da € 1690 Voli inclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAIl programma prevede la visita di un Egitto quasi sconosciuto, si parte dalla zona archeologica di Giza per continuare con siti di grande importanza a sud del Cairo. La bellissima oasi di El Fayoum, le piramidi di Hawara e Meidum e il Lago di Qarun, l’incredibile Valle delle Balene dove giacciono giganteschi scheletri fossilizzati di cetacei risalenti a milioni di anni fa! Infine Beni Hassan e Tell el-Amarna, capitale del Regno Egizio ai tempi di Akhenaton.
Partenze individuali
Partenza per Il Cairo con voli di linea. All’arrivo, incontro con l’assistente locale che provvederà alla consegna del visto turistico e vi assisterà durante il disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento in hotel. Cena e pernottameento in hotel.
Prima colazione e pernottamento in hotel. Intera giornata dedicata alla visita del Cairo con guida parlante Italiano. Si inizia dalla zona archeologica di Giza con la visita delle Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino e dell’affascinante Sfinge. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si prosegue con la visita del Museo Egizio che raccoglie un impressionante numero di reperti archeologici. La giornata termina con il colorato bazaar di Khan el-Khalili. Cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione partenza in direzione sud verso l’Oasi di El Fayoum (ca. 110 km, 2h). Visita delle Piramidi di Meidum e Hawara. Meidum è l'ultima e la più grande delle piramidi a gradoni, attribuita a Huni, ultimo faraone della III dinastia, la costruzione doveva raggiungere l'altezza di circa 92 metri su una base lunga 144 metri. A breve distanza si trova il complesso di Hawara, con la piramide costruita da Amenemhat III e il Labirinto di Meride. Dalla necropoli adiacente alla Piramide di Hawara provengono i famosi 'Ritratti del Fayoum' di Epoca Romana. Infine visita al sito di el-Lahun, che conserva resti archeologici risalenti al Medio Regno tra cui il complesso piramidale di Sesostri II. Pranzo in corso d’escursione. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione e partenza in 4x4 per l’escursione al Lago di Qarun e Qasr Qarun. Il lago di Qarun è da tempo immemore l'habitat prediletto di uccelli acquatici e di molte specie di pesci. La fonte di alimentazione principale del lago proviene dalle acque di scolo dei terreni agricoli, che viene convogliata attraverso due canali principali, chiamati el-Batts e el-Wadi. Quest'acqua sta diventando sempre più salata con l'intensificarsi dell'attività agricola. Il lago riveste un'importanza internazionale per la presenza di uccelli acquatici quali lo Svasso piccolo, Podiceps nigricollis, e il Mestolone comune, Anas clypeata. Vicino al lago sorge Qasr Qarun, e le rovine dell’antica Dionysias, punto di partenza per il deserto occidentale e l’oasi di Bahariya. Sono ancora visibili i resti di un tempio tolemaico costruito nel 4* sec. A.C. e dedicato al dio coccodrillo Sobek. Pranzo in corso d’escursione. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione e partenza in direzione del Qadi Hitan National Park (ca. 135 km, 2h30), letteralmente “Valle delle Balene”. E’ un sito paleontologico che nel 2005 è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO per la presenza nell'area di centinaia di fossili di archeoceti, antichissimi progenitori delle odierne balene, vissuti durante l'epoca geologica dell'Eocene. Il sito fornisce le prove per spiegare uno dei più grandi misteri sull’evoluzione dei cetacei: come le balene siano divenute mammiferi marini evolvendo da progenitori terrestri. In nessun altro luogo è possibile trovare un così alto numero di questi fossili, sia per quantità che per concentrazione, di così elevata qualità e inseriti in un paesaggio accessibile, attraente e protetto. Pranzo in corso d’escursione, Proseguimento in direzione sud per raggiungere Minya (ca. 250 km, 4h). Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per la visita della necropoli di Beni Hassan. Si trova a circa 20 chilometri a sud della moderna Minya, nord dell'antica Ermopoli. Il complesso funerario comprende tombe risalenti principalmente al Medio Regno (dinastie XI e XII) anche se sono presenti sepolture, circa 900, risalenti dalla VI dinastia al Primo periodo intermedio.
Tra le tombe più rilevanti quelle dei governanti del 16º distretto dell'Alto Egitto (Orice) il cui capoluogo, l'antica Hebenu, probabilmente l'odierna Zawyet el-Maiyitin doveva trovarsi appunto nei dintorni di Beni Hassan. Si prosegue per Tell el-Amarna, nome moderno della località dove sorgeva Akhetaton, fondata dal faraone Akhenaton come capitale delle Due Terre, abbandonando così sia la capitale amministrativa, Menfi, che quella religiosa, Tebe. La storia di Tell el-Amarna è intimamente connessa a quella di Akhetaton, o Akhetaten e alla figura del sovrano Amenhotep IV che, modificato il suo nome in Akhenaton, instaurò il culto di Aton, il sole, fonte di vita, come dio supremo. Per allontanarsi, anche fisicamente, dal potere gestito dai sacerdoti di Amon nell'antica Ipet-Eswe (l'attuale Karnak), Akhenaton decise di fondare dal nulla una nuova capitale. Pranzo in corso d’escursione. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione. Visita della Necropoli di Tuna el-Gebel, l’antica Ermopoli. I primi scavi della necropoli furono eseguiti da André Gombert tra il 1902 e il 1903, per conto dell'Institut Français d'Archeologie Orientale.
Nel 1913 Walter Honroth della Deutschen Orient-Gesellschaft, intraprese delle ricerche esaminando le tombe vicino alla stele: questa è il più antico monumento della zona ed è una stele di confine di Akhenaton. Pranzo in corso d’escursione. Rientro al Cairo (ca. 350 km, 4h30) e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione buffet in hotel. Trasferimento all’aeroporto del Cairo e volo di rientro per l’Italia.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 1 Maggio 2023 al 30 Settembre 2023 | € 1.690 | € 625 |
Dal 1 Ottobre 2023 al 31 Ottobre 2023 | € 1.830 | € 635 |
Note
SISTEMAZIONI PREVISTE (o similari):
La quota comprende
La quota non comprende
Il Cairo Il Cairo è la capitale e la più grande città dell’Egitto. L’area metropolitana della città è la più grande del Medio Oriente e del mondo arabo, e la 15° più grande del mondo, ed è associata all’antico Egitto, come il famoso complesso piramidale di Giza e l’antica città di Memphis si trovano nella […]
Eventi e festività Le banche, i negozi, le imprese vicine e i mezzi pubblici per le seguenti festività nazionali egizie (civili, tradizionali) possono svolgere solo servizi limitati. 7 gennaio (Natale ortodosso) 25 gennaio (giorno della rivoluzione egiziana) 25 aprile (giorno della liberazione del Sinai) 1 maggio (giorno del lavoro) 23 luglio (giorno della rivoluzione) 6 […]
Passaporto e visto Passaporto/Carta d’identità: le Autorità di frontiera egiziane consentono l’ingresso nel Paese con i seguenti documenti: – passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese; – solo per turismo, carta d’identità cartacea o elettronica valida per l’espatrio con validità residua superiore ai sei mesi, accompagnata da due […]
Fiabe, miti e leggende Ci sono moltissimi miti egiziani, ma nella maggior parte di questi si dice che il mondo sia emerso da un mare infinito e senza vita quando il sole è salito per la prima volta, in un periodo lontano noto come zptpj (a volte trascritto come ZepTepi), “la prima occasione”. Miti diversi […]
Sport Il calcio è di gran lunga lo sport più popolare in Egitto e la squadra di calcio egiziana nazionale chiamata “Faraoni” ha portato a casa la Coppa delle Nazioni Africane un totale di sette volte che comprende una performance nei tre turni del 2006, 2008 e 2010. Senza dubbio, è per questo che è […]
Economia L’economia dell’Egitto dipende principalmente dall’agricoltura, dai media, dalle importazioni di petrolio, dal gas naturale e dal turismo. Più di tre milioni di egiziani lavorano all’estero, soprattutto in Libia, Arabia Saudita, Golfo Persico e Europa. Il completamento della diga dell’Aswan nel 1970 e il risultato lago Nasser hanno modificato il luogo rispetto al tempo del […]
Letteratura Nell’ottavo secolo l’Egitto era stato conquistato dagli arabi musulmani. La letteratura, e soprattutto le biblioteche, prosperava sotto il nuovo Egitto grazie ai conquistatori musulmani. Durante questo periodo sono intervenuti diversi importanti cambiamenti che hanno colpito gli scrittori egiziani. Il papiro è stato sostituito da carta e la calligrafia è stata introdotta come sistema di […]
Cultura L’Egitto è un riconosciuto trend culturale del mondo arabo. La cultura contemporanea araba e mediorientale è fortemente influenzata dalla letteratura egiziana, dalla musica, dal cinema e dalla televisione. L’Egitto ha guadagnato un ruolo di leadership regionale nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta, dando un’ulteriore espansione alla cultura egiziana all’interno del mondo arabo. L’identità egiziana […]
L’Egitto ha un clima caldo e secco con inverno mite. Durante l’estate, le temperature massime in media sono pari a 36 gradi, mentre le minime sono pari a 22 gradi. Il mese più caldo è luglio, con temperature massime superiori anche a 40 gradi. In inverno, le temperature massime in media sono pari a 19 […]
La regolarità e l’abbondanza dell’inondazione annuale del fiume Nilo, unitamente al semi-isolamento fornito dai deserti a est e ovest, permettono lo sviluppo di una delle più grandi civiltà del mondo. Un regno unificato sorse intorno al 3200 a.C. e una serie di dinastie hanno governato l’Egitto nei successivi tre millenni. L’ultima dinastia cadde ai persiani […]
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 1190 - Voli esclusi