10 giorni / 8 notti

Guinea Bissau & Isole Bijagos: L’arcipelago sacro – Sfilata di carnevale 01Mar

da € 2775 Voli esclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goafrique.it?p=25837
per informazioni: Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - [email protected]

Guinea Bissau & Isole Bijagos: L’arcipelago sacro – Sfilata di carnevale 01Mar

Seguiteci nel meraviglioso viaggio alla scoperta della Guinea Bissau, un Paese ancora sconosciuto dove il confine tra terra ed acqua cambia continuamente in base alle maree. Dove potremo ammirare la più grande linea continua di mangrovie, fiumi incontaminati, e dove gli estuari nascondono sperduti villaggi ed antiche cerimonie animistiche. Una fantastica avventura che ci porterà ad esplorare l’arcipelago delle Bijagos, il più grande in Africa . La maggior parte delle isole non sono permanentemente abitate, diventando così il paradiso per numerose specie di uccelli oltre a custodire una fauna davvero rara. Un itinerario eccitante, perfettamente bilanciato tra scoperte naturali e culturali, senza farci mancare un po’ di piacevole relax godendo di un meraviglioso paesaggio contrassegnato dal blu dell’oceano e da spiagge selvagge dove le nostre impronte saranno le uniche tracce umane su una terra vergine. Un tour studiato per quei viaggiatori che in Africa cercano qualcosa di veramente unico e speciale!

Partenza speciale del 01  Marzo 2019

Partenza garantita Min 2 – Max 16 partecipanti

1° giorno

Bissau (-/-/-)

Partenza dall’Italia per Bissau con voli di linea, secondo disponibilità (costo del trasporto aereo non incluso nella quota base). Arrivo a Bissau e trasferimento in hotel. Tempo libero per un po’ di relax. Pasti liberi. Sistemazione all’ Hotel Azalai o similare (camere con aria condizionata e bagni privati).

2° giorno

Culto degli Antenti, Bissau – Cachungo o Quinhamel (B/L/D)

Giornata dedicata all’etnia Manjaco. Seguiremo un percorso accidentato che attraverso la vegetazione lussureggiante, minuscoli villaggi e distese di anacardi ci condurrà ai loro territori. I Manjaco chiamano “Gendiman” le loro tradizioni animiste. In ogni villaggio alcuni pali di legno chiamati Pecal rappresentano gli spiriti nel Cab Balung, il santuario degli antenati. La tradizione è ancora viva e con il permesso degli abitanti potremo ammirare differenti stili di pali. Un’opportunità rara di ammirare l’arte tribale nel suo contesto originale. Sistemazione al Casa Cachungo Eco Hotel a Cachungo o Hotel Mar Azul a Quinhamel (camere ventilate con bagni privati).

3° giorno

Villaggi nella Foresta, Cachungo o Quinhamel - Varela (B/L/D)

A bordo di una barca a motore raggiungeremo l’ampio fiume Cacheu per vedere i pellicani bianchi che arrivano a pesare anche più di 10 kg e sono considerati tra i più pesanti, vedremo anche aironi, egrette, cicogne e fenicotteri rosa. Lasceremo il fiume per un’intrigante navigazione all’interno della foresta di mangrovie. Sarà grazie alla notevole competenza della nostra guida che troveremo la giusta rotta attraverso una complicata rete di canali e biforcazioni di acqua salata e dolce. Dopo poche ore raggiungeremo villaggi dove il turismo è totalmente sconosciuto e andremo ad incontrare le tribù Felupe e Baiote. Queste popolazioni vivono all’interno di un ecosistema isolato, dedicandosi principalmente alla coltivazione del riso attraverso l’uso di una complessa “tecnologia ancestrale” che permette loro di bonificare i terreni salini. All’orizzonte grandi alberi isolati (Kapok e Baobab) offrono ombra a piccoli insediamenti umani. Le abitazioni sono l’espressione di un’architettura africana unica: una grande piattaforma di terra battuta fa da base a vaste capanne d’argilla circondate da una veranda. L’etnia Felupes pratica ancora oggi diverse cerimonie. Il gruppo degli iniziati comprende una potente casta di sacerdotesse e i loro riti vengono annunciati dal suono da grandi tamburi sacri chiamati “Bombolon”. Nel pomeriggio assisteremo alle danze rituali delle maschere sacre Kumpo; raramente mostrata agli estranei questa maschera appartiene ad una società segreta e l’identità dei danzatori rimane sconosciutà perché per tutti la maschera è animata dagli spiriti. Percussioni, danze e la folla colorata animeranno il piccolo villaggio all’ombra de grandi alberi di kapok. Sistemazione alla Casa Hélène, struttura semplice in Varela (camera con bagno privato).

4° giorno

Carnevale di Bissau, Varela – Bissau (B/L/D)

Trasferimento verso Bissau, piccola e accattivante capitale con i vecchi quartieri portoghesi e l’immenso forte risalente all’epoca della tratta negriera. Nel pomeriggio il carnevale esplode in mille colori: lungo il viale principale le maschere provenienti da ogni regione del paese e dai “Bario” (quartieri della capitale) cominciano a sfilare. Tam-tam, maschere tradizionali, guerrieri armati di frecce e coperti da pelli di coccodrillo, maschere contemporanee in carta pesta, e ragazze vestite solo di perline. Ore di sfilata, che fanno di questo evento un indimenticabile “fiesta popular” dove l’influenza portoghese si sincretizza con la gioia di vivere e la magia africana. Sistemazione all’ Hotel Azalai o similare (camere con aria condizionata e bagno privato).

5° giorno

Arcipelago delle Bijagos, Bissau – Isola di Orango (B/L/D)

In mattinata partenza per cinque giorni di navigazione in fuoribordo che ci porteranno ad attraversare l’arcipelago alla scoperta di isole e isolotti dimenticati, tra i quali la marea lascia trasparire larghi banchi di sabbia. L’arcipelago, mediamente situato a 40 miglia dal continente è il più vasto d’Africa, con 88 isole e isolotti, di cui solo 21 permanentemente abitate. Grazie ai paesaggi idilliaci, all’eccezionale fauna ed a una cultura tribale intatta, le Bijagos sono considerate un autentico “gioiello geografico”. Grazie all’isolamento tipico di un arcipelago, le popolazioni Bijagos hanno subito pochissimo l’influenza del mondo esterno. Le donne indossano ancora il “saiya”, gonnellina tradizionale in paglia. La vita nel villaggio è caratterizzata dall’importanza che è riservata alle maschere, ancora oggi utilizzate durante cerimonie spesso segrete. Giovani uomini devono passare sette insieme sette anni di iniziazione senza alcun contatto con il sesso femminile. L’isola di Orango ci affascinerà per i suoi colori: il verde intenso della foresta, la sabbia bianca che ricopre le spiagge, frequentate esclusivamente dagli uccelli, e le rocce brune che fanno da contrasto al blu dell’oceano. Sistemazione all’ Orango Parque Hotel - fronte-oceano, o similare. Bungalows (camere ventilate e bagni privati ). Hotel Orango Parque è un eco-lodge gestito da un’organizzazione ambientalista in collaborazione con la comunità locale. I profitti dell’hotel vengono destinati alla conservazione dell’ambiente naturale e allo sviluppo dei villaggi.

6° giorno

Isole Segrete, Arcipelago delle Bijagos (B/L/D)

Partenza alla scoperta di minuscole isole e villaggi incontaminati dove l’arrivo del viaggiatore è ancora un evento raro. Lasceremo la nostra barca sulla spiaggia e seguiremo un sentiero che si dipana nella vegetazione per raggiungere gli insediamenti che la foresta protegge da incursioni provenienti dal mare. Seguendo la tradizione africana, inizieremo la nostra visita rendendo omaggio ai Capi locali, infatti il rispetto delle regole tradizionali è fondamentale per essere ben accettati all’interno della comunità ed avere il permesso di visitare i villaggi ed i santuari sacri. Nel pomeriggio faremo ritorno al nostro hotel sull’isola di Orango. Sistemazione all’ Orango Parque Hotel - fronte-oceano, o similare. Bungalows (camere ventilate e bagni privati ).

7° giorno

Etnie Matriarcali, Arcipelago delle Bijagos (B/L/D)

La cultura tribale delle Bijagos prevede una forma di semi-matriarcato all’interno della quale un ruolo molto importante viene riservato alle donne. Circa 40 minuti di cammino ci porteranno al villaggio sacro di Okinka Pampa che ospita le tombe delle regine. Ci prenderemo del tempo per il pranzo e nel pomeriggio navigheremo verso l’Isola di Rubane per raggiungere il nostro hotel. Sistemazione all’Hotel Ponta Anchaca o Fishing Club (bungalows vista oceano, bagni privati, ristorante gastronomico, piscina, spaggia).

8° giorno

Vita sull’Isola, Arcipelago delle Bijagos (B/L/D)

Escursione in barca verso Bubaque passando per Soga Bay. Visita di Bubaque, il più grande villaggio dell’arcipelago e l’unico collegato al continente, tramite servizio di traghetto settimanale. A Bubaque percorreremo vicoli sterrati, incontreremo un piccolo e coloratissimo mercato, i bar locali e i venditori del luogo. Piuttosto interessante anche il museo etnografico dedicato alla cultura delle Bijagos. In seguito ritorneremo all’isola di Rubane per pernottamento presso nostro hotel. Tempo libero per relax sulla spiaggia o passeggiate alla scoperta della vegetazione e dei villaggi locali. A richiesta è possibile organizzare una battuta di pesca, le isole Bijagos sono un autentico paradiso per gli appassionati. Sistemazione all’ Hotel Ponta Anchaca o Fishing Club (bungalows vista oceano, bagni privati, ristorante gastronomico, piscina, spaggia).

9° giorno

Dalla Capitale Fantasma a Bissau (B/L/-)

Partenza mattutina per l’isola di Bolama che fu la capitale della Guinea portoghese, dalla sua creazione nel 1871 al 1941, quando la stessa fu trasferita a Bissau. Gli autoctoni ci vennero a vivere dopo la partenza dei portoghesi. Oggi la città cade in rovina, in parte invasa dalla vegetazione tropicale. Bolama fu costruita sul modello del Castro Romano con grandi viali soleggiati e ormai silenziosi, larghe piazze vuote, fontane asciutte, giardini da cui deborda la vegetazione, begli edifici amministrativi e il palazzo del governatore dal grande colonnato neoclassico… dove oggi pascolano le capre. A Bolama aleggia l’atmosfera surreale di una città fantasma, ancora abitata
Nel pomeriggio termineremo la navigazione arrivando a Bissau, la minuscola capitale, dove i nostri veicoli ci attenderanno per la visita della città. In serata trasferimento all’aeroporto per il vostro volo di rientro, (costo del trasporto aereo non incluso nella quota base). Day-use disponibilità di camere hotel in day-use (aria condizionata e bagni privati).

10° giorno

Italia (-/-/-)

Arrivo all’aeroporto di destinazione.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaMin 6 partecipantiMin 2 partecipanti
DoppiaSupplemento singolaDoppiaSupplemento singola
Dal 1 Marzo 2019 al 10 Marzo 2019€ 2.775€ 387€ 3.165€ 387

Note

  • Carnevale in Guinea Bissau è un grande mix di tradizioni afro-brasiliane  ed è la festa più sentita dall’intero paese. A Bissau lungo il viale principale « Avenida Amilcar Cabral», le maschere provenienti da ogni regione del paese e dai “Bario” (quartieri della capitale) cominciano a sfilare.  Tam-tam, maschere tradizionali, guerrieri armati di frecce e coperti da pelli di coccodrillo, maschere contemporanee in carta pesta, e ragazze vestite solo di perline. Ore di sfilata, che fanno di questo carnevale un indimenticabile “festa popular”, dove l’influenza brasiliana si sincretizza con la gioia di vivere e la magia africana.

 

Estensione consigliata:

Al termine di questo intenso viaggio, vi consigliamo di trascorrere alcuni giorni nell’Arcipelago delle Bijagos. Su richiesta, possiamo fornirvi alcuni giorni al Ponta Anchaca Hotel sull’isola di Rubane, in un confortevole bungalow davanti all’oceano, gustando un’eccellente cucina francese e tropicale. In hotel potrete rilassarvi in piscina, uscire per una passeggiata in riva all’oceano, andare alla scoperta della lussureggiante vegetazione o praticare pesca sportiva –L’Arcipelago delle Bijagos è un autentico paradiso per questo tipo di attività sportiva. Quota su richiesta.

 

HOTEL PREVISTI (o similari)

  • Bissau: Hotel Azalai 4*
  • Cachungo: Casa Cachungo Eco Hotel 3*
  • Varela: Casa Hélène (guesthouse)
  • Isola di Orango: Orango Parque Hotel 3*
  • Isola di Rubane: Hotel Ponta Anchaca 3*

 

Importante:

  • VISTO: Necessario per Guinea Bissau.
  • VACCINAZIONI: Febbre gialla: obbligatoria. Colera: al momento della compilazione di questa nota non è obbligatoria, è comunque preferibile verificare prima della partenza. Trattamento anti-malarico: assolutamente consigliato.
  • MAREE: L’ordine cronologico delle visite potrebbe essere modificato in funzione delle maree, mantenendo comunque tutte le visite, seppure diversamente scaglionate.
  • PASTI: pasti freddi (picnic) o ristoranti. Cene: negli hotels, vasta scelta fra le specialità di pesce e disponibilità di altri piatti. Menu vegetariani disponibili, si prega di avvisare al momento della prenotazione
  • BAGAGLIO: In conseguenza dell’itinerario e dei numerosi trasbordi dai natanti, il peso massimo dei bagagli non deve superare 20 kg a persona, consigliate sacche morbide ed impermeabili. Durante la navigazione i partecipanti potrebbero essere raggiunti da qualche spruzzo d’acqua marina, consigliamo di proteggere accuratamente apparecchi fotografici, video e quant’altro e di portare con voi un K-way.
  • ASSICURAZIONE: obbligatoria per assistenza medica ed eventuale rimpatrio
  • MEZZI DI TRASPORTO: su strade o piste con Minibus o 4×4, nell’arcipelago con motoscafi attrezzati per l’oceano Atlantico.
  • SISTEMAZIONI: Gli hotel sono stati scelti accuratamente. Tenendo in considerazione la scarsa disponibilità di camere e i casi di forza maggiore, gli organizzatori si riservano la possibilità di sostituirli con altre sistemazioni alberghiere, il più possibile equivalenti.
  • In alcuni hotels la poca disponibilità di camere non garantisce sempre la possibilità di usufruire di camere singole.
  • Tutte le escursioni sono progettate in modo da essere abbastanza flessibili per potersi adeguare alle condizioni del tempo e approfittare delle opportunità che si possono incontrare lungo il percorso.
  • Considerando la natura del viaggio, alcune parti potrebbero essere modificate per cause imprevedibili e sulla base di decisioni dello staff locale. Spese dovute a tali variazioni saranno a carico del partecipante. Naturalmente la guida farà il possibile per attenersi al programma originale.
  • L’itinerario può essere rovesciato senza modificare il contenuto del programma
  • Le quote potrebbero variare in caso di aumento dei costi dei servizi, indipendenti dalla volontà dell’organizzatore.

 

NOTA: E’ importante uno spiccato spirito di adattamento, le sistemazioni alberghiere sono lontane dagli standard europei e i pasti possono essere ripetitivi, seppure di qualità soddisfacente. Le strade possono essere in cattive condizioni con numerose buche o dislivelli. La connessione wifi è difficoltosa e disponibile solo nelle strutture alberghiere, a volte sporadica. Si consiglia un abbigliamento comodo, di colore chiaro, pantaloni lunghi e camicie-maglie con maniche lunghe per prevenire la puntura di insetti; cappello, occhiali da sole, crema solare, repellenti per le zanzare.


La quota comprende

  • Assistenza all’aeroporto di Bissau in arrivo e partenza
  • Trasferimenti e visite in minibus/microbus e/o veicoli 4×4, motoscafo sul fiume Caheu, potenti motoscafi adatti alla navigazione oceanica sull’Arcipelago delle Bijagos
  • Guide locali (parlanti inglese, italiano)
  • Tour e visite come da programma
  • Pernottamenti in camere standard, come da itinerario
  • Tutti i pasti come da progamma: B = prima colazione, L = pranzo, D = cena
  • Acqua minerale durante le visite
  • Ingressi ai parchi, concessioni, aree protette e siti di interesse culturale
  • Pass per il carnevale
  • Kit di pronto soccorso
  • Tutte le tasse locali
  • Kit da Viaggio
  • L’assicurazione per l’ assistenza medica, il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio
  • La polizza Viaggi rischio Zero

La quota non comprende

  • I voli internazionali da/per Bissau
  • I pasti e le bevande non previste in programma
  • Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
  • Early check-in e Late check-out in hotel
  • Facchinaggio bagagli negli aeroporti e hotel
  • Le mance, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Tasse aeroportuali soggette a variazione
  • Le bevande ove non espressamente menzionate
  • Escursioni e visite non menzionate
  • Visto d’entrata in Guinea Bissau
  • Spese di carattere personale
  • Quota d’iscrizione € 95
Bissau

Parque Nacional das Ilhas de Orango Anche se è composto da diverse altre isole (Ilha de Imbone, Ilha de Orangozinho, Ilha de Canogo e Ilha de Meneque), il cuore del Parque Nacional das Ilhas de Orango è il suo omonimo Ilha de Orango. I viaggiatori conoscono quest’ultimo come sito della Laguna Anôr, dove si possono […]

Eventi e festività Festività culturali, feste religiose e altri eventi tradizionali si celebrano in tutto il paese. La maggior parte delle feste locali come il Carnevale di Guinea-Bissau sono incentrate sull’arte e sulla musica, mentre i riti religiosi sono rispettati con attenzione da coloro che rispettano credenze musulmane, cristiane e altre indigene. La maggior parte […]

Passaporto e visto Passaporto: necessario, con validità residua di almeno tre mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento […]

viaggio in Guinea

Sport Il calcio è lo sport più popolare in Guinea-Bissau. La nazionale è controllata dalla Federcalcio. La squadra è membro della Confederazione del calcio africano (CAF).   Gastronomia Il riso è un elemento fondamentale nella dieta dei residenti nei pressi della costa e il miglio, invece, per gli abitanti dell’interno. Frutta e verdura vengono generalmente […]

Popolazione Secondo le proiezioni mondiali sulla popolazione del 2010 delle Nazioni Unite, la popolazione della Guinea-Bissau è stata di 1.515.000 nel 2010, contro i 518.000 nel 1950. La percentuale della popolazione al di sotto dei 15 anni è stata del 41,3%, il 55,4% era tra i 15 ei 65 anni, mentre il 3,3% era di […]

Musica La musica della Guinea-Bissau è di solito associata al genere polyrhythmic gumbe, l’esportazione musicale primaria del paese. Il calabash è lo strumento musicale principale ed è utilizzato in musica dance estremamente rapida e ritmica. I testi sono quasi sempre in Creole, un linguaggio creolo portoghese e spesso sono divertenti e legati all’attualità. La parola […]

Economia Il PIL pro capite di Guinea Bissau è uno dei più bassi del mondo, e il suo indice di sviluppo umano è uno dei più bassi sulla terra. Più di due terzi della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. L’economia dipende principalmente dall’agricoltura. Pesce, anacardi e arachidi sono le sue principali […]

Storia La Guinea Bissau era una volta parte del regno di Gabu, nell’Impero di Mali. Parti del regno persistevano fino al XVIII secolo. Altre zone del territorio sono state considerate dai portoghesi sotto il loro dominio. La Guinea portoghese era conosciuta come la Costa degli Schiavi, poiché era un’area importante per l’esportazione di schiavi africani […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti

Eventi e festività Capodanno Il 1° gennaio è una festa nazionale nel Ciad. La celebrazione del Capodanno comporta tipicamente divertimento, cibo e feste. Tutti gli uffici e i negozi sono chiusi. Giorno nazionale La Giornata Nazionale si svolge ogni 13 aprile e si celebra per onorare l’indipendenza del Ciad. Festa dei lavoratori Come molti altri […]

Il nord del paese si caratterizza per le grandi aree di foresta equatoriale, una delle più grandi al mondo. La zona orientale costeggia il grande rift est-africano, area di montagne, di colline, di grandi laghi e di vulcani. Il sud e la zona centrale è rappresentato dall’area di savana alberata. Ad ovest, a circa 40 […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI