Logo

11 giorni / 9 notti

Gran Tour dell’Algeria con accompagnatore dall’Italia

da € 3.070 Voli inclusi ITA Airways

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goafrique.it?p=54464
per informazioni: Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - [email protected]

Gran Tour dell’Algeria Con Accompagnatore dall’Italia

 

Minimo 20 Partecipanti – 11 Giorni / 9 Notti

1° giorno

Italia - Algeri (-/-/D)

Partenza per Algeri con voli di linea. All’arrivo, dopo il disbrigo delle formalità doganali e il ritiro del bagaglio, accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

2° giorno

Algeri - Djamila - Constantine (435 km - 5 ore circa) (B/L/D)

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Djamila, una delle più straordinarie città romane d’Africa. In arabo significa “la bella “Patrimonio UNESCO, situata su uno sperone roccioso alla confluenza di due uadi ai piedi di una montagna di 1400 m. Fu fondata alla fine del I sec. come colonia per veterani romani; è uno dei più bei siti d'epoca romana, in uno scenario splendido, con gli edifici principali ben conservati. Bellissimo il foro di Settimio Severo con il tempio dedicato a Marte, patrono della città, l'arco di trionfo di Caracalla, il mercato con i tavoli dei venditori con le unità di misura per i prodotti agricoli. Visita alle rovine e allo straordinario museo, dove le pareti sono ricoperte dei mosaici strappati da ville e monumenti pubblici della città. La città romana si srotola come un tappeto sulle colline diradanti. Pranzo in corso d’escursione. Al termine della visita proseguimento per Constantine, appollaiata sulle vertiginose gole del Rummel, deve il suo nome all'imperatore Costantino che qui fece costruire numerosi edifici.
Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

3° giorno

Constantine - Lambese - Timgad - Constantine (238 km - 2 circa a tratta) (B/L/D)

Prima colazione in hotel. Partenza di prima mattina per Timgad, attraverso la regione degli chott, laghi salati. Sosta a Lambese per ammirare l'antica fortezza legionaria della provincia romana d'Africa proconsolare, posizionata in Numidia a nord dei monti dell'Aurès, di fronte alle tribù berbere dei Getuli. Fu prima forte ausiliario sotto i Flavi, e sotto Traiano divenne fortezza della III Legio Augusta, fino alla conquista dei Vandali. Pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio escursione a Timgad, l'antica colonia romana di Thamugadi, fondata dall'imperatore Traiano nell'anno 100 con manodopera militare.La città venne edificata praticamente dal nulla come colonia militare con lo scopo principale di creare un bastione contro i Berberi del Massiccio dell'Aurés. Per questo in origine essa venne abitata da veterani dell'esercito cui vennero assegnate terre in cambio degli anni di servizio militare prestato. Collocata lungo la strada fra Thevaste e Lambese, la città fu cinta di mura; progettata per una popolazione di 15.000 abitanti, ben presto crebbe al di fuori di ogni controllo e si sviluppò caoticamente, senza rispettare la planimetria ortogonale della fondazione originale. Fra le rovine di Timgad sono comunque perfettamente visibili il decumano e il cardo, affiancati da un colonnato corinzio parzialmente restaurato. Nella parte terminale ovest del decumano sorge il cosiddetto arco di Traiano, alto 12 metri, probabilmente in origine una porta cittadina, monumentalizzata in epoche successive. Molti gli edifici pubblici conservati della città: una basilica, una biblioteca, quattro terme ed un teatro da 3.500 posti a sedere, in ottime condizioni di conservazione, tanto che ancor oggi viene utilizzato per rappresentazioni teatrali. A Timgad si trovano inoltre un tempio dedicato a Giove Capitolino (grande quasi come il Pantheon di Roma), una chiesa quadrata con abside circolare risalente al VII secolo, e una cittadella bizantina costruita negli ultimi giorni della città. Anche Timgad è entrata a far parte dell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
In serata rientro a Constantine, cena e pernottamento in hotel.

4° giorno

Constantine - Tiddis - Ghardaia (27 km + volo interno, solo mercoledì) (B/L/D)

Prima colazione in hotel. In mattinata facciamo la visita a Tiddis, attraverso un paesaggio collinare affascinante, andiamo alla scoperta di questa piccola città romana che insiste su un villaggio berbero. Molto caratteristica, Tiddis non segue i canoni romani come siamo abituati a vedere, assomiglia di più ad un villaggio berbero, anche se si riconoscono i templi, il foro, le terme, come nel resto del mondo romano.Pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza per Ghardaia.
All’arrivo sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

5° giorno

Ghardaia (B/L/D)

Prima colazione in hotel. In mattinata Inizio della visita alla pentapoli mozabita, della quale fanno parte Ghardaia, la capitale, Beni Isguen la città santa, Melika, Bou Noura la luminosa e El Atteuf, famosa per l’armoniosa combinazione di semplicità delle forme e degli stili, dei materiali e delle tecniche usati all’insegna di un rigore insito nello stile di vita dei mozabiti, che invitano alla dolcezza di vivere. Per gli urbanisti del mondo intero la pentapoli rappresenta la sintesi culturale di questo popolo austero e puro, ogni elemento costruttivo è collegato alla quotidianità del vivere, ed è da questo che il grande Le Corbusier ha tratto l’ispirazione per realizzare alcune delle sue opere architettoniche in Francia. Città – fortezze, furono erette all’interno di grosse mura di cinta diventando dei villaggi grandi il giusto per poter ascoltare da qualsiasi punto, il richiamo del muezzin. Alla sommità si ergeva la moschea che, oltre ad essere centro religioso, servì come centro culturale, sociale. Intera giornata dedicata a tre dei cinque insediamenti fortificati della Pentapoli Mozabita di cui Ghardaia è il centro più importante. Rimasta a lungo isolata, fu fondata verso l’anno 1000 d.C. da una comunità berbera di religione mussulmana di setta Ibadita. Considerati eretici, reputano che la salvezza eterna si debba meritare non per intercessione di santi, ma con le opere: una vita modesta fatta di preghiera e di lavoro. Niente ozio quindi per gli Ibaditi, niente profumi, tabacco, alcool. Nel loro modo di interpretare il Corano costringono le donne ad una condizione che, a noi occidentali, appare molto pesante. Fino a pochi anni fa non potevano praticamente lasciare le città della valle, e devono tuttora portare il velo che può lasciare scoperto un solo occhio. La città vecchia di Ghardaia è veramente splendida: piccole case colorate strette le une alle altre che creano un’urbanistica molto particolare e interessante; il centro della città è costituito da vie strette e tortuose, bellissime da esplorare (attenzione: ci sono cartelli che avvisano che per le donne sono vietati i pantaloncini corti, minigonne e canottiere, mentre per gli uomini sono obbligatori i pantaloni lunghi). Per gli urbanisti del mondo intero la pentapoli rappresenta la sintesi culturale di questo popolo austero e puro; ogni elemento costruttivo è collegato alla quotidianità del vivere, ed è proprio dalla locale moschea che il grande Le Corbusier ha tratto l’ispirazione per realizzare alcune delle sue opere architettoniche in Francia. Nella piazza centrale contornata da portici si sviluppa un bel mercato (tranne alcune giornate di feste religiose nel corso dell’anno) dove si può trovare di tutto: dai generi alimentari ai bracciali d’argento, dagli oggetti tecnologici ai cammelli e agli asini, dai ricambi per i motorini ai tessuti lavorati a mano. Le altre città della pentapoli sono: El Atteuf “l’ansa”, perché costruita su un’ansa dell’oued M’Zab, la prima città costruita nella valle; Melika “la regina” collegata a Ghardaia da un ponte –pericolante-; Beni Isguen “la pia”, la città religiosa, la meglio conservata dove è obbligatorio avere una guida locale e dove è proibito fumare, bere alcolici e fotografare donne e bambini; Bou Noura “la luminosa”, la città più povera e in parte disabitata.
Pranzo e cena in ristoranti locali e pernottamento in hotel.

6° giorno

Ghardaia - Algeri (B/L/D)

Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento all’aeroporto e partenza per Algeri. Giornata dedicata alla visita della capitale. Pranzo in una casa tradizionale della casbah. Nel pomeriggio visita del cuore antico della città.
Cena e pernottamento in hotel.

7° giorno

Algeri - Cherchell -Tipaza - Djanet (72 km + volo interno) (B/L/D)

Prima colazione in hotel. Si raggiunge la località di Cherchell (circa 80 km), l’antica Cesarea. La città fu parte integrante dell’impero marittimo fenico nel IV secolo a.C., e divenne parte della Numidia sotto il regno di Giugurta, che morì nel 104 a.C. Con l’arrivo dei romani venne ribattezzata Caesarea, in onore dell'imperatore romano. Cesarea sarebbe in seguito diventata la capitale del regno di Mauretania, uno dei più importanti e fedeli alleati dell'Impero Romano. Alla fine del quarto secolo d.C., i Vandali bruciarono la città, ma sotto l'imperatore bizantino Giustiniano I, la città fu riconquistata, ricostruita e riportata all'antico splendore. Nel centro della città si trova l’interessante Museo che contiene alcuni delle sculture greche e romane più belle del Nord Africa. Ci si sposta per raggiungere Tipaza. Pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio si visiteranno la città punico – romana - bizantina con il suo anfiteatro, le terme, i resti della Basilica cristiana più grande d’Africa romana e il suo museo. Nel 1982 Tipasa venne inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO. Rientrando ad Algeri visita lungo il percorso alla tomba della Cristiana, un singolare edificio circolare, trovata già priva di spoglie e di corredo funerario, posta in posizione panoramica sul litorale algerino. In serata trasferimento in aeroporto per il volo a Djanet.
Arrivo e trasferimento nell’hotel dell’oasi. Pernottamento.

8° giorno

Djanet - Essendilene - Djanet (50 km + passeggiata due ore) (B/L/D)

Prima colazione in hotel. Partenza verso nord alla scoperta di un nuovo gioiello naturale. Proprio alla base del Tassili, l’oued Essendilene si inoltra per molti chilometri nell’altopiano tra alte pareti di roccia. La zona è molto frequentata da famosi nomadi Tuareg, gli uomini blu, così chiamati dai primi europei quando il color indaco del velo con cui si avvolgevano il capo lasciava tracce sulla pelle del volto, una volta tolto il turbante, grazie all’abbondanza di vegetazione e di acqua. Lasciate le auto si prosegue con una piacevolissima passeggiata (circa 2 ore tra andata e ritorno) in una stretta gola caratterizzata da una ricca vegetazione, oleandri in fiore, tamerici, palme, acacie, per raggiungere la guelta di Essendilene: un bacino di acqua cristallina incastonata tra vertiginose pareti di roccia; un luogo davvero incantevole. Condotti dalle esperte guide Tuareg, entreremo in un mondo dove tutto è rimasto immutato da millenni. Pranzo in corso d’escursione. Avremo tempo da dedicare a guardarci attorno, all’assaporare il deserto, ad effettuare splendide camminate addentrandoci in questo magico mondo di rocce, di sabbia, di silenzi e di colori. Le notti sotto le stelle attorno al fuoco ci lasceranno emozioni che rimarranno con noi per tutta la vita.
Cena e pernottamento in hotel.

9° giorno

Djanet - Erg Admer - Terarart - Djanet (100 km circa) (B/L/D)

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per l’erg Admer, un mare di dune rosate che si estende per oltre cento chilometri di lunghezza. Le ombre delle dune affascinano da sempre il viaggiatore, tanto che nell’immaginario comune queste identificano l’idea di deserto. Nel pomeriggio rientro a Djanet facendo una sosta nella zona di Terarart dove, su di un roccione isolato, si può ammirare una delle più belle opere rupestri preistoriche: "la vacca che piange” incisione rupestre di grande impatto, con uno stile che può essere considerato molto attuale, nonostante risalga al periodo neolitico sahariano. Tramonto su di una collina da cui si dominano le pianure sabbiose e le dune. Nel tardo pomeriggio si ritorna a Djanet (con camere individuali a disposizione in hotel fino alla partenza).
Cena al ristorante dell’hotel e trasferimento in aeroporto in tarda serata.

10° giorno

Djanet - Algeri (B/L/D)

Volo notturno per Algeri. All’arrivo, trasferimento in hotel per il riposo. Prima colazione. Ultimazione delle visite della capitale. Pranzo in corso d’escursione. Rientro in hotel al termine delle visite di Algeri per la cena.
Camera a disposizione fino al momento del trasferimento notturno in aeroporto.

11° giorno

Algeri - Roma (-/-/-)

Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di ritorno. Arrivo a destinazione al mattino.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 28 Settembre 2025 al 8 Ottobre 2025€ 3.070€ 450

Note

Voli

Volo Data Aeroporti Orario
AZ800 28/09 FCO – ALG 09:20 – 10:15
AZ803 08/10 ALG – FCO 04:25 – 07:10

FCO: Roma Fiumicino, Leonardo Da Vinci International Airport
ALG: Algiers, Algiers Airport
AZ: ITA Airways

 

Legenda

(B/L/D/AI): B = Colazione; L = Pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive.

 

  • Il Paese è di recente apertura al turismo, quindi offre strutture semplici ma confortevoli.
  • Sarà necessario avere durante in tour un moto della polizia locale davanti al bus e una dietro. Ad ogni cambio provincia sarà necessario attendere qualche minuto per il cambio scorta.
  • Per l’ingresso nel Paese è necessario il passaporto con validità di almeno 6 mesi residui al momento del rientro in Italia e almeno una pagina bianca per l’apposizione del timbro d’ingresso.
  • È indispensabile essere muniti di visto turistico. I visti sono rilasciati dalle Rappresentanze diplomatiche e consolari algerine in Italia: per tutte le informazioni circa i visti d’ingresso (documentazione necessaria, tempi di attesa, ecc.), si raccomanda di consultare i siti Internet delle Rappresentanze diplomatico-consolari d’Algeria in Italia, contattandole direttamente ove necessario.
  • A partire dal 2023, le Autorità algerine hanno predisposto un sistema per l’ottenimento di “Visti all’arrivo“, per i turisti che partecipano ad un viaggio autorizzato ed organizzato da Agenzie di viaggio algerine, riconosciute dal Ministero del Turismo algerino, che includa almeno una tappa in uno dei siti turistici del quadrante sahariano del Paese. Si tratta di una procedura volta a favorire il turismo attraverso viaggi organizzati (e controllati), che si concretizza con la registrazione previa dei dati del documento di viaggio del connazionale, da parte dell’Agenzia algerina, su un portale dedicato del Ministero dell’Interno e del Turismo algerini. Il visto verrà rilasciato all’arrivo, ai controlli di frontiera, presso l’Aeroporto internazionale di Algeri. Per maggiori informazioni, consultare il sito di Viaggiare sicuri: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/DZA

 

  • Limitazioni:
    • NON si può entrare nel Paese con il visto di ISRAELE nel passaporto.
    • NON è possibile attraversare il confine via terra con il Marocco.

 

 

 


La quota comprende

  • 1 accompagnatore dall’Italia, al raggiungimento di almeno 20 partecipanti paganti
  • Voli internazionali con tariffa soggetta a riconferma
  • Voli interni in classe economica: Constantine – Ghardaia /Ghardaia – Algeri / Algeri – Djanet / Djanet – Algeri
  • Tasse aeroportuali soggetti a riconferma
  • Transfer da/per aeroporto
  • Guida parlante italiano specializzata in archeologia per tutta la durata del tour
  • Pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo
  • Sistemazione in hotel 4 stelle ad Algeri, Constantine e Ghardaia; Maison d’Hotes a Djanet
  • Ingressi ai siti e musei come da programma
  • Bus gt privato al nord, 4×4 con autista locale al sud (3 pax per auto)
  • Cuoco e guida locale al sud
  • Permessi per il parco Nazionale del Tassili N’Ajjer
  • Kit da viaggio Go World (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • L’assicurazione Go World Safe (medico-bagaglio fino a 4.000 €, annullamento): https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/

La quota non comprende

  • Visto turistico € 155
  • Quote d’iscrizione € 115
  • Tasse aeroportuali soggette a variazione € 100
  • Tasse di soggiorno locali ove previste
  • Tasse governative e locali non in vigore al momento della quotazione
  • Blocco Valuta
  • Mance
  • Le escursioni facoltative
  • Le bevande e/o i pasti dove non espressamente menzionate
  • Spese ed Extra di carattere personale
  • Eccedenza bagaglio
  • Quanto altro non espressamente indicato nella quota comprende od altrove nel programma
  • Assicurazione integrativa Go World Safe PLUS / Repro Fly (69 € per persona)

Timgad Uno dei luoghi romani più belli romani esistenti, le rovine di Timgad si estendono quasi a perdita d’occhio su una pianura che in inverno è freddo e desolato e in estate caldo e secco. La sua perfetta conservazione lo ha reso un Patrimonio dell’Umanità Unesco – prendetevi il tempo per camminare lentamente, sostare nel […]

Passaporto e visto Il passaporto è necessario. Per maggiori informazioni rivolgersi alla rappresentanza diplomatica o consolare del Paese presente in Italia o al proprio agente di viaggio. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso […]

Fiabe, miti e leggende In un piccolo paese dell’Algeria, vicino a un’oasi, si trova una bellissima parete rocciosa, con raffigurate delle mucche, ma la loro particolarità è che vicino all’occhio hanno una lacrima. La leggenda narra che un giorno, un gruppo di buoi assetati, non avendo acqua, piansero. Gli studiosi hanno scoperto che in caso […]

Sport Gli algerini giocano a calcio, pallamano, pallavolo e atletica. Gli atleti algerini hanno partecipato ai Giochi Olimpici dal 1964. Sono stati premiati nel pugilato, ma il loro successo è stato nelle gare di mezzofondo, in particolare nei 1.500 metri, che i corridori algerini hanno vinto diverse volte.   Gastronomia La cucina algerina, come quella […]

Eventi e festività Il più importante periodo di festività è il Ramadan: nome che si dà al nono mese dell’anno lunare musulmano (Egira). Dall’alba al tramonto tutti devono rispettare il digiuno ed è tutto chiuso. Al calar del sole, dopo il tramonto, la vita esplode in un rituale di festa e preghiera collettiva. Anche i […]

All’indipendenza, l’Algeria ereditò una rete di trasporti utilizzata per gli interessi coloniali francesi. La rete non ha integrato il paese a livello nazionale o regionale, ed esistevano poche tratte nord-sud. Tuttavia, una buona rete stradale locale nella regione densamente popolata Tell è completa di autostrade nella città di Algeri. Il servizio ferroviario veloce e frequente è stato istituito […]

Letteratura L’Algeria ha prodotto molti importanti scrittori. Alcuni, come il vincitore del premio Nobel, Albert Camus e il suo contemporaneo Jean Sénac, erano francesi, anche se il loro lavoro era influenzato dai tanti anni trascorsi in Algeria. La scrittura di Henri Kréa riflette i due mondi in cui abitava come figlio di padre francese e […]

Cultura La cultura e la società algerina sono state profondamente colpite da 130 anni di dominio coloniale, dalla lotta all’indipendenza e dalle successive ampie politiche di mobilitazione dei regimi di postindipendenza. È emersa una società transitoria, quasi radicata, la cui continuità culturale è stata profondamente minata. Sembra che solo una fede religiosa profonda e una […]

Economia La terra coltivata è in gran parte limitata alle pianure costiere e alle valli. Queste aree furono colonizzate dai coloni francesi, che creavano vigneti, frutteti, agrumeti e giardini. Le migliori fattorie si trovavano nelle pianure fertili ben irrigate intorno a Bejaïa e Annaba ad est, nella piana di Mitidja a sud di Algeri e […]

La variegata vegetazione dell’Algeria comprende regioni costiere, montuose ed erbose del deserto che supportano un’ampia varietà di fauna selvatica. Molte delle creature che compongono la fauna algerina vivono in prossimità della civiltà. Gli animali più comunemente osservati includono i cinghiali, gli sciacalli e le gazzelle, anche se non è raro osservare fennec (volpi) e gerboa. […]

Gli scavi in Algeria hanno indicato che l’Homo Erectus vi risiedeva tra 500.000 e 700.000 anni fa. I commercianti fenici si stabilirono sulla costa mediterranea nel primo millennio a.C.. Come antica Numidia, l’Algeria divenne una colonia romana, parte di quella che si chiamava Mauretania Caesariensis, alla fine delle guerre puniche (145 a.C.). Conquistata dai Vandali […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Articoli che potrebbero piacerti

Dodoma Nel 1973, Dodoma fu designata come la nuova capitale politica della Tanzania. Nuovi edifici del Parlamento sono stati eretti e sono stati redatti piani per spostare tutti gli uffici del ministero del governo a Dodoma all’inizio degli anni ’80. Tuttavia, a causa di risorse idriche limitate e di altri fattori ambientali, questo si è […]

Moschea di Zitouna (Jemaa ez-Zitouna) La moschea di Aghlabite risale all’VIII secolo, ed è la più grande moschea della Tunisia; il minareto quadrato distintivo è stato aggiunto molto più tardi del XIX secolo. I non musulmani non hanno accesso alla moschea , ma possono entrare solo in una piattaforma di visualizzazione sul bordo del cortile. […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI