Go Deluxe – Kenya Samburu Safari 2020-2021
Il safari è dedicato alla Samburu National Reserve, nella regione nord-orientale del Kenya, a circa 330 km da Nairobi. La riserva è interessante grazie alla presenza dei Samburu Special 5 ossia cinque specie animali non facilmente, o per niente, avvistabili in altri parchi del Kenya: la zebra di Grevy, la giraffa reticolata, lo struzzo somalo, la gazzella giraffa e l’orice dalle orecchie frangiate. La riserva accoglie inoltre una popolazione di elefanti molto numerosa ed è facile imbattersi in questi giganti buoni mentre si muovono verso il fiume Ewaso Ngiro alla ricerca di acqua, il fiume è l’unica fonte di acqua permanente nel parco quindi, durante la stagione secca lungo le sue sponde vi è un’elevata concentrazione di animali. La riserva accoglie inoltre una popolazione di elefanti molto numerosa ed è facile imbattersi in questi giganti mentre si muovono verso il fiume Ewaso Ngiro alla ricerca di acqua, il fiume è l’unica fonte di acqua permanente nel parco quindi, durante la stagione secca lungo le sue sponde vi è un’elevata concentrazione di animali. Da sottolineare come l’omonima popolazione, i Samburu, si occupi di proteggere l’ecosistema e gli animali che vi dimorano, da sempre questa etnia ha sviluppato un forte senso di rispetto verso gli animali e l’ambiente naturale.
Partenze individuali Novembre 2020/Ottobre 2021
Autista / guida in Inglese (Italiano se disponibile) / land cruiser 4×4
Partenza dall’Italia per Nairobi con voli di linea, secondo disponibilità (costo del biglietto aereo non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di Nairobi. Disbrigo delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e controllo passaporti. Incontro con la guida locale e trasferimento alla Villa Rosa Kempinski. Sistemazione, tempo a disposizione e pernottamento.
Villa Rosa Kempinski è un lussuoso hotel, a circa 20 km dall’aeroporto, vicino alla Westlands Area caratterizzata da numerosi negozi e ristoranti. Dispone di 200 camere e suites, suddivise in diverse categorie, distribuite su 10 piani. Le camere sono ampie e dotate di tutti i più moderni comforts, elegantemente arredate. A disposizione il Cafè Villa Rosa, K Lounge, Cigar Lounge, Lucca Restaurant con specialità italiane, Tambourin Restaurant e 88 con cucina pan-asiatica. La Kempinski Spa offre un completo menù di trattamenti e massaggi. A disposizione la piscina all’aperto e la Fitness Room.
Dopo la prima colazione partenza, di prima mattina, alla volta della Samburu National Reserve. Arrivo al Saruni Samburu in tempo per il pranzo, Sistemazione e relax. Nel tardo pomeriggio partenza per il primo fotosafari in 4x4 nella riserva. Il soggiorno al Saruni Samburu Lodge include: Tutti i pasti, soft-drinks, birra, vino della casa e alcolici selezionati; un massaggio di 30 min all’arrivo; attività di fotosafari diurni e notturni con i veicoli 4x4 del lodge in condivisione, accompagnati da esperti ranger; safari guidati a piedi; pasti nel bush; aperitivi al tramonto nel bush; visite culturali; entrate al parco.
Saruni Samburu Lodge si trova in splendida posizione panoramica con magnifiche viste sulla riserva Samburu. Le 6 ville eco-luxury sono spaziose, con spazi aperti e straordinarie viste panoramiche sulla riserva, il Mount Kenya e la Kalama Conservancy. E’ l’unico lodge ad offrire un’area vastissima e selvaggia popolata da numerosi animali per esplorazioni praticamente esclusive. Le ville sono arredate in stile contemporaneo eco-chic, con bellissimi dettagli e molto eleganti, dotate di tutti i più moderni comforts.
Pensione completa al lodge, soft-drinks, birra, vino della casa e alcolici selezionati; un massaggio di 30 min all’arrivo; attività di fotosafari diurni e notturni con i veicoli 4x4 del lodge in condivisione, accompagnati da esperti ranger; safari guidati a piedi; pasti nel bush; aperitivi al tramonto nel bush; visite culturali, entrate al parco.
Dopo la prima colazione trasferimento al Saruni Rhino, nella Sera Community Conservancy a circa 2h dal Saruni Samburu. Sistemazione in “banda” con trattamento di pensione completa, soft-drinks, birra, vino della casa, alcolici selezionati, attività di fotosafari diurni e notturni con i veicoli 4x4 del lodge in condivisione, accompagnati da esperti ranger; safari guidati a piedi; pasti nel bush; aperitivi al tramonto nel bush; visite culturali, entrate al parco. E’ anche inclusa l’adrenalinica Rhino Tracking Experience.
Saruni Rhino si trova nella Sera Community Conservancy, a circa 2h a nord del Saruni Samburu. Occupa un’ampia area remota e selvaggia, dove è possibile praticare l’attività di Rhino Tracking, alla ricerca del rinoceronte per una straordinaria esperienza esclusiva. L’area è anche interessante per la presenza di numerosi branchi di elefanti e per gli amanti del bird-watching, oltre che per bellissimi safari a piedi accompagnati. Il Saruni Rhino dispone di 3 “bandas”, tipico cottage in muratura con tetto in paglia e pareti tendate, dotate di servizi interni, doccia in muratura, situate sulla riva di un fiume prosciugato, ampi e confortevoli.
Sistemazione in “banda” al Saruni Rhino con trattamento di pensione completa, soft-drinks, birra, vino della casa, alcolici selezionati, attività di fotosafari diurni e notturni con i veicoli 4x4 del lodge in condivisione, accompagnati da esperti ranger; safari guidati a piedi; pasti nel bush; aperitivi al tramonto nel bush; visite culturali, entrate al parco. E’ anche inclusa l’adrenalinica Rhino Tracking Experience.
Dopo la prima colazione trasferimento privato all’aeroporto di Nairobi (circa 6h) e partenza per l’Italia con voli di linea (costo del biglietto aereo non incluso nella quota di partecipazione).
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | 6 pax | 4 pax | 2 pax |
---|---|---|---|
Doppia | Doppia | Doppia | |
Dal 1 Novembre 2020 al 31 Ottobre 2021 | € 4.680 | € 4.750 | € 4.960 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena
HOTEL PREVISTI (o similari):
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. Per entrare in Kenya il passaporto deve avere almeno un’intera pagina bianca, al fine di poter apporre il visto d’ingresso. Il visto turistico (costo di 50,00 USD o 40,00 EURO) si può ottenere all’arrivo oppure online.
Tasso di cambio 1 EUR = 1,15 USD
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
La quota comprende
La quota non comprende
Nairobi Nairobi è la capitale e la città più grande del Kenya. Il nome deriva dalla frase Maasai “Enkare Nai-robi”, che si traduce in “luogo dell’acqua fredda”, un riferimento al fiume Nairobi che scorre attraverso la città. La città ha una popolazione di 3.138.369 abitanti, mentre l’area metropolitana ha una popolazione di 6.547.547 abitanti. La […]
Eventi e festività -Festival dell’Arte dell’Africa Orientale A marzo di ogni anno Nairobi ospita il festival dell’Arte dell’Africa Orientale, il più grande del suo genere nella regione, che attrae concorrenti e spettatori provenienti da tutto il mondo. La tre giorni mostra arte, musica, teatro, musica, moda, letteratura, architettura, scultura e artigianato tradizionale. È ospitato dal […]
Passaporto e visto Il passaporto è necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. All’ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno. Si consiglia al turista di dichiarare […]
Sport Il Kenya è attivo in diversi sport, tra cui il cricket, il rally, il calcio, il rugby e la boxe. Il paese è conosciuto principalmente per la sua posizione dominante in atletica, avendo costantemente prodotto campioni ai giochi olimpici e ai Commonwealth Games, in particolare negli 800 m, 1.500 m, 3.000 m di corsa a ostacoli, […]
Letteratura Ngũgĩ wa Thiong’o è uno dei più noti scrittori del Kenya. Il suo romanzo, “Non piangere Bambino”, è un’illustrazione della vita in Kenya durante l’occupazione britannica. La storia descrive gli effetti del Mau Mau sulla vita dei keniani. La sua combinazione di temi – colonialismo, educazione e amore – ha contribuito a renderlo uno […]
Economia Anche se il Kenya è l’economia più grande e più avanzata dell’Africa orientale e centrale e ha una minoranza urbana ricca, ha un indice di sviluppo umano (HDI) di 0.519, classificato 145° su 186 nel mondo. A partire dal 2005, il 17,7% dei keniani vive a meno di 1,25 dollari al giorno. Nel 2017, […]
Cultura La cultura del Kenya è costituita da molteplici tradizioni. Il Kenya non ha nessuna cultura prominente che lo identifica. Invece è costituito dalle varie culture delle diverse comunità del paese. Le popolazioni notevoli sono le Swahili sulla costa, altre comunità bantu nelle regioni centrali e occidentali e le comunità nilotiche nel nord-ovest. La cultura Maasai è […]
La regione dei Grandi Laghi africani, che fa parte del Kenya, è stata abitata da esseri umani fin dal periodo paleolitico inferiore. Dal primo millennio d.C., l’espansione del Bantu era giunta alla zona dall’Africa occidentale e centro-orientale. Di conseguenza, i confini dello stato moderno comprendono il crocevia delle aree del continente Niger-Congo, Nilo-Saharan e dell’Africa, […]
La storia coloniale del Kenya risale all’insediamento di un protettorato tedesco sui beni costieri del Sultanato di Zanzibar nel 1885, seguito dall’arrivo della compagnia britannica nel 1888. La Germania ha consegnato le sue proprietà costiere alla Gran Bretagna nel 1890. La costruzione della ferrovia Kenya-Uganda che attraversa il paese è stata osteggiata da alcuni gruppi […]
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 1900 - Voli esclusi
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 1760 - Voli esclusi
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 2130 - Voli esclusi
Passaporto/Carta d’identità valida per l’espatrio: è necessario uno dei documenti in corso di validità. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata d’Italia in Francia o in Italia, o direttamente presso il proprio agente di viaggio. I cittadini comunitari che si recano sull’isola per motivi […]