da € 2635 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAGuinea Bissau & Isole Bijagos – Speciale carnevale di Bissau 2021
La Guinea Bissau rimane un Paese ancora inesplorato dove i confini tra l’acqua e la terra cambiano con il cambiare delle maree, coprendo e scoprendo mangrovie, spiagge ed estuari. Un viaggio che ci porterà verso foreste vergini, villaggi remoti, cerimonie animiste e il più grande arcipelago africano: le Bijagos. La maggior parte di queste isole non presenta insediamenti fissi e perciò è un vero paradiso per molte specie di uccelli e una fauna rara.
Infine, Bissau regala l’opportunità perfetta per conoscere l’intrigante stile Afro-portoghese dalle vibrazioni uniche. Un itinerario per scoprire natura e cultura e contemporaneamente godere del relax sulle spiagge in cui le nostre orme sono le uniche tracce.
Per viaggiatori in cerca di nuove e autentiche destinazioni!
Partenze garantite Min 2 – Max 16 partecipanti
Partenza dall’Italia per Bissau con voli di linea, secondo disponibilità (costo del trasporto aereo non incluso nella quota base). Arrivo a Bissau e trasferimento in hotel. Tempo libero per un po’ di relax. Pasti liberi.
Sistemazione all’ Hotel Azalai o similare (camere con aria condizionata e bagni privati)
Prima colazione in hotel. Lasciamo Bissau in direzione nord-ovest. Visita ad un villaggio Diola. Qui assisteremo ad una festa popolare. Le maschere lasciano la foresta sacra per ballare per una folla locale entusiasta. Le maschere fanno parte della cultura animista dei Diola. Le persone temono e rispettano le maschere; le considerano spiriti che svolgono un ruolo importante nella risoluzione dei conflitti tra gli abitanti del villaggio. Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento all’Aparthotel Avo Anisa, alloggio semplice a Varela (camere con aria condizionata e bagni privati).
Prima colazione in hotel. Raggiungeremo un paesaggio unico di ruscelli, paludi d'acqua salata, terre inondate, dighe di argilla e risaie. In questo ambiente remoto, alcuni giganteschi e isolati alberi di Kapok e Baobab regalano ombra ai piccoli insediamenti umani delle tribù dei Felupe e Baiote. Queste popolazioni vivono in un ecosistema isolato e allagato dove coltivano riso grazie a una complessa "tecnologia tribale" per dissalare il suolo. Le persone vivono in grandi capanne patriarcali costruite in uno stile architettonico africano unico: "edifici" di argilla circondati da una veranda ombreggiata e coperti da grandi e alti tetti di paglia con botola apribile per l'aerazione. L'intero edificio è supportato da una complessa struttura di pali di palma.
Tornati sulla strada principale ci fermiamo a Bula per incontrare un re Manjaco e conoscere la cultura della sua etnia. Questo gruppo definisce le proprie tradizioni "Gendiman" e le mantiene ancora in vita. Adorano pali di legno e statue chiamate "Pecab" che rappresentano gli spiriti dei loro antenati; sono tenuti in santuari noti come "Cab Balugun".
Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento all’Hotel Azalai o similare (camere con aria condizionata e bagni privati).
Prima colazione e pranzo in hotel. Visita di una vecchia distilleria di rum (Cana) dell’epoca coloniale.
Raggiungiamo Quinhamel. Scopriamo le tradizioni magiche e animiste della popolazione Pepel. In questa regione la foresta nasconde un feticcio dotato di poteri magici: solo i giovani iniziati possono portarselo sulle spalle .
Cena e pernottamento all’Hotel Azalai o similare (camere con aria condizionata e bagni privati).
Prima colazione in hotel. Iniziamo a passeggiare per Bissau Velho, il vecchio quartiere portoghese, dove l'atmosfera ci ricorda il Portogallo dei tempi andati. Qui si può sperimentare il mix di anime africane e portoghesi. Vecchi caffè in legno dove bere vino portoghese e guardare le notizie portoghesi. Continuiamo verso il Palazzo Presidenziale, la Cattedrale cattolica, Fortaleza Amura, il Monumento all'Indipendenza, Piazza Che Guevara per finire in un bar all'aperto noto per il miglior mojito in città. Pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio: spettacolare parata di carnevale.
Cena e pernottamento all’Hotel Azalai o similare (aria condizionata, camere con bagno privato)
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per 5 giorni di navigazione in fuoribordo che ci porteranno ad attraversare l’arcipelago Bijagos alla scoperta di isole e isolotti dimenticati, tra i quali la marea lascia trasparire larghi banchi di sabbia. L’arcipelago, mediamente situato a 40 miglia dal continente, è il più vasto d’Africa, con 88 isole e isolotti, di cui solo 21 permanentemente abitate. Grazie ai paesaggi idilliaci, all’eccezionale fauna ed a una cultura tribale intatta, le Bijagos sono considerate un autentico “gioiello geografico”. A causa all’isolamento tipico di un arcipelago, le popolazioni Bijagos hanno subito pochissimo l’influenza del mondo esterno. Le donne indossano ancora il “saiya”, gonnellina tradizionale in paglia. La vita nel villaggio è caratterizzata dall’importanza che è riservata alle maschere, ancora oggi utilizzate durante cerimonie spesso segrete. Giovani uomini devono passare insieme sette anni di iniziazione senza alcun contatto con il sesso femminile.
La nostra prima tappa sarà l'isola di Bolama, l'antica capitale della Guinea portoghese dal 1871 al 1941, prima che fosse trasferita a Bissau. Questo trasferimento fu necessario a causa della carenza di acqua potabile. Quando i portoghesi se ne andarono, i nativi vennero a vivere nella città che ora sta cadendo a pezzi ed è in parte invasa dalla vegetazione tropicale. Fu originariamente costruita seguendo i piani di un «Castrum Romanum» (cittadella romana). Quindi oggi possiamo vedere i suoi grandi viali letargici soleggiati, le sue piazze vuote, le sue fontane secche, i suoi giardini cespugliosi e i suoi grandi edifici amministrativi in stile neo palladiano. Nel Palazzo del Governatore possiamo ancora ammirare colonne in stile classico dove ora pascolano le capre! Bolama, sebbene abitata, è immersa nell'atmosfera fiabesca di una città fantasma.
Raggiungiamo il nostro lodge che sarà la nostra base per i prossimi quattro giorni. Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento all’Hotel Ponta Anchaca o Lodge les Dauphins o simile (bungalows vista oceano, bagni privati, ristorante gastronomico, piscina, spiaggia).
Prima colazione in hotel. In motoscafo raggiungeremo un sito dove ammireremo i delfini che saltano tra le onde intorno alla nostra barca, quindi andiamo sull'isola di Orango ad osservare ippopotami.
L’isola di Orango è un parco nazionale. Tra i numerosi animali protetti sono inclusi gli "ippopotami d'acqua salata". Questo mammifero estremamente raro vive nell'acqua salata delle foreste di mangrovie e talvolta può decidere di "fare una nuotata" nell'oceano. Capita che le guide locali ne abbiano perso la traccia per diversi giorni.
Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento all’Hotel Ponta Anchaca o Lodge les Dauphins o simile (bungalows vista oceano, bagni privati, ristorante gastronomico, piscina, spiaggia).
Prima colazione in hotel. Giornata per godersi lo stile di vita dell'arcipelago: rilassarsi sulla spiaggia selvaggia o intorno alla piscina. Visita al più grande villaggio dell’arcipelago, Bubaque, l’unico connesso al continente da una corsa in traghetto una volta alla settimana. Stradine, un piccolo mercato colorato, bar e commercianti, infine un piccolo museo etnografico dedicato alla cultura delle Bijagos. Facoltativo: camminata per esplorare i villaggi e la vegetazione lussureggiante..
Pranzo, cena e pernottamento all’Hotel Ponta Anchaca o al Lodge les Dauphins o similare (confortevoli bungalow fronte mare con bagno privato).
Prima colazione e pranzo in hotel, tempo a disposizione. Nel pomeriggio arrivo in motoscafo a Bissau, la piccola capitale del paese. Un veicolo ci aspetterà per un breve tour di questa piccola e intrigante capitale.
Iniziamo a passeggiare per Bissau Velho, il vecchio quartiere portoghese, dove l'atmosfera ci ricorda il Portogallo dei tempi andati. Qui si può sperimentare il mix di anime africane e portoghesi. Vecchi caffè in legno dove bere vino portoghese e guardare le notizie portoghesi. Continuiamo verso il Palazzo Presidenziale, la Cattedrale cattolica, Fortaleza Amura, il Monumento all'Indipendenza, Piazza Che Guevara per finire in un bar all'aperto noto per il miglior mojito in città.
In serata trasferimento all’aeroporto per il volo di ritorno.
Camere in day-use a disposizione fino alle 18.00.
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Min 6 partecipanti | Min 4 partecipanti | Min 3 partecipanti | Min 2 partecipanti | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 12 Febbraio 2021 al 21 Febbraio 2021 | € 2.635 | € 330 | € 3.145 | € 330 | € 3.645 | € 330 | € 4.650 | € 330 |
Note
Estensione consigliata: Al termine di questo intenso viaggio, vi consigliamo di trascorrere alcuni giorni nell’Arcipelago delle Bijagos. Su richiesta, possiamo fornirvi alcuni giorni al Ponta Anchaca Hotel sull’isola di Rubane, in un confortevole bungalow davanti all’oceano, gustando un’eccellente cucina francese e tropicale. In hotel potrete rilassarvi in piscina, uscire per una passeggiata in riva all’oceano, andare alla scoperta della lussureggiante vegetazione o praticare pesca sportiva – L’Arcipelago delle Bijagos è un autentico paradiso per questo tipo di attività sportiva. Quota su richiesta.
PARTENZA:
HOTEL PREVISTI (o similari):
Importante:
NOTA: E’ importante uno spiccato spirito di adattamento, le sistemazioni alberghiere sono lontane dagli standard europei e i pasti possono essere ripetitivi, seppure di qualità soddisfacente. Le strade possono essere in cattive condizioni con numerose buche o dislivelli. La connessione wifi è difficoltosa e disponibile solo nelle strutture alberghiere, a volte sporadica. Si consiglia un abbigliamento comodo, di colore chiaro, pantaloni lunghi e camicie-maglie con maniche lunghe per prevenire la puntura di insetti; cappello, occhiali da sole, crema solare, repellenti per le zanzare.
La quota comprende
La quota non comprende
Parque Nacional das Ilhas de Orango Anche se è composto da diverse altre isole (Ilha de Imbone, Ilha de Orangozinho, Ilha de Canogo e Ilha de Meneque), il cuore del Parque Nacional das Ilhas de Orango è il suo omonimo Ilha de Orango. I viaggiatori conoscono quest’ultimo come sito della Laguna Anôr, dove si possono […]
Eventi e festività Festività culturali, feste religiose e altri eventi tradizionali si celebrano in tutto il paese. La maggior parte delle feste locali come il Carnevale di Guinea-Bissau sono incentrate sull’arte e sulla musica, mentre i riti religiosi sono rispettati con attenzione da coloro che rispettano credenze musulmane, cristiane e altre indigene. La maggior parte […]
Passaporto e visto Passaporto: necessario, con validità residua di almeno tre mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento […]
Sport Il calcio è lo sport più popolare in Guinea-Bissau. La nazionale è controllata dalla Federcalcio. La squadra è membro della Confederazione del calcio africano (CAF). Gastronomia Il riso è un elemento fondamentale nella dieta dei residenti nei pressi della costa e il miglio, invece, per gli abitanti dell’interno. Frutta e verdura vengono generalmente […]
Popolazione Secondo le proiezioni mondiali sulla popolazione del 2010 delle Nazioni Unite, la popolazione della Guinea-Bissau è stata di 1.515.000 nel 2010, contro i 518.000 nel 1950. La percentuale della popolazione al di sotto dei 15 anni è stata del 41,3%, il 55,4% era tra i 15 ei 65 anni, mentre il 3,3% era di […]
Musica La musica della Guinea-Bissau è di solito associata al genere polyrhythmic gumbe, l’esportazione musicale primaria del paese. Il calabash è lo strumento musicale principale ed è utilizzato in musica dance estremamente rapida e ritmica. I testi sono quasi sempre in Creole, un linguaggio creolo portoghese e spesso sono divertenti e legati all’attualità. La parola […]
Economia Il PIL pro capite di Guinea Bissau è uno dei più bassi del mondo, e il suo indice di sviluppo umano è uno dei più bassi sulla terra. Più di due terzi della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. L’economia dipende principalmente dall’agricoltura. Pesce, anacardi e arachidi sono le sue principali […]
Storia La Guinea Bissau era una volta parte del regno di Gabu, nell’Impero di Mali. Parti del regno persistevano fino al XVIII secolo. Altre zone del territorio sono state considerate dai portoghesi sotto il loro dominio. La Guinea portoghese era conosciuta come la Costa degli Schiavi, poiché era un’area importante per l’esportazione di schiavi africani […]
Passaporto: necessario, con validità residua di 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Visto d’ingresso: necessario; va richiesto direttamente all’arrivo nel Paese in aeroporto e ritirato presso gli […]
Sport Lo Zambia ha dichiarato la propria indipendenza il giorno della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi estive del 1964, diventando così il primo paese ad essere entrato in un paese olimpico e lasciato come un altro. Zambia ha partecipato alle Olimpiadi estive 2008 a Pechino. Il calcio è lo sport più popolare in Zambia, e […]