Safari in Kenya Fly-in, viaggio esclusivo con utilizzo di aeromobile da turismo (max 8/9 passeggeri) per i trasferimenti fra i parchi ed il collegamento con Nairobi. Il modo in assoluto più comodo ed esclusivo per scoprire alcuni fra i parchi più belli e conosciuti del Kenya. Il programma prevede partenze a date fisse durante l’anno per minimo 2 partecipanti. E’ possibile organizzare partenze individuali con utilizzo in esclusiva dell’aeromobile da turismo e del veicolo con autista/guida parlante Inglese. La scoperta dei grandiosi parchi kenyoti non mancherà di lasciare un ricordo indelebile e di comprendere a fondo cosa significa il “mal d’Africa”. Le sistemazioni sono tutte lussuose: a Nairobi l’Hemingways Hotel è un piccolo gioiello di eleganza dal servizio particolarmente accurato. Elewana Tortilis Camp nell’Amboseli National Park ha una posizione strategica che permette di ammirare il maestoso Kilimanjaro, una vetta innevata nel cuore del continente africano. All’Elewana Loisaba Tented Camp sono disponibili un gran numero di attività per conoscere la regione di Laikipia in tutta la sua straordinaria bellezza. Infine, l’elegante Elewana Sand River Camp nel cuore della Masai Mara National Reserve offre il gusto un po’ retrò del safari in stile vintage, elegante ma straordinariamente africano con un servizio attento e discreto. I parchi inclusi in questo programma hanno caratteristiche uniche e diverse fra di loro che contribuiscono a rendere il viaggio particolarmente interessante e completo. Non solo le grandi savane, i meravigliosi e colorati tramonti, gli animali inclusi i big five; sarà anche possibile visitare i villaggi locali e conoscere le etnie locali, la loro cultura e le loro tradizioni.
Partenze garantite – date fisse
min 2 partecipanti con aeromobile da turismo e guida/autista in Inglese
Su richiesta partenze individuali con uso esclusivo dell’aeromobile da turismo e del veicolo con guida/autista in Inglese
Partenza dall’Italia per Nairobi con volo di linea, secondo disponibilità (costo del biglietto aereo non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di Nairobi. Servizio di fast-track per il disbrigo delle fornalità doganali e trasferimento privato al Hemingways Nairobi Hotel. Sistemazione e tempo a disposizione. Cena e pernottamento.
Hemingways Nairobi Hotel
Fa parte del brand Small Luxury Hotels of the World. E’ un boutique hotel di lusso, situato a 40 minuti dall’aeroporto internazionale Jomo Kenyatta, tra il Nairobi National Park e le Ngong Hills, nel quartiere di Karen.
Nelle vicinanze si trova il David Sheldrick Wildlife Trust, famoso per ospitare gli elefanti orfani e il celebre Giraffe Sanctuary. In classico stile coloniale, elegante e ricco di pregevoli dettagli, offre un servizio attento e discreto. Le 45 suites sono spaziose (ca. 80 mq), elegantemente arredate con decorazioni che creano un ambiente contemporaneo. Il ristorante propone le migliori specialità internazionali che si ispirano ai sapori locali, asiatici ed europei. A disposizione la Spa con un ricco menù di trattamenti, massaggi e l’utilizzo dei prodotti naturali che offre il Kenya.
Prima colazione in hotel. Incontro con l’assistente locale per il briefing che include tutti i dettagli del viaggio. Trasferimento privato all’aeroporto Wilson e partenza con aeromobile da turismo per un bellissimo volo panoramico in direzione dell’Amboseli National Park. All’arrivo accoglienza da parte dello staff dell’Elewana Tortilis Camp e trasferimento privato al camp. Sistemazione e pranzo. Nel pomeriggio primo fotosafari alla scoperta dell’Amboseli National Park. Cena e pernottamento.
Amboseli National Park
E’ stato fondato come Riserva Naturale nel 1968 e dichiarato Parco Nazionale nel 1974. A circa 260 km a sud di Nairobi, verso il confine con la Tanzania, è noto per la sua splendida posizione che permette di ammirare il Kilimanjaro. E’ caratterizzato da pianure sconfinate, formazioni rocciose laviche ricoperte da arbusti spinosi, foreste di acacia, laghi e paludi. La scarsa vegetazione causata da lunghi mesi di siccità favorisce l’osservazione dei “Big Five” (leoni, elefanti, leopardi, rinoceronti e bufali) e tanti altri animali: giraffe, iene, zebre, gnu, ghepardi, ippopotami, gazzelle; il parco è anche noto per le grandi famiglie di elefanti, il miglior posto per vedere queste meravigliose creature giganti.
Elewana Tortilis Camp
E’ situato nella Kitirua Private Conservancy, sul confine con l’Amboseli National Park. Gode di una posizione privilegiata per ammirare il maestoso Kilimanjaro. Prende il nome dall’Acacia Tortilis, tipico albero del posto, dalla caratteristica ramificazione. Grazie alla sua posizione si presta a fantastici fotosafari in 4x4, safari accompagnati a piedi, con deliziosi aperitivi al tramonto e piacevoli pic-nic per il pranzo. Dispone di 16 spaziose tende di circa 32 mq, 9 con letto matrimoniale e 7 con due letti; 1 Private House e 1 Family Tent entrambe con due camere. Sono dotate di bagno interno con doccia, lounge, area dining, bar. La Private House e la Family Tent sono situate in posizione più appartata con una piscina in comune e magnifiche viste sul Kilimanjaro. Tortilis Camp è fra i primi eco-lodges in Kenya, con energia solare al 100%. Fra le attività disponibili: fotosafari in 4x4 in condivisione (possibilità di utilizzo esclusivo del 4x4 con supplemento); safari serali, prima della cena; safari a piedi guidati dalle esperte guide; prima colazione e aperitivi al tramonto nel bush; visite culturali; massaggi, manicure e pedicure; visita alla Cynthia Moss’ Elephant Research Base (con supplemento); visita alla scuola supportata da Land & Life Foundation e altre attività dedicate ai bambini locali. A disposizione la piscina, la Spa, WiFi, lavanderia.
La giornata inizia con il fotosafari in 4x4 all’alba con prima colazione nel bush. Rientro al camp per il pranzo e tempo a disposizione. Nel pomeriggio walking safari accompagnato con aperitivo nel bush al tramonto. Cena e pernottamento.
Prima colazione al camp e partenza per l’ultimo fotosafari in 4x4 nell’Amboseli National Park. Trasferimento all’airstrip e partenza con aeromobile da turismo per l’altopiano di Laikipia e Loisaba Conservancy. All’arrivo benvenuto da parte dello staff e briefing sulle attività disponibili. Il trasferimento al Loisaba Tented Camp prevede anche il fotosafari. Sistemazione e pranzo. Nel pomeriggio fotosafari in 4x4 in condivisione. Cena e pernottamento.
Laikipia
Laikipia si trova a nord di Aberdare, nord-est del Mt. Kenya, nella Rift Valley. Confina a nord con il distretto di Samburu con le tre riserve nazionali di Samburu, Buffalo Springs, Shaba; Isiolo e Meru ad est e Baringo ad ovest. La Piana di Laikipia o Laikipia Plateau, si stacca dalla Great Rift Valley con magnifiche scarpate e discende dentro le selvagge terre settentrionali del Kenya, dette rangelands (terre dei ranch o più semplicemente pascoli), formando parte del vasto ecosistema di Ewaso, 50.000 kmq. Sono territori morfologicamente diversificati e scenograficamente spettacolari di aperte praterie, savana, colline basaltiche, dense foreste di cedri, colline erbose con alberi d’acacia e olivi selvatici, scenari montuosi sullo sfondo, incluso il Mt. Kenya. Diverse le etnie che popolano questa regione: Masai Mukogodo, Kikuyu, Meru che vivono a stretto contato con Europei, Turkana, Samburu e Pokot. E’ considerata fra le aree con più importante biodiversità. La densità della popolazione di animali è seconda solo alla Riserva del Masai Mara, mentre la varietà è la più grande riscontrata in Kenya. Qui vive la più grande popolazione di elefanti con circa 6000 esemplari e numerosi animali in via d’estinzione come il rinoceronte nero, la zebra di Gravy’s e le giraffe reticolate.
Elewana Loisaba Tented Camp
Occupa una concessione privata molto vasta gestita dalla Loisaba Community Trust, bellissimi paesaggi aperti dominati dal grande fiume Ewaso Nyiro, importante per la massiccia presenza di elefanti. E’ situato in splendida posizione panoramica con vista sulla pianura con il Mt. Kenya a fare da sfondo. Lo stile si può definire design contemporaneo africano, molto elegante con spaziose e confortevoli tende arredate con mobili tipicamente africani e dettagli in stile europeo. L’area comune include un’ampia lounge, con bar e la zona dining con grande veranda in legno e una piscina a sfioro. Dispone di 6 suites tendate (49 mq), 4 Family suites tendate di cui una con piscina. Loisaba offre un’ampia scelta di attività quali safari a cavallo o a dorso di cammello, mountain biking, safari notturni, pesca. Loisaba è considerata un modello per il coinvolgimento delle comunità locali nelle attività di accoglienza. Oltre al fotosafari in 4x4 in condivisione, sono disponibili: safari guidati notturni e a piedi; visite a villaggi dell’etnia Samburu; bird-watching; prima colazione e aperitivi al tramonto nel bush. A disposizione: WiFi, negozio, piscina, lavanderia.
Pensione completa al camp. Giornate dedicate alle attività disponibili, in condivisione, inclusa prima colazione e aperitivo al tramonto nel bush, safari a cavallo o a dorso di cammello, safari a piedi.
Prima colazione al camp. Trasferimento all’airstrip con soste per fotosafari lungo il percorso. Partenza con aeromobile da turismo per la Masai Mara National Reserve. All’arrivo accoglienza da parte dello staff e trasferimento al Sand River Masai Mara Camp, con soste lungo il percorso per fotosafari. Sistemazione e pranzo. Nel pomeriggio primo fotosafari nella riserva del Masai Mara con aperitivo al tramonto nel bush. Cena e pernottamento.
Masai Mara National Reserve
La Riserva Nazionale del Masai Mara non è l’Area di Conservazione più grande del Kenya ma è sicuramente la più conosciuta e la più visitata. Si trova nella parte sud occidentale del paese e confina a sud con il Parco Nazionale del Serengeti in Tanzania, a ovest è delimitata dalla Scarpata di Oloololo, che fa parte della sezione occidentale della Grande Rift Valley, mentre a nord, a est e a sud est confina con le riserve private. Non è un Parco Nazionale e viene amministrata da una Contea locale: la parte orientale della riserva, a est del fiume Mara, è gestita dalla Narok County Council, mentre la parte occidentale, a ovest del fiume Mara, il Mara Triangle, è amministrato dalla TransMara County Council. E’ situata ad un’altezza che va dai 1.500 ai 2,170 metri s.l.m. e copre un’area di 1.510 km; se si aggiungono le Conservancy la superficie raddoppia di dimensione. Il paesaggio è dominato dalle praterie erbose, dai boschi e dai cespugli di acacia, elementi tipici della savana aperta africana. E’ straordinaria la concentrazione di leoni, tra le più elevate in Africa; la possibilità di avvistare tutti i Big 5 e la presenza da inizio giugno a fine ottobre della Grande Migrazione: uno dei fenomeni naturali più emozionanti e strabilianti del pianeta.
Elewana Sand River Masai Mara Camp
E’ situato in posizione appartata sulle rive del Sand River e il suo stile riporta al 1920, alle origini dei safari in Kenya, quando le celebrities internazionali si concedevano questa straordinaria esperienza. Si trova sul percorso delle grandi migrazioni offrendo quindi uno spettacolo eccezionale anche dalla veranda della propria tenda. E’ un’incredibile esperienza che lascia sicuramente il segno. Dispone di 15 tende lussuose di 49 mq, 4 con due letti e 11 con letto matrimoniale; 1 Family Tent di 87 mq. Le tende sono perfettamente arredate in elegante stile vintage – coloniale – afro chic, dotate di tutti i comfort con bagno e doccia interni e con bellissimi dettagli decorativi. Le 16 lussuose tende offrono un’ambientazione opulenta e riportano inevitabilmente ai grandi safari degli inizi del XX° sec. Le attività includono il classico fotosafari in 4x4 in condivisione (possibilità di uso esclusivo del veicolo con supplemento su richiesta), pasti e aperitivi al tramonto nel bush, esperienze culturali con visite alle comunità locali, piscina ed escursione in mongolfiera (facoltativa, con supplemento). A disposizione: ricarica di devices all’interno della tenda, WiFi, negozio, servizio lavanderia.
Pensione completa al camp. Giornate dedicate alla scoperta di questa straordinaria riserva naturale. Sono incluse due attività giornaliere di fotosafari, una all’alba e l’altra nel tardo pomeriggio con aperitivi nel bush al tramonto.
Prima colazione al lodge. Trasferimento alla Keekorok airstrip e partenza con aeromobile da turismo per l’aeroporto Wilson di Nairobi. All’arrivo, in base all’orario di partenza del volo per l’Italia, trasferimento al Hemingways Nairobi Hotel e camera day-use a disposizione fino al trasferimento all’aeroporto Jomo Kenyatta oppure trasferimento diretto dall’aeroporto Wilson al Jomo Kenyatta. Partenza per l’Italia con volo di linea secondo disponibilità (costo del biglietto aereo non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 2 Aprile 2023 al 30 Maggio 2023 | € 11.440 | - |
Dal 1 Giugno 2023 al 29 Giugno 2023 | € 12.580 | € 2.200 |
Dal 1 Luglio 2023 al 30 Ottobre 2023 | € 13.600 | € 2.880 |
Dal 1 Novembre 2023 al 19 Dicembre 2023 | € 12.580 | € 2.200 |
Dal 21 Dicembre 2023 al 31 Dicembre 2023 | € 13.600 | € 2.880 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena
Partenze e supplementi:
Partenze e supplementi:
Partenze e supplementi:
Escursione facoltativa – safari in mongolfiera | € 580,00 |
HOTEL PREVISTI (o similari):
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. Per entrare in Kenya il passaporto deve avere almeno un’intera pagina bianca, al fine di poter apporre il visto d’ingresso. Il visto turistico (costo di 50,00 USD) si può ottenere all’arrivo oppure online evisa.go.ke/evisa.html
Tasso di cambio 1 EUR = 1,05 USD
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
La quota comprende
La quota non comprende
Nairobi Nairobi è la capitale e la città più grande del Kenya. Il nome deriva dalla frase Maasai “Enkare Nai-robi”, che si traduce in “luogo dell’acqua fredda”, un riferimento al fiume Nairobi che scorre attraverso la città. La città ha una popolazione di 3.138.369 abitanti, mentre l’area metropolitana ha una popolazione di 6.547.547 abitanti. La […]
Eventi e festività -Festival dell’Arte dell’Africa Orientale A marzo di ogni anno Nairobi ospita il festival dell’Arte dell’Africa Orientale, il più grande del suo genere nella regione, che attrae concorrenti e spettatori provenienti da tutto il mondo. La tre giorni mostra arte, musica, teatro, musica, moda, letteratura, architettura, scultura e artigianato tradizionale. È ospitato dal […]
Passaporto e visto Il passaporto è necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. All’ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno. Si consiglia al turista di dichiarare […]
Sport Il Kenya è attivo in diversi sport, tra cui il cricket, il rally, il calcio, il rugby e la boxe. Il paese è conosciuto principalmente per la sua posizione dominante in atletica, avendo costantemente prodotto campioni ai giochi olimpici e ai Commonwealth Games, in particolare negli 800 m, 1.500 m, 3.000 m di corsa a ostacoli, […]
Letteratura Ngũgĩ wa Thiong’o è uno dei più noti scrittori del Kenya. Il suo romanzo, “Non piangere Bambino”, è un’illustrazione della vita in Kenya durante l’occupazione britannica. La storia descrive gli effetti del Mau Mau sulla vita dei keniani. La sua combinazione di temi – colonialismo, educazione e amore – ha contribuito a renderlo uno […]
Economia Anche se il Kenya è l’economia più grande e più avanzata dell’Africa orientale e centrale e ha una minoranza urbana ricca, ha un indice di sviluppo umano (HDI) di 0.519, classificato 145° su 186 nel mondo. A partire dal 2005, il 17,7% dei keniani vive a meno di 1,25 dollari al giorno. Nel 2017, […]
Cultura La cultura del Kenya è costituita da molteplici tradizioni. Il Kenya non ha nessuna cultura prominente che lo identifica. Invece è costituito dalle varie culture delle diverse comunità del paese. Le popolazioni notevoli sono le Swahili sulla costa, altre comunità bantu nelle regioni centrali e occidentali e le comunità nilotiche nel nord-ovest. La cultura Maasai è […]
La regione dei Grandi Laghi africani, che fa parte del Kenya, è stata abitata da esseri umani fin dal periodo paleolitico inferiore. Dal primo millennio d.C., l’espansione del Bantu era giunta alla zona dall’Africa occidentale e centro-orientale. Di conseguenza, i confini dello stato moderno comprendono il crocevia delle aree del continente Niger-Congo, Nilo-Saharan e dell’Africa, […]
La storia coloniale del Kenya risale all’insediamento di un protettorato tedesco sui beni costieri del Sultanato di Zanzibar nel 1885, seguito dall’arrivo della compagnia britannica nel 1888. La Germania ha consegnato le sue proprietà costiere alla Gran Bretagna nel 1890. La costruzione della ferrovia Kenya-Uganda che attraversa il paese è stata osteggiata da alcuni gruppi […]
Durata: 14 giorni / 12 notti
da € 4.660 - Voli inclusi
Durata: 14 giorni / 12 notti
da € 4.660 - Voli inclusi
Durata: 11 giorni / 8 notti
da € 4.330 - Voli inclusi
Durata: 11 giorni / 8 notti
da € 3.450 - Voli inclusi