cape Agulhas a sud, e per quasi 15000 km da Port Nolloth a ovest fino a Durban a est. Dal punto di vista geografico il paese si può dividere in tre parti principali: il vasto […]
Gli attuali confini nazionali dell’Africa meridionale sono stati in gran parte creati nel XIX e XX secolo. Gli odierni stati devono la loro configurazione alle conflittuali ambizioni imperialistiche delle grandi potenze europee, e non tanto a una intrinseca logica geografica, culturale o storica. Da un punto di vista storico risulta perciò più interessante esaminare Sudafrica, […]