da € 3760 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAGo Deluxe – Kenya: Laikipia & Masai Mara Fly-in
Il programma prevede il trasferimento in volo con Governers’ Aviation, che utilizza aeromobili Cessna Grand Caravan che può ospitare fino a 10 passeggeri, per raggiungere Laikipia, regione situata a nord di Nairobi. Laikipia offre una natura incontaminata, poco frequentata dal turismo di massa e con ampi e bellissimi spazi. Qui sono numerose le iniziative sostenibili con programmi che prevedono il coinvolgimento delle comunità locali, soprattutto prevedono la salvaguardia di specie endemiche quali la Zebra di Grevy, la Giraffa Reticolata e la Jackson’s Hartebeest, specie di antilope presente anche in Uganda. E’ un bellissimo altopiano con varietà di acacie e il tipico bush, fra i 1500 e i 1950 mt. di altitudine, abitata in maggioranza da etnie Kikuyu e Masai. Il programma prosegue poi, sempre in volo, per la Masai Mara National Reserve, popolata da un gran numero di specie animali, dai Big 5 a zebre, ippopotami, gazzelle e offre panorami unici. Rientro a Nairobi in volo. Il programma è individuale quindi può essere modificato nella sua durata, abbinando uno o più pernottamenti a Nairobi o il soggiorno mare sulla costa fra Mombasa e Malindi oppure visite ad altri parchi in Kenya.
Partenze individuali
Giugno – Dicembre 2020
Partenza dall’Italia per Nairobi con voli di linea, secondo disponibilità (costo del biglietto aereo non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di Nairobi. Disbrigo delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e controllo passaporti. Incontro con lo staff locale per il trasferimento all’aerporto Wilson e quindi partenza con volo Governors’ Aviation per la regione di Laikipia, Mugie Conservancy. All’arrivo, incontro con lo staff del lodge e trasferimento (circa 20 min in auto) al Mugie House. Sistemazione e pranzo. Nel pomeriggio primo fotosafari nella riserva oppure semplice relax alla piscina. Cena e pernottamento.
Governors’ Mugie House è il nuovissimo lodge (apertura: aprile 2020) della Governors’ Camp Collection. La Mugie Conservancy si trova nella regione di Laikipia, offre un’ampia scelta di attività e grandi panorami naturali di straordinaria bellezza. Dispone di 8 cottages (incluso un family cottage con due camere) situati in cima a una collina, con spettacolari viste. L’ampia “main house” offre comodi spazi per gustare cocktails e i pasti con proposte creative a base di ingredienti coltivati sul posto. La piscina a sfioro è situata in area ombreggiata ed è il luogo dove viene servita la cena. Giusto di fronte si può osservare la pozza d’acqua normalmente frequentata da diversi animali per l’abbeveraggio. A disposizione un negozio di souvenir e la Spa con trattamenti e massaggi. WiFi disponibile. Sono inclusi due fotosafari al giorno: uno all’alba, il secondo nel tardo pomeriggio. Il trattamento è di pensione completa bevande locali incluse, non sono incluse le bevande di importazione. Servizio lavanderia incluso.
Pensione completa al Mugie House. Oltre alle normali attività di fotosafari organizzate dal lodge, sono disponibili diverse attività per esplorare la regione: fotosafari notturno; passeggiate guidate; pesca alla Mugie Dam, spettacolari cocktail al tramonto nelle location più belle e panoramiche.
Prima colazione. Trasferimento all’airstrip e partenza con volo Governors’ Aviation per la Masai Mara National Reserve. Il volo è anche un bellissimo safari dall’alto. All’arrivo, sistemazione al Little Governors’ Camp e pranzo. Nel pomeriggio si inizia l’esplorazione di uno dei parchi più belli dell’Africa. Cena e pernottamento.
Il Little Governors’ Camp è situato nelle vicinanze del fiume Mara, raggiungibile con un brevissimo trasferimento in barca sul fiume e un passaggio a piedi, sempre accompagnati dallo staff del lodge. Può succedere di frequente di osservare un elefante o una famiglia di facoceri passeggiare tranquillamente nei pressi del camp, è una delle particolarità del Little Governors’ Camp. La prima colazione e il pranzo sono normalmente serviti all’aperto mentre la cena ha luogo sotto la tenda adibita a ristorante. A disposizione il bar e la Spa con trattamenti e massaggi. Le 17 tende sono spaziose e confortevoli, con pontili di legno e ampie verande per osservare in relax la natura circostante, tutte dotate di servizi interni con doccia, acqua calda e fredda. WiFi disponibile. Sono inclusi tre fotosafari durante la giornata, il primo all’alba, il secondo in tarda mattinata e il terzo nel tardo pomeriggio. E’ anche possibile organizzare una giornata intera di fotosafari con pic-nic. Il trattamento è di pensione completa, non sono incluse le bevande. Servizio lavanderia incluso.
Pensione completa al camp. Giornate dedicate al fotosafari o ad altre attività facoltative: visite ai villaggi Masai, safari guidati a piedi, escursione in mongolfiera.
Ultimo fotosafari all’alba e prima colazione. Trasferimento all’airstrip e partenza con volo Governors’ Aviation per l’aeroporto Wilson di Nairobi. Trasferimento al Jomo Kenyatta International Airport e partenza per l’Italia con volo di linea (costo del biglietto aereo non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote individuali di partecipazione 2020 – partenze individuali – voli non inclusi | |
Offerta Speciale partenze 01- 30 giugno 2020 Quota per persona in camera doppia |
Da € 3.760
|
Offerta Speciale partenze 01 novembre – 15 dicembre 2020 Quota per persona in camera doppia |
Da € 4.230
|
Quota d’iscrizione | € 95 |
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. Per entrare in Kenya il passaporto deve avere almeno un’intera pagina bianca, al fine di poter apporre il visto d’ingresso. Il visto turistico (costo di 50,00 USD o 40,00 EURO) si può ottenere all’arrivo oppure online.
Cambio: 1 Euro = 1,10 USD
Le quote comprendono
Le quote NON comprendono
Nairobi Nairobi è la capitale e la città più grande del Kenya. Il nome deriva dalla frase Maasai “Enkare Nai-robi”, che si traduce in “luogo dell’acqua fredda”, un riferimento al fiume Nairobi che scorre attraverso la città. La città ha una popolazione di 3.138.369 abitanti, mentre l’area metropolitana ha una popolazione di 6.547.547 abitanti. La […]
Eventi e festività -Festival dell’Arte dell’Africa Orientale A marzo di ogni anno Nairobi ospita il festival dell’Arte dell’Africa Orientale, il più grande del suo genere nella regione, che attrae concorrenti e spettatori provenienti da tutto il mondo. La tre giorni mostra arte, musica, teatro, musica, moda, letteratura, architettura, scultura e artigianato tradizionale. È ospitato dal […]
Passaporto e visto Il passaporto è necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. All’ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno. Si consiglia al turista di dichiarare […]
Sport Il Kenya è attivo in diversi sport, tra cui il cricket, il rally, il calcio, il rugby e la boxe. Il paese è conosciuto principalmente per la sua posizione dominante in atletica, avendo costantemente prodotto campioni ai giochi olimpici e ai Commonwealth Games, in particolare negli 800 m, 1.500 m, 3.000 m di corsa a ostacoli, […]
Letteratura Ngũgĩ wa Thiong’o è uno dei più noti scrittori del Kenya. Il suo romanzo, “Non piangere Bambino”, è un’illustrazione della vita in Kenya durante l’occupazione britannica. La storia descrive gli effetti del Mau Mau sulla vita dei keniani. La sua combinazione di temi – colonialismo, educazione e amore – ha contribuito a renderlo uno […]
Economia Anche se il Kenya è l’economia più grande e più avanzata dell’Africa orientale e centrale e ha una minoranza urbana ricca, ha un indice di sviluppo umano (HDI) di 0.519, classificato 145° su 186 nel mondo. A partire dal 2005, il 17,7% dei keniani vive a meno di 1,25 dollari al giorno. Nel 2017, […]
Cultura La cultura del Kenya è costituita da molteplici tradizioni. Il Kenya non ha nessuna cultura prominente che lo identifica. Invece è costituito dalle varie culture delle diverse comunità del paese. Le popolazioni notevoli sono le Swahili sulla costa, altre comunità bantu nelle regioni centrali e occidentali e le comunità nilotiche nel nord-ovest. La cultura Maasai è […]
La regione dei Grandi Laghi africani, che fa parte del Kenya, è stata abitata da esseri umani fin dal periodo paleolitico inferiore. Dal primo millennio d.C., l’espansione del Bantu era giunta alla zona dall’Africa occidentale e centro-orientale. Di conseguenza, i confini dello stato moderno comprendono il crocevia delle aree del continente Niger-Congo, Nilo-Saharan e dell’Africa, […]
La storia coloniale del Kenya risale all’insediamento di un protettorato tedesco sui beni costieri del Sultanato di Zanzibar nel 1885, seguito dall’arrivo della compagnia britannica nel 1888. La Germania ha consegnato le sue proprietà costiere alla Gran Bretagna nel 1890. La costruzione della ferrovia Kenya-Uganda che attraversa il paese è stata osteggiata da alcuni gruppi […]
Sport La Tanzania ha un sistema altamente sviluppato di educazione sportiva e scuole di tutti i livelli, che sottolineano l’attività fisica nei loro programmi. I Tanzaniani godono del calcio sia come spettatori che giocatori. La Lega Continentale del Paese è molto seguita. Anche il basket è anche popolare. La Tanzania ha organizzato un comitato olimpico […]
Eventi e festività (9 giugno) – Giorno dell’Indipendenza. (8 marzo) – Giornata del lavoro. (1 maggio) – Giorno dei Martiri dell’Uganda. (3 giugno) – Giornata nazionale degli eroi. (25 dicembre) – Natale. (26 dicembre) – Boxing Day. Le date dei festeggiamenti religiosi cambiano ogni anno, e tra questi troviamo : Venerdì Santo, Lunedì di Pasqua, […]