Gran Tour del Senegal, un itinerario completo di 16 giorni che ci condurrà tra le meraviglie del Paese. Scopriremo Dakar, la sua capitale, vivace centro intellettuale, culturale ed artistico.
Ci emozioneremo visitando l’Isola di Gorée che fu il punto di raccolta degli schiavi destinati al Nuovo Mondo. Ci divertiremo ad esplorare, a bordo di un tipico calesse, la cittadina di Saint-Louis nota per le sue architetture coloniali.
Questo itinerario ci farà scoprire, anche, i parchi naturali più belli del Senegal per indimenticabili escursioni naturalistiche. Il Parco di Djoudj considerato il principale santuario degli uccelli migratori. Il Niokolo-Koba e il Saloum Delta siti del patrimonio mondiale UNESCO e aree naturali protette. Faremo una piacevole gita in barca per esplorare il Delta del Saloum ammirando le foreste di mangrovie e la grande varietà di uccelli che qui vive.
Il Gran Tour del Senegal ci condurrà in luoghi ed in villaggi remoti. Qui entreremo a contatto con le numerose etnie che popolano il paese e conosceremo i loro usi e le tradizioni.
Nella savana del nord saremo invitati all’accampamento dei pastori nomadi Peul la principale etnia delle savane. Faremo la conoscenza della più grande confraternita africana, la Confraternita Tuba, che pratica un Islam assolutamente pacifico, rifiutando qualsiasi forma di fondamentalismo e violenza.
Nell’animistica regione della Casamance assisteremo alle celebrazioni della maschera Diola, l’incarnazione di spiriti mitici. Questa danza è un’esperienza unica che coinvolge la partecipazione dell’intero villaggio in un intenso mix di magia, musica e danze.
Minimo 2 – massimo 16 partecipanti
Partenza dall’Italia per Dakar con voli di linea, secondo disponibilità (costo del trasporto aereo non incluso nella quota base). Arrivo all’aeroporto e trasferimento in hotel. Tempo a disposizione e pasti liberi.
Sistemazione all’Hotel Djoloff, hotel di charme, o similare (tutte le camere con bagno privato e aria condizionata).
Prima colazione. Dakar, vivace e grande metropoli africana è il centro intellettuale, culturale ed artistico già dai tempi dell’indipendenza. Visiteremo la zona del “Plateau, il Palazzo del Governatore ed alcuni interessanti mercati come Kermel, costruito in puro stile coloniale. Pranzo presso un tipico ristorante locale.
Arrivo al porto di Dakar e imbarco sul traghetto che ci condurrà all’isola di Gorée dove passeremo la notte.
L’isola, di fronte a Dakar, fu punto di raccolta degli schiavi destinati alle Americhe. Di quell’epoca buia conserva ancora numerose vestigia. Oggi Gorè ha assunto una nuova dimensione: grazie al suo clima sempre rinfrescato dalla brezza marina, alla storia, alla ben conservata architettura dell’epoca, ai numerosi e simpatici ristorantini e boutique, Gorè ha saputo trasformarsi in apprezzata meta di escursione. Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento all’Hotel Municipal, “di charme”, o similare (con aria condizionata e bagni privati).
Prima colazione. Svegliarsi a Gorée prima dell’arrivo della folla e poter passeggiare indisturbati tra i vicoli di questo insediamento storico, è un piacere davvero unico.
Ferry per Dakar e proseguimento su strada per il Lago Rosa noto anche come Lac Retba, un lago salato poco profondo e circondato dalle dune. Le sue acque sono dieci volte più salate di quello dell’oceano ed è proprio a causa dell’alta concentrazione salina che, in alcuni giorni, le acque del lago sembrano tingersi di rosa! Ogni giorno più di 600 lavoratori raccolgono il sale con piroghe e metodi tradizionali.
Lungo la costa scopriremo il più grande villaggio di pescatori del Senegal. Più di 4500 piroghe arrivano a riva con il pescato del giorno. Lasciamo i nostri veicoli per spostarci con un mezzo di trasporto meno invadente e decisamente divertente, saliremo sul carretto trainato dall’asino per andare ad incontrare i pescatori che vendono le merci al mercato locale gestito da donne. Incontreremo anche gli artigiani locali che dipingono le grandi piroghe con colori molto vivaci e brillanti, senza dimenticare di ritrarre anche il “santo locale” che funge da ultima magica benedizione prima di affrontare l’oceano. Pranzo in corso d’escursione.
Ai margini del Deserto di Lompoul, alcuni veicoli 4x4 ci attenderanno per superare le dune e condurci al nostro campo tendato (tende confortevoli con letti e bagno privato). Cena e pernottamento al campo.
Prima colazione. Saint Louis è una cittadina che per la sua storia, le sue atmosfere coloniali e per la sua vivacità merita un capitolo a parte. Fu la capitale dell’Africa Occidentale Francese e divenne lo scalo principale dell’Aeropostale, in questa cittadina era di casa Saint Exupéry pioniere dell’aviazione e grande scrittore (Il piccolo Principe). Il modo migliore per scoprire la città, le sue viuzze coloniali, i quartieri dei pescatori è in calesse, mezzo di trasporto in voga presso la popolazione, ed è proprio quello che faremo per apprezzare l’atmosfera unica di questa affascinante cittadina. Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento all’Hotel de la Poste o similare (camere con aria condizionata e bagni privati).
Prima colazione. Partenza mattutina per dirigerci verso nord e scoprire un isolato ecosistema umido: il Parco di Djoudj “oasi naturale” composto da centinaia di chilometri parzialmente inondati, abitato da oltre un milione di uccelli sia stanziali sia migratori che qui nidificano. Questo “paradiso umido” ai confini del deserto ha la più grande concentrazione di pellicani mai registrata. Il Santuario nazionale degli uccelli di Djoudj ospita circa 400 specie di uccelli, i più numerosi oltre ai pellicani sono i fenicotteri. Esistono numerosi altri abitanti del parco, che è stato inserito tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Nel pomeriggio proseguimento verso il deserto del Ferlo alla ricerca delle steppe dove pascolano le grandi mandrie di Zebù dei nomadi Peul.
I Peul sono i più grandi allevatori dell’Africa Occidentale e la principale etnia delle savane, dal Senegal al Tchad. Eredi di una storia millenaria ancora poco conosciuta, si dividono in numerose tribù sia nomadi sia sedentarie; possiedono una grande diversità di tradizioni ma si riconoscono tutti nel comune culto della bellezza, che peraltro ben si addice ai loro fini lineamenti nilotici. Una guida locale ci accompagnerà a visitare alcuni villaggi nei dintorni e potremmo assistere al ritorno degli armenti. Se lo vorremo potremo partecipare alla mungitura. Sistemazione al campo composto da semplici capanne, gestito dalla comunità locale (camere con letto e zanzariere). Pranzo in ristorante, cena al campo.
Prima colazione. L’arrivo di un gruppo di viaggiatori occidentali è un avvenimento inconsueto presso la città sacra di Tuba: qui scopriremo il grande senso di ospitalità che caratterizza le confraternite africane. La città sacra è quasi uno “stato nello stato”, il fondatore fu un appartenente Sufi di nome Amhadou Bàmba Mbake, gli abitanti seguono il movimento dei Mouridi che ancora oggi svolge un grande impatto sociale ed economico in Senegal. Durante la loro festa, si stima che la città sacra venga visitata da milioni di pellegrini. Tuba è una città sacra, occorrerà quindi seguire alcune semplici regole: durante la visita non è possibile fumare, portare vestiti provocanti, bere alcool ed ascoltare musica. Rispetteremo queste regole e saremo molto ben accolti. I Mouridi sono fieri della loro città ed apprezzeranno il nostro interesse a visitarla. Pranzo in ristorante, cena in hotel.
Sistemazione al Relais de Kaolack o similare, bungalows con aria condizionata, piscina.
Prima colazione. Partenza per Tambacounda con sosta al villaggio di Koungheul per ammirare i suoi misteriosi monoliti. Continuazione per Dar Salam dove entreremo nel Parco Nazionale Niokolo Koba.
Escursione in barca sul fiume Gambia per ammirare ippopotami e coccodrilli che popolano le acque. Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento al Campement de Wassadou o similare composto da semplici capanne, gestite da un imprenditore locale (tutte le camere con letti, zanzariere e bagno privato).
Prima colazione. Al mattino presto, dopo la colazione, safari nel parco Niokolo Koba, dove potremo ammirare antilopi, scimmie, facoceri, alcune delle 350 specie di uccelli che vivono nella zona.
Proseguimento per Kedougou, con visita lungo la strada dei cercatori d'oro di Tomboronkoto: con metodi rudimentali scavano buche profonde nel terreno e vi cadono nella speranza di trovare il prezioso metallo. Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento all’Hotel Bedik o similare (camere con aria condizionata e bagni privati).
Prima colazione. Oggi scopriamo la regione dei Bassari, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2012. Arrivo al villaggio di Ethiolo, il più sacro per i Bassari; inizio dell'escursione nei dintorni, e scoperta delle tradizioni di questo popolo animista, tra paesaggi verdeggianti-
Breve passeggiata per raggiungere un villaggio di Bedik sulla sommità della regione collinare. Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento all’Hotel Bedik o similare (camere con aria condizionata e bagni privati).
Prima colazione. Partenza per Tambacounda. Prima ancora che giungessero i francesi a colonizzare questo territorio vi era un villaggio dei Mandingo. Successivamente alla conquista francese la zona diventò una città importante. Costruirono un certo numero di edifici, compresa la stazione ferroviaria che tutt'oggi mantiene il sapore coloniale. Visita al colorato mercato, alla stazione ferroviaria, all'Hôtel de la Gare e all'edificio della Prefettura. Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento al Relais de Tamba o similare (camere con aria condizionata e bagni privati).
Prima colazione. Partenza per ZIiguinchor con soste lungo il percorso per visite ai remoti villaggi Peul.
Arrivo a Ziguinchor nel tardo pomeriggio. Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento all’Hotel Kadiandoumagne o similare (camere con aria condizionata e bagni privati).
Prima colazione. Oggi visiteremo le bellissime case fortificate d’argilla dei Diola, che riflettono il concetto di difesa tipico delle società tribali, egualitarie ed acefale. Ne deriva che le case a impluvio, con una grande apertura nel centro del tetto, sono vere costruzioni fortificate. L’armonia delle forme e la fusione dei materiali tradizionali (legno e argilla) ne fanno un bell’esempio di “architettura sculturale africana”. Ci riceverà il re del Regno Diola. Sua Maestà appartiene alla categoria più tradizionale dei Re Africani. Oltre ad essere capo politico della comunità, ne è anche il leader magico-religioso, il “grande sacerdote” che unisce poteri politici a poteri spirituali.
Nel pomeriggio le maschere lasciano la foresta sacra per ballare per una folla locale entusiasta. Le maschere fanno parte della cultura animista dei Diola. Le persone temono e rispettano le maschere; le considerano spiriti che svolgono un ruolo importante nella risoluzione dei conflitti tra gli abitanti del villaggio. Pranzo in corso d’escursione. Cena e pernottamento all’Hotel Kadiandoumagne o similare (camere con aria condizionata e bagni privati).
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto e partenza con un volo spettacolare per Dakar (volo non incluso nelle quote) sugli estuari dei fiumi e sulla costa atlantica. Arrivo a Dakar e trasferimento a Sine Saloum.
Durante il percorso ci fermiamo a Joal e Fadiouth, due villaggi collegati da un ponte. Di particolare interesse a Fadiouth è il fatto che è stato costruito su conchiglie marine, che vengono utilizzate anche per la costruzione degli edifici e le decorazioni. Anche il cimitero si trova su una delle isole fatte di conchiglie marine, e sorprendentemente ha tombe musulmane e cristiane una accanto all'altra. Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento all’Ecolodge Simal, o similare, camere con bagno privato, architettura tradizionale stile Fulani, piscina.
Prima colazione. Sine-Saloum è una regione del Senegal situata a nord del Gambia e a sud della Petite Côte. Comprende un'area di 24.000 chilometri quadrati, circa il 12% del Senegal.
La parte occidentale contiene il delta del Saloum. E’ in questa regione che si trova il Parco Nazionale del Delta del Saloum, designato patrimonio dell'UNESCO nel 2011.
Poiché scorre così lentamente, questo delta consente all'acqua salata di entrare in profondità nell'entroterra.
Gita in barca privata: visita delle mangrovie e scoperta di molte specie di uccelli nel loro habitat, così come di programmi di rimboschimento messi in atto per proteggere questa regione. Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento all’Ecolodge Simal, o similare, camere con bagno privato, architettura tradizionale stile Fulani, piscina.
Prima colazione. Safari alla riserva di Bandia dove si possono incontrare tutti i grandi mammiferi dell'Africa in 3.500 ettari di grande natura: enormi baobab, cespugli spinosi, stravaganti liane. Pranzo in corso d’escursione.
In serata trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Min 6 partecipanti | Min 4 partecipanti | Min 3 partecipanti | Min 2 partecipanti | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 3 Febbraio 2021 al 27 Dicembre 2021 | € 3.195 | € 355 | € 3.750 | € 355 | € 4.040 | € 355 | € 5.060 | € 355 |
Note
Partenze 2021:
HOTEL PREVISTI (o similari):
NOTA: Le partenze sono confermate a partire da un minimo di 2 persone fino a 60 giorni prima della partenza.
Dopo tale termine la quota verrà calcolata su richiesta e su base individuale.
Importante:
NOTA: E’ importante uno spiccato spirito di adattamento, le sistemazioni alberghiere sono lontane dagli standard europei e i pasti possono essere ripetitivi, seppure di qualità soddisfacente. Le strade possono essere in cattive condizioni con numerose buche o dislivelli. La connessione wifi è difficoltosa e disponibile solo nelle strutture alberghiere, a volte sporadica. Si consiglia un abbigliamento comodo, di colore chiaro, pantaloni lunghi e camicie-maglie con maniche lunghe per prevenire la puntura di insetti; cappello, occhiali da sole, crema solare, repellenti per le zanzare.
La quota comprende
La quota non comprende
Località da visitare Dakar Nonostante la sua recente storia ne faccia un centro sostanzialmente moderno e abbastanza uniforme anche dal punto di vista stilistico-architettonico, Dakar è una città affascinante, con diversi monumenti da visitare e quartieri e mercati folkloristici, come il Marché de Kermel, in cui si può trovare dalle sculture africane ai tessuti, dai cesti di […]
Passaporto e visto Il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. E’ previsto l’obbligo per i cittadini UE di dotarsi di un visto di […]
Eventi e festività 1 gennaio: Capodanno 12 febbraio: Tabaski, la Festa del Montone 3 marzo: Carnevale di Dakar A marzo (le date cambiano) si festeggia: Tamxarit, il Capodanno musulmano. Si cena con manzo e miglio. 4 aprile: Festa dell’indipendenza 23 aprile: Gran Magal di Touba, il periodo di celebrazione di Allah. 1 maggio: Festa del […]
Sport Il wrestling è lo sport più popolare del Senegal ed è diventato un’ossessione nazionale. Tradizionalmente serve a molti giovani per scappare dalla povertà ed è l’unico sport riconosciuto sviluppato indipendentemente dalla cultura occidentale. Nel 2002, la nazionale di calcio si è classificata seconda alla Coppa delle Nazioni d’Africa ed è diventata una delle sole squadre […]
Letteratura Leopold Sedar Senghor è uno dei massimi esponenti della letteratura senegalese. Scrittore e poeta ha scritto: Canti d’ombra (1945) – raccolta di poesie; Antologia della nuova poesia negra e malgascia in lingua francese (1948); Canti per Naett (1949) – raccolta di poesie; Etiopiche (1956) – raccolta di poesie; Notturni (1961) – raccolta di poesie; […]
Economia In seguito all’indipendenza, il governo ha intrapreso interventi nei settori di agricoltura, ittica e minerario. In quest’ultimo è attivo l’ente petrolifero di stato Petrosen. L’industrializzazione del paese interessa tutta la regione del Dakar, a cui è stato concesso lo status di zona franca. Questo fatto attira molti capitalisti stranieri, che creano molti posti di […]
Cultura La società senegalese si regge sulla solidarietà familiare, ma a volte proprio questa solidarietà frena il progresso sociale. Caso eclatante è il clientelismo in ambito lavorativo, che ha conseguenze negative a livello economico e culturale. Nonostante la religione prevalente sia quella musulmana, le donne godono di un’autonomia non riscontrata in altri paesi africani: svolgono […]
Il Senegal si trova nella parte occidentale dell’Africa. È bagnato ad ovest dall’oceano Atlantico e confina con la Mauritania a nord, il Mali a est, la Guinea a sud-est e la Guinea-Bissau a sud-ovest. Il Gambia interrompe il paese, sviluppandosi per 300km dall’oceano lungo il fiume omonimo. Il territorio del Senegal è in gran parte […]
Ritrovamenti nell’area di Dakar e di Bakel, lungo il fiume Senegal, hanno datato la presenza umana al Paleolitico. Ma solo nel Neolitico gruppi di agricoltori e pescatori s’insediarono stabilmente sulla penisola di Capo Verde, alla foce del Senegal e del Saloum. Non si hanno notizie sulla Preistoria delle zone interne del paese. Lo stesso sito […]
Durata: 10 giorni / 8 notti
da € 1845 - Voli esclusi
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 2720 - Voli inclusi
Jamaa el Fna, è la piazza più importante e famosa della città di Marrakech in Marocco. Di mattina è un vasto mercato all’aperto che vende svariate merci, mentre la sera cambia aspetto e diventa più affollata; infatti vengono allestiti tavolini e sedie per deliziare i turisti di passaggio con piatti tipici preparati al momento. Clicca qui per saperne di più!