Da Nairobi, si parte per la foresta di Aberdares e la Rift Valley fra paesaggi maestosi e una popolazione di animali varia e numerosa. Si raggiunge poi la Riserva Masai Mara, senza dubbio il “top” dei parchi dell’East Africa. Al termine del tour, da Nairobi è possibile abbinare il soggiorno mare a Watamu, Malindi o Diani Beach.
Partenze garantite ogni domenica e ogni martedì
min 4 partecipanti con autista / guida parlante Inglese / land cruiser 4×4
Partenza dall’Italia per Nairobi con voli di linea, secondo disponibilità (costo del biglietto aereo non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di Nairobi. Disbrigo delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e controllo passaporti. Incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Sistemazione, tempo a disposizione e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per Nyeri. Arrivo per il pranzo. Nel primo pomeriggio partenza verso l’Ark Lodge, con le auto del lodge (consentito solo un bagaglio a mano). Il lodge è stato costruito nelle vicinanze di laghetti e pozze salate, illuminate di notte, dove gli animali vengono ad abbeverarsi e l’avvistamento degli animali si effettua dalle terrazze della struttura. Cena e pernottamento al lodge.
Prima colazione e partenza per il Lago Nakuru ove si giungerà per il pranzo. Nel pomeriggio fotosafari ai bordi del lago vero “Santuario degli Uccelli” e nel parco circostante, alla scoperta dei numerosissimi uccelli e mammiferi. Proseguimento per il Lago Naivasha, cena e pernottamento al lodge.
Dopo la prima colazione partenza per la Riserva del Masai Mara. Arrivo al lodge per il pranzo. Pomeriggio dedicato al fotosafari nella riserva. Cena e pernottamento al lodge.
Mattina e pomeriggio dedicati al fotosafari nella ricca riserva, propaggine keniota del grande Parco Serengeti. Pensione completa alal lodge.
Dopo la prima colazione partenza alla volta di Nairobi. Arrivo nella capitale entro l’ora di pranzo.
In tempo utile, trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia (costo del biglietto aereo non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo. Facoltativo: in base all’orario di partenza del volo per l’Italia, possibilità di richiedere una camera in hotel disponibile fino all’ora del trasferimento in aeroporto o di visita della città; quote su richiesta.
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
PARTENZE DOMENICA – SIMBA LODGE
Quote individuali di partecipazione 2023 – base 4 partecipanti – voli non inclusi | |
Partenze A Quota per persona in camera doppia Supplemento singola | Da € 1.730 € 510 |
Partenze B Quota per persona in camera doppia Supplemento singola |
Da € 1.490 € 215 |
Partenze C Quota per persona in camera doppia Supplemento singola |
Da € 2.030 € 715 |
Partenze D Quota per persona in camera doppia Supplemento singola |
Da € 1.840 € 570 |
Quota d’iscrizione | € 95 |
PARTENZE MARTEDì – SUN AFRICA HOTELS
Quote individuali di partecipazione 2023 – base 4 partecipanti – voli non inclusi | |
Partenze A Quota per persona in camera doppia Supplemento singola | Da € 1.940 € 490 |
Partenze B Quota per persona in camera doppia Supplemento singola |
Da € 1.710 € 395 |
Partenze C Quota per persona in camera doppia Supplemento singola |
Da € 1.540 € 310 |
Partenze D Quota per persona in camera doppia Supplemento singola |
Da € 1.980 € 545 |
Quota d’iscrizione | € 95 |
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena
HOTEL PREVISTI (o similari) – PARTENZE DOMENICA, SIMBA LODGE:
HOTEL PREVISTI (o similari) – PARTENZE MARTEDì, SUN AFRICA HOTELS:
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. Per entrare in Kenya il passaporto deve avere almeno un’intera pagina bianca, al fine di poter apporre il visto d’ingresso. Il visto turistico (costo di 50,00 USD o 40,00 EURO) si può ottenere all’arrivo oppure online evisa.go.ke/evisa.html
Tasso di cambio 1 EUR = 1,05 USD
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
Le quote comprendono
Le quote NON comprendono
Nairobi Nairobi è la capitale e la città più grande del Kenya. Il nome deriva dalla frase Maasai “Enkare Nai-robi”, che si traduce in “luogo dell’acqua fredda”, un riferimento al fiume Nairobi che scorre attraverso la città. La città ha una popolazione di 3.138.369 abitanti, mentre l’area metropolitana ha una popolazione di 6.547.547 abitanti. La […]
Eventi e festività -Festival dell’Arte dell’Africa Orientale A marzo di ogni anno Nairobi ospita il festival dell’Arte dell’Africa Orientale, il più grande del suo genere nella regione, che attrae concorrenti e spettatori provenienti da tutto il mondo. La tre giorni mostra arte, musica, teatro, musica, moda, letteratura, architettura, scultura e artigianato tradizionale. È ospitato dal […]
Passaporto e visto Il passaporto è necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. All’ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno. Si consiglia al turista di dichiarare […]
Sport Il Kenya è attivo in diversi sport, tra cui il cricket, il rally, il calcio, il rugby e la boxe. Il paese è conosciuto principalmente per la sua posizione dominante in atletica, avendo costantemente prodotto campioni ai giochi olimpici e ai Commonwealth Games, in particolare negli 800 m, 1.500 m, 3.000 m di corsa a ostacoli, […]
Letteratura Ngũgĩ wa Thiong’o è uno dei più noti scrittori del Kenya. Il suo romanzo, “Non piangere Bambino”, è un’illustrazione della vita in Kenya durante l’occupazione britannica. La storia descrive gli effetti del Mau Mau sulla vita dei keniani. La sua combinazione di temi – colonialismo, educazione e amore – ha contribuito a renderlo uno […]
Economia Anche se il Kenya è l’economia più grande e più avanzata dell’Africa orientale e centrale e ha una minoranza urbana ricca, ha un indice di sviluppo umano (HDI) di 0.519, classificato 145° su 186 nel mondo. A partire dal 2005, il 17,7% dei keniani vive a meno di 1,25 dollari al giorno. Nel 2017, […]
Cultura La cultura del Kenya è costituita da molteplici tradizioni. Il Kenya non ha nessuna cultura prominente che lo identifica. Invece è costituito dalle varie culture delle diverse comunità del paese. Le popolazioni notevoli sono le Swahili sulla costa, altre comunità bantu nelle regioni centrali e occidentali e le comunità nilotiche nel nord-ovest. La cultura Maasai è […]
La regione dei Grandi Laghi africani, che fa parte del Kenya, è stata abitata da esseri umani fin dal periodo paleolitico inferiore. Dal primo millennio d.C., l’espansione del Bantu era giunta alla zona dall’Africa occidentale e centro-orientale. Di conseguenza, i confini dello stato moderno comprendono il crocevia delle aree del continente Niger-Congo, Nilo-Saharan e dell’Africa, […]
La storia coloniale del Kenya risale all’insediamento di un protettorato tedesco sui beni costieri del Sultanato di Zanzibar nel 1885, seguito dall’arrivo della compagnia britannica nel 1888. La Germania ha consegnato le sue proprietà costiere alla Gran Bretagna nel 1890. La costruzione della ferrovia Kenya-Uganda che attraversa il paese è stata osteggiata da alcuni gruppi […]
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 2130 - Voli esclusi
Durata: 8 giorni / 5 notti
da € 1430 - Voli esclusi
Durata: 12 giorni / 9 notti
da € 4850 - Voli esclusi
Fiabe, miti e leggende Nella mitologia del Botswana la Via Lattea si dice si sia formata dopo che una ragazza lanciò in cielo della cenere del focolare domestico, creando così una scia luminosa e brillante. Qui la Via Lattea viene spesso indicata con l’appellativo “Fiume di Stelle”. Riusciamo poi a scorgere anche la sua nebulosa scura […]