Tour della Tunisia alla scoperta dei tesori nascosti del Nordafrica. Una full immersion di una settimana in Tunisia, il Paese situato tra Algeria e Libia e custode di bellezze uniche al mondo.
Il tour comincia con la visita di Tunisi, capitale della Tunisia. La città è piena di risorse storiche importanti, come quelle custodite dal Museo del Bardo e dal sito archeologico di Cartagine. Da non tralasciare è la visita al villaggio tipico di Sidi Bou Said. Scopri le sue botteghe artigianali e goditi la sua affascinante posizione panoramica.
Dopo aver esplorato la Capitale procedi verso sud per El Jem. Lasciati colpire dal fascino dell’Anfiteatro Romano dichiarato patrimonio UNESCO. Come il Colosseo di Roma, ha una facciata intatta a tre livelli di gallerie ed è in grado di ospitare più di 30.000 persone.
Prosegui per Mahdia, graziosa cittadina di pescatori situata sulla costa centrale della Tunisia. Località rinomata per la cucina tipica a base di pesce fresco e per il suo mare cristallino.
Continua in direzione sud verso Douz, alle porte del Sahara. Prima di raggiungere la città non perdere l’opportunità di visitare Matmata. Scopri il villaggio di origine berbera caratterizzato da una singolare architettura e noto per essere stato utilizzato come set per uno degli episodi della saga di Guerre Stellari.
Goditi il panorama mentre attraversi il lago salato di Chott el Jerid e raggiungi Tozeur. Visita la sua interessante medina e parti per una escursione alla scoperta del paesaggio desertico. Un luogo dal fascino incredibile fatto di oasi, canyon, cascate e splendidi panorami rocciosi.
Prima di terminare il tour visita Kairouan, una delle città sacre dell’Islam. Esplora il suo ricco centro storico, patrimonio UNESCO e luogo custode di autentiche bellezze, come la Grande Moschea* e la Moschea del Barbiere.
*La moschea di Kairouan è un luogo di culto attivo quindi è necessario adottare un abbigliamento consono ad un luogo di culto islamico
Paesaggi desertici, medine, moschee e storia antica. Questo è il viaggio in Tunisia targato Go Afrique. Cosa aspetti? Prepara la valigia e parti!
Partenze individuali dal 01 Maggio al 15 Dicembre 2022
Partenza per Tunisi con voli di linea (quota del volo non inclusa nella quota base). All’arrivo, assistenza e trasferimento per l’hotel prescelto. Sistemazione in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città e dei suoi dintorni: l’antica e affascinante medina, il Museo del Bardo che conserva reperti archeologici di grande valore fra cui i celebri mosaici romani. Pranzo libero e nel pomeriggio visita del sito archeologico di Cartagine e del tipico villaggio di Sidi Bou Said, in bellissima posizione panoramica e ricco di botteghe artigianali. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione sud per El Jem e sosta per la visita dell’Anfiteatro Romano, con una facciata intatta a tre livelli di gallerie come il Colosseo di Roma, in grado di contenere più di 30.000 persone e patrimonio UNESCO. Al termine della visita proseguimento per Mahdia, graziosa cittadina di pescatori situata sulla costa centrale della Tunisia e rinomata per la sua cucina tipicamente a base di pesce sempre fresco e per il suo mare cristallino. Sistemazione in hotel e tempo libero a disposizione dei clienti. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per il profondo sud tunisino. Durante il tragitto avrete modo di apprezzare la varietà e la diversità del paesaggio che lentamente si farà sempre più arido mano a mano che vi spingerete verso Douz, destinazione finale di questa giornata e soprannominata “La porta del Sahara”. Prima di raggiungere Douz, avrete l’opportunità di visitare Matmata, villaggio di origine berbera caratterizzata da una singolare architettura troglodita e nota per essere stata utilizzata come set di uno degli episodi della saga di Guerre Stellari. Al vostro arrivo a Douz sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Possibilità di effettuare una passeggiata a dorso di cammello fra le dune di Douz (facoltativa). Si prosegue attraversando il lago salato di Chott el Jerid. Arrivo a Tozeur e visita dell’interessante medina. Pranzo libero in corso d’escursione. Sistemazione in hotel a Tozeur, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per una bellissima escursione che ci permetterà di ammirare un paesaggio desertico di grande bellezza, Chebika, Tamerza e Mides offrono scenari straordinari: oasi, canyon, cascate, splendidi panorami nel deserto riccioso. Pranzo libero a Gafsa e proseguimento per Kairouan, una delle città sacre dell’Islam. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per la visita della città santa di Kairouan con il suo centro storico ricco di grande fascino e patrimonio UNESCO. La Grande Moschea (non visitabile il venerdì)* è il simbolo della città, per il prestigio religioso, l’importante architettura e l’imponente minareto. Visita di Sidi Saheb, denominata la Moschea del Barbiere, che conserva la tomba del compagno del Profeta, e delle cisterne Aglabite. Al termine delle visite partenza verso nord con una breve sosta a Hammamet, rinomata località balneare. Arrivo a Tunisi, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
*La moschea di Kairouan è un luogo di culto attivo quindi è necessario adottare un abbigliamento consono ad un luogo di culto islamico.
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento all’aeroporto e partenza per l’Italia con voli di linea.
GRAN TOUR DELLA TUNISIA 7 NOTTI– PERIODO Dal 01/11/2022 al 15/12/2022:
Quote individuali di partecipazione a partire da: | Min 2 pax |
Min 4 pax | Min 6 pax |
Quota per persona in camera doppia hotel basic |
€ 1780 |
€ 1140 |
€ 940 |
Supplemento singola | € 210 |
||
Quota per persona in camera doppia hotel deluxe |
€ 2130 |
€ 1480 |
€ 1270 |
Supplemento singola | € 450 |
||
Quota iscrizione | € 95 |
GRAN TOUR DELLA TUNISIA 7 NOTTI– Dal 01/05/2022 al 31/05/2022:
Quote individuali di partecipazione a partire da: | Min 2 pax |
Min 4 pax | Min 6 pax |
Quota per persona in camera doppia hotel basic |
€ 1880 |
€ 1320 |
€ 990 |
Supplemento singola | € 230 |
||
Quota per persona in camera doppia hotel deluxe |
€ 2180 |
€ 1530 |
€ 1350 |
Supplemento singola | € 480 |
||
Quota iscrizione | € 95 |
GRAN TOUR DELLA TUNISIA 7 NOTTI– PERIODO dal 01/06/2022 al 30/06/2022 e dal 01/10/2022 al 31/10/2022:
Quote individuali di partecipazione , a partire da : | Min 2 pax |
Min 4 pax | Min 6 pax |
Quota per persona in camera doppia hotel basic |
€ 1930 |
€ 1240 |
€ 1030 |
Supplemento singola | € 270 |
||
Quota per persona in camera doppia hotel deluxe |
€ 2260 |
€ 1580 |
€ 1430 |
Supplemento singola | € 500 |
||
Quota iscrizione | € 95 |
GRAN TOUR DELLA TUNISIA 7 NOTTI– PERIODO dal 01/07/2022 al 31/07/2022 e dal 01/09/2022 al 30/09/2022:
Quote individuali di partecipazione a partire da: | Min 2 pax |
Min 4 pax | Min 6 pax |
Quota per persona in camera doppia hotel basic |
€ 2020 |
€ 1300 |
€ 1080 |
Supplemento singola | € 340 |
||
Quota per persona in camera doppia hotel deluxe |
€ 2340 |
€ 1630 |
€ 1550 |
Supplemento singola | € 540 |
||
Quota iscrizione | € 95 |
GRAN TOUR DELLA TUNISIA 7 NOTTI– PERIODO dal 01/08/2022 al 31/08/2022:
Quote individuali di partecipazione a partire da: | Min 2 pax |
Min 4 pax | Min 6 pax |
Quota per persona in camera doppia hotel basic |
€ 2040 |
€ 1330 |
€ 1110 |
Supplemento singola | € 355 |
||
Quota per persona in camera doppia hotel deluxe |
€ 2400 |
€ 1940 |
€ 1740 |
Supplemento singola | € 570 |
||
Quota iscrizione | € 95 |
HOTEL PREVISTI CATEGORIA STANDARD (o similari):
HOTEL PREVISTI CATEGORIA DELUXE (o similari):
Le quote includono:
Le quote NON includono:
Moschea di Zitouna (Jemaa ez-Zitouna) La moschea di Aghlabite risale all’VIII secolo, ed è la più grande moschea della Tunisia; il minareto quadrato distintivo è stato aggiunto molto più tardi del XIX secolo. I non musulmani non hanno accesso alla moschea , ma possono entrare solo in una piattaforma di visualizzazione sul bordo del cortile. […]
Eventi e festività Festival di Medina tunisino: Il teatro comunale nel cuore di Tunisi è il luogo principale di questo festival, che si tiene nella capitale tunisina durante il mese santo di Ramadan, che può cadere in qualsiasi momento dell’anno. Oltre alla solita serie di cerimonie religiose che normalmente si svolgono nelle città musulmane durante […]
Passaporto e visto E’ necessario il passaporto con validità residua di almeno tre mesi. Se si resta nel Paese oltre i 90 giorni consentiti, è necessario chiedere, tramite il Posto di Polizia territorialmente competente, un permesso di soggiorno, motivandone le ragioni. Per i casi che presentano una validità residua del passaporto inferiore ai 90 gg., […]
Sport Il calcio è lo sport moderno più popolare. La Tunisia ha disputato squadre per le competizioni Coppa delle Nazioni Africane e Coppa del Mondo. Il turismo ha fornito risorse per lo sviluppo di altri sport, tra cui golf, trekking e windsurf. Le immersioni subacquee hanno beneficiato di un vigoroso programma di conservazione progettato per […]
Letteratura Anche se i tunisini utilizzano generalmente il francese o l’inglese nelle discipline scientifiche, rimangono attaccati all’arabo nella sfera letteraria. Vengono tutt’ora venerati personaggi storici della filosofia e della letteratura, come i letterati del XI secolo Ibrāhīm al-Ḥuṣrī, Ḥasan ibn Rashīq e Muhammad ibn Sharaf al-Qayrawānī e il polittat di XIV secolo Ibn Khaldūn. La […]
Economia La Tunisia ha un’economia ben diversificata, anche se rimane dominata da pochi settori di grandi dimensioni. L’economia dipende fortemente dalle esportazioni di minerali, in particolare del petrolio e dei fosfati, dal settore manifatturiero in continua crescita che ha ricevuto molti investimenti, e dai prodotti agricoli. Il contribuisce fortemente alle entrate, così come le rimesse […]
Cultura I tunisini sono persone di mentalità indipendente. Il loro paese arabo-musulmano era ricco di cultura francese durante i 75 anni del protettorato, che si concluse nel 1956. In generale, anche se i tunisini si considerano più liberali e tolleranti dei loro vicini, la maggior parte delle donne si vestono con abiti occidentali e non […]
Storia La Tunisia fu chiamata «Ifrīqiyyah» nei primi secoli del periodo islamico. Quel nome deriva a sua volta dal nome dato dai Romani alla loro prima colonia africana dopo le guerre puniche contro i Cartaginesi nel 264-146. Dopo la caduta di Roma, la regione fu governata per poco tempo dai Vandali e poi dall’Impero Bizantino, […]
Durata: 13 giorni / 12 notti
da € 2490 - Voli inclusi
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 640 - Voli esclusi | Partenze garantite
Durata: 12 giorni / 9 notti
da € 1780 - Voli esclusi
Musica La musica tradizionale e la danza sono insegnate in gruppi di danza “amatoriale”, che si trovano in tutto il paese. Il più famoso di questi è il Ballet National Urukerereza, creato nei primi anni ’70 per rappresentare il Rwanda in eventi internazionali. Sono anche famose le troupe di Amasimbi n’amakombe e Irindiro. L’ikinimba è […]
Parlare francese ha valenza contraddittoria, dipendendo dal contesto: è un segno di educazione in contesti amministrativi ma è offensivo nel villaggio. Questo perché ‘comportarsi da mzungu’, dove ‘mzungu’ sta per Francese, è un atteggiamento malvisto. Mentre l’educazione occidentale incoraggia l’individualismo, quella Comoriana favorisce l’obbedienza e la conformità al gruppo. I bambini sono quindi divisi tra […]