13 giorni / 11 notti

Benin, tribu’ e maschere 2021

da € 2610 Voli esclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goafrique.it?p=34729
per informazioni: Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - [email protected]

Benin, tribu’ e maschere 2021

Viaggio in un piccolo e affascinante paese affacciato sul Golfo di Guinea. Visiteremo villaggi tribali e modi di vivere cadenzati da potenti tradizioni culturali. Questo itinerario ci porterà da Cotonou alle montagne dell’ Atakora per conoscere le popolazioni Tamberma e Somba, architetti di spettacolari castelli di argilla e i Taneka, che seguono rigide regole culturali, la vita degli uomini è, infatti, scandita da un lungo rito di iniziazione. Dall’Atakora proseguiremo verso la costa: la culla del vudù,  il mondo popolato da  stregoni, guaritori e oracoli. Saremo testimoni dello stato di trance profonda che gli adepti possono raggiungere quando, durante le cerimonie vudù, “diventano dei”. Saremo sorpresi dalle maschere: ancora essenziali nella vita del villaggio, e icone dell’estetica africana.

1° giorno

Italia - Cotonou (-/-/-)

Partenza dall’Italia per Cotonou con voli di linea, secondo disponibilità (costo del trasporto aereo non incluso nella quota base).
Arrivo a Cotonou e trasferimento in hotel.
Sistemazione presso l’ Hotel Azalai o similare (camera con aria condizionata e bagno privato).

2° giorno

Cotonou (B/L/D)

Prima colazione in hotel. Il nostro viaggio nel cuore della magia inizia con una visita di Cotonou, la vibrante capitale del Benin. La città di Cotonou è immersa in un caos di traffico costante causato da migliaia di zemidjan (moto-taxi) che indossano uniformi viola o gialle. Di conseguenza, la città segue il ritmo dei semafori che fermano e fanno ripartire questi zemidjan sparsi per la città. Vivace spettacolo urbano!
Visita della Fondazione Zinsou, la prima fondazione privata beninese dedicata all'esposizione di arte africana contemporanea, creata nel giugno 2005. Nata come iniziativa di famiglia, la Fondazione Zinsou rimane profondamente coinvolta in attività culturali e sociali.
Potremmo quindi incontrare un artista nel suo atelier e ascoltare le nuove tendenze in città.
Sabato sera molti locali esibiscono musica dal vivo: reggae, jazz, musica africana ... scopriamo la vibrante Cotonou by night!
Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento all’Hotel Azalai o similare (camera con aria condizionata e bagno privato)

3° giorno

Atmosfere Coloniale, da Cotonou a Porto Novo / 50 km – 1h30 (B/L/D)

Prima colazione in hotel. Trasferimento a Porto Novo, una vecchia città ricca di architettura coloniale e mercati colorati.
A Porto Novo, visita del mercato con un importante settore dedicato agli oggetti di culto Vudù ed all’erboristeria tradizionale africana. Sui banchi della farmacopea tradizionale sono ammassate pigne di foglie, radici, frutti provenienti dalle foreste limitrofe ed impiegati dei curatori tradizionali. Visiteremo inoltre un’interessante collezione etnografica con numerose maschere delle etnie Yoruba e Fon.
In centro città svetta la moschea, una delle più originali al mondo. Realizzata nel 19° sec. da ex-schiavi musulmani, rientrati dal Brasile, imita nelle forme le chiese di San Salvador di Bahia. Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento all’Hotel Centre Songhai o similare (camera con aria condizionata e bagno privato)

4° giorno

Capi Tradizionali, da Porto Novo a Ketu / 120 km –2h (B/L/D)

Prima colazione in hotel. In mattinata visiteremo il progetto del Songhai Center. Il futuro dell'Africa sta nelle sue terre, nel suo clima e nel suo lavoro agricolo, oggi così poco apprezzato nel continente. Il Songhai Center sta cercando di restituire nobiltà al lavoro agricolo che aiuta i giovani a scegliere di non soffrire e di fornire un servizio nella creazione di ricchezza per le loro famiglie, i loro paesi e il loro continente, attraverso una formazione funzionale basata su conoscenze, abilità e un sistema di valori. Guidati da alcuni docenti scopriremo la loro filosofia oltre a tecnologie e metodi che mirano a valorizzare le risorse locali e migliorare la produzione nel rispetto dell'ambiente e della società.
Trasferimento a Ketou, la capitale di un antico e prestigioso regno Yoruba che ancora “governa” nella regione di confine tra Benin e Nigeria.
Dopo il protocollo saremo introdotti nel palazzo reale e ricevuti dall'oba (re) Adedu Loye, 51° Alaketu, circondato dai suoi dignitari. Potremo chiedere a sua maestà la storia di Ketou, derivante dalla famiglia reale di Ilé-Ife, considerato uno dei più grandi d'Africa dal XIII secolo.
Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento al Residence Celine o similare (camera con aria condizionata e bagno privato).

5° giorno

Le Maschere, da Ketou a Dassa / 146 km - 3h (B/L/D)

Prima colazione in hotel. Al mattino in un piccolo villaggio assisteremo alla danza delle maschere Gelede.
Gelede è legato alla Madre Terra, alle stagioni e ai suoi riti agricoli, per propiziare la fertilità dei campi e delle genti, unica e vera condizione di gioia e serenità per tutta la comunità. Colori, movimenti, tamburi e folla si fondono in una sola vivace coreografia. Maschere dalle movenze di marionette raccontano storie a carattere morale e umoristico per l’educazione e il divertimento dei villaggi. Per i non iniziati quello che risalta è il lato burlesco delle pantomime messe in scena dalle maschere: solo gli iniziati ne conoscono gli aspetti simbolici e segreti. È un originale mix di teatro di strada e teatro magico.
Dassa è la sede di un antico regno fondato da Olofin nel 1385 e in città è ancora possibile vedere i siti che testimoniano il passaggio di questa lunga dinastia. Una passeggiata tra le colline ci porterà in un luogo sacro dove venivano sepolti i re. E’ ancora oggi protetto da diversi vudù. Nel tardo pomeriggio scopriremo le maschere di Egun.
Le maschere Egun rappresentano gli spiriti dei defunti e di fatto, secondo la popolazione locale, "sono" i defunti. Gli uomini che rappresentano Egun sono sempre degli iniziati. Arrivano dalla boscaglia indossando vestiti colorati e brillanti, e sfilano nelle vie del villaggio lanciandosi repentinamente all’inseguimento dei curiosi e incauti spettatori. Attenzione a non farsi toccare da Egun: rappresenta pericolo di morte! Quando irrompe sulla scena, si assiste a una specie di corrida che suscita paura, ma anche molto interesse. In alcuni casi coloro che sono raggiunti dalle maschere "perdono i sensi"… ma si rialzano ben presto! Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento all’Hotel Jeko o similare (camera con aria condizionata e bagno privato).

6° giorno

La Montagna degli Stregoni, da Dassa a Natitingou / 370 km – 6h (B/L/D)

Prima colazione in hotel. Al mattino presto, trasferimento verso nord. Visita al santuario di Savalou, luogo importante per i pellegrini animisti. Nel pomeriggio escursione a piedi alla scoperta degli antichi villaggi Taneka situati sulle pendici dei monti omonimi. Questi villaggi sono composti da capanne rotonde con i tetti conici, protetti al centro da dei vasi di terracotta. La parte superiore dei villaggi è abitata dai sacerdoti dei feticci, vestiti con una pelle di capra, e dai giovani iniziati. Questa popolazione abita su un sito archeologico da più secoli. Pare che i primi abitanti, d'origine Kabyé, abbiano occupato la montagna nel IX secolo d.C. Da allora altre popolazioni si sono unite a loro formando una specie di melting-pot. Ogni gruppo ha conservato i propri culti ed i propri riti d'iniziazione, e nello stesso tempo insieme hanno creato delle istituzioni religiosi e politiche comuni. Mentre si cammina tra case a tetto conico, su viuzze delimitate da pietre lisce, capita d'incontrare giovani ed adulti con il capo raso, semi nudi. Si preparano a delle celebrazioni iniziatiche. I Taneka, considerano che per « fare » un uomo ci vuole tempo, pazienza, e tanto... sangue d'animali sacrificati. Insomma un processo lungo tutta un'esistenza, a tal punto che la vita stessa diventa un rito di passaggio. Non più dunque un'esistenza cadenzata da un prima e da un poi, ma percorsa da un'unica tensione.
Continuiamo il nostro viaggio verso Natitingou. Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento all’Hotel Tata Somba o similare (camera con aria condizionata e bagno privato).

7° giorno

Castelli d’argillla, Natitingou / 80 km - 2h (B/L/D)

Prima colazione in hotel. Un po' più ad ovest, incontreremo i Betammaribe (alias "Somba), che vivono fra le colline Atakora. Costruiscono bei castelli d'argilla, e si caratterizzano per alcuni riti iniziatici molto suggestivi.
I giovani, verso 18-20 anni, si fanno scarificare tutto il ventre con intricati e raffinati motivi geometrici. Prendono l'iniziativa liberamente, per provare il loro coraggio. Liberamente ma anche profondamente convinti che solo queste scarificazioni daranno loro uno statuto di veri uomini, nel mondo degli adulti. Incontreremo alcuni di questi giovani, vedremo le loro scarificazioni e ci faremo raccontare i ricordi di questa prova iniziatica. Anche le ragazze si fanno scarificare. Nel loro caso si scarifica ventre e schiena, verso i 20-22 anni. Nel caso che un concepimento intervenga prima del tempo delle scarificazioni, queste sono fatte all'inizio della gravidanza, per evitare che l'assenza di scarificazioni pregiudichi il parto.
Tutte queste prove completano un percorso incominciato al momento dello svezzamento, quando il bambino è scarificato sul volto. Si tratta della sua nascita ufficiale, come membro del gruppo. Fini e molteplici scarificazioni sul volto ricorderanno, per sempre, che è un Betammaribe.
Ritorno a Natitingou. Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento all’Hotel Tata Somba o similare (camera con aria condizionata e bagno privato).

8° giorno

Natitingou – Abomey / 420 km - 7h (B/L/D)

Prima colazione in hotel. Lunga giornata di trasferimento verso Abomey. Attraverseremo regioni percorse perennemente da mandrie d zebù, guidate al pascolo da inconfondibili Peul: cappelli appuntiti, bastone a tracolla, sguardi fieri, una semplice borraccia intorno al collo, un machete tra le mani e scarpette in plastica ai piedi. Questi nomadi non sembrano aver bisogno di nient’altro nel loro peregrinare alla ricerca d’acqua e pascoli per le loro mandrie. Sembrano venire dal nulla e dirigersi in altrettanti luoghi misteriosi. Sono i veri e propri signori di queste lande sconfinate, abituati a resistere ed a godersi le semplici gioie del vivere in mezzo alla natura.
I loro accampamenti, molto essenziali, sono spersi nella “brousse” dove le loro mandrie possono trovare di che nutrirsi.
Assisteremo a scene di vita quotidiana di una popolazione nomade che vive di pastorizia. Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento all’Hotel Sun City o similare (camera con aria condizionata e bagno privato).

9° giorno

Palazzi Reali, da Abomey a Ouidah / 160 km, 3h (B/L/D)

Prima colazione in hotel. Visita del Palazzo Reale d'Abomey, i cui muri sono decorati con i simboli degli antichi re del Dahomey. Il palazzo è ora un museo un tempio costruito con argilla mischiata con polvere d'oro e sangue umano. Il Regno del Dahomey stabilì le basi del proprio potere su uno stato permanente di guerra che gli permise di catturare prigionieri da rivendere come schiavi. L'esercito reale era formato anche da truppe femminili, che si caratterizzavano per l'audacia e la bellicosità. Trasferimento verso l’Oceano. Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento all’Hotel Casa del Papa o similare (camera con aria condizionata e bagno privato).

10° giorno

Fantasmi, da Ouidah a Grand Popo e ritorno / 130 km, 2h (B/L/D)

Prima colazione in hotel. Domenica, giorno di culto cristiano. Ne approfittiamo per assistere ad una preghiera del Cristianesimo Celeste, chiesa sincretica nata alla confluenza tra riti vudù e Cristianesimo di stampo pentecotista. Si tratta del movimento cristiano in più grande crescita nell’area del litorale guineano. Fenomeno interessante di come la cultura africana accoglie e riesprime culti e culture venuti d’altrove.
Le assemblee del Cristianesimo Celeste sono inoltre interessanti dal punto di vista scenico: grandi masse di fedeli, vestiti di bianco, che sembrano ondeggiare sospinte dal ritmo dei tam tam. I più “illuminati” cadono in stato di trance e ricevono illuminazioni dall’alto subito “tradotte” all’assemblea. Acqua santa, candele, benedizioni precedono, accompagnano e concludono il rito. Il palmares del più invocato spetta a San Michele, di cui è vantata la potenza nello sconfiggere le forze del maligno..
Trasferimento a Grand Popo. Il viaggio continua con un’escursione di mezza giornata in piroga a motore lungo il fiume Mono alla scoperta di piccoli villaggi, dove sono ancora in uso gli antichi procedimenti di estrazione del sale. La navigazione ci condurrà ad un superbo estuario, in cui le acque del fiume e dell’oceano si incontrano. Soste su spiagge bianche e deserte. Traversata delle lagune incorniciate da piccole foreste di mangrovia. Lungo la costa i pescatori vivono in piccoli villaggi, costruiti coi rami delle palme intrecciati, e sfidano quotidianamente l’oceano sulle grandi piroghe artisticamente scolpite.
In uno di questi villaggi assisteremo all’uscita di maschere Zangbeto.
Grande maschera coperta di paglia colorata, Zangbeto rappresenta gli spiriti non umani, le forze della natura e della notte che hanno abitato la terra prima ancora dell’uomo. I portatori delle maschere, che conservano un’identità indipendente, avente vita propria, appartengono a una società segreta e la loro identità è sconosciuta ai non iniziati.
L’uscita di Zangbeto è una gran festa per il villaggio, che si propizia la protezione degli spiriti e tiene lontane le presenze minacciose. Il roteare della maschera simbolizza l’operazione di pulizia spirituale che Zangbeto produce nel villaggio e l’esecuzione di “miracoli” garantisce che la sua presenza onnipotente è davvero efficace.
Pranzo in corso d’escursione.
Cena e pernottamento all’Hotel Casa del Papa o similare (camera con aria condizionata e bagno privato).

11° giorno

La porta del non ritorno, Ouidah (B/L/D)

Prima colazione in hotel. Ouidah é considerata la capitale del vudù africano. In questa città, antico porto del traffico negriero dalle rare architetture afro-brasiliane, coabitano uno di fronte all'altro, in perfetto sincretismo, il tempio dei pitoni e la cattedrale cattolica. La lentezza dei personaggi inondati dal sole, il battito lontano delle onde sulla spiaggia, il ritmo dei tamburi sembrano riportare l'eco mormorante delle colonne di schiavi imbarcati su queste spiagge. Un'atmosfera “fuori del tempo”, perfettamente descritta da Chatwin nel suo libro «Il viceré di Ouidah». Interessante la visita di Villa Adjavon edificata nel 1922 in stile architettonico Afro-Brasiliano ed oggi perfettamente restaurata, contiene oggi una parte delle collezioni d’arte contemporanea africana appartenente alla fondazione Zinsou.
A piedi visitiamo il Tempio del Pitone e il Forte portoghese, ora un piccolo ma interessante museo sulla storia di Ouidah e del commercio di schiavi transatlantici e dei collegamenti che questo commercio ha creato tra i paesi del Golfo di Guinea e i Caraibi. Pranzo in corso d’esursione.
Cena e pernottamento all’Hotel Casa del Papa o similare (camera con aria condizionata e bagno privato).

12° giorno

Ouidah – Cotonou, 80 km, 3h - Italia (B/L/-)

Prima colazione in hotel. Una barca a motore coperta ci permetterà di attraversare il Lago Nokwe e raggiungere Ganvie, il più vasto villaggio palafitticolo del continente Africano. Gli abitanti dell’etnia Tofinou costruiscono le loro capanne di legno su pali di tek. La pesca è l’attività principale di questa popolazione il cui isolamento ha permesso di conservare abitudini e regole arcaiche. Sulle piroghe si scandisce la vita quotidiana. E’ con la piroga che gli uomini vanno a pesca e sulla piroga le donne espongono le merci al mercato galleggiante ed i bimbi giocano.
Il resto della giornata è a disposizione per gli ultimi acquisti. Alcune camere saranno disponibili prima del trasferimento in aeroporto.
Day-use al Best Western o similare fino alle 18.00 (stanze con aria condizionata e bagno privato).

13° giorno

Italia (-/-/-)

Arrivo all’aeroporto di destinazione.

Quote per persona, a partire da:

Partenza Min 6 partecipanti Min 4 partecipanti Min 3 partecipanti Min 2 partecipanti
Doppia Supplemento singola Doppia Supplemento singola Doppia Supplemento singola Doppia Supplemento singola
Dal 22 Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021 € 2.610 € 425 € 3.020 € 425 € 3.475 € 425 € 4.390 € 425

Note

PARTENZE 2021:

  • 22 gennaio
  • 05 marzo
  • 27 agosto
  • 12 novembre
  • 31 dicembre (in concomitanza con il Festival Vudù)

 

HOTEL PREVISTI (o similari):

  • Cotonou: Hotel Azalai 3*
  • Porto Novo: Hotel Centre Songhai 3*
  • Ketou: Residence Celine 3*
  • Dassa: Jeko Hotel 3*
  • Natitingou: Hotel Tata Somba 3*
  • Abomey: Hotel Sun City 3*
  • Ouidah: Hotel Casa del Papa 4*
  • Cotonou: Best Western Hotel 3*

 

NOTE IMPORTANTI:

VISTO: Benin visto entrata singola  (evisa) : https://www.evisa.gouv.bj

VACCINAZIONI E COVID-19: Febbre gialla – obbligatoria; profilassi antimalarica – altamente raccomandato.

Per limitare la diffusione del COVID-19 nel paese Il governo del Benin sta conducendo test COVID-19 obbligatori su tutti i passeggeri delle compagnie aeree che arrivano in Benin. I test sono a carico del passeggero. Le tasse di 100.000 CFA (circa $ 165 o euro 150) devono essere pagate in contanti e le compagnie aeree potrebbero richiedere una prova di capacità di pagamento come condizione per l’imbarco. Un secondo test verrà effettuato 15 giorni dopo, a meno di mostrare la prova di partenza anticipata al momento della prima prova.

PASTI: pranzi, picnic oppure nei ristoranti (menu turistici); cene nei ristoranti degli hotel (menu turistici)

BAGAGLIO: max 20 kg, consigliate sacche da viaggio non rigide

ASSICURAZIONE: obbligatoria per  assistenza medica, eventuale rimpatrio e danni materiali o fisici derivanti dal viaggio.

MEZZI DI TRASPORTO: microbus o minibus

TEMPI DI PERCORRENZA: il tempo stimato si riferisce alle  ore di guida,  escluse le soste per le visite.

Tutte le nostre escursioni sono progettate in modo da essere abbastanza flessibili per approfittare delle opportunità che possiamo incontrare lungo il percorso

Considerando la natura del viaggio, alcune parti potrebbero essere modificate per cause imprevedibili e sulla base di decisioni dello staff locale. Spese dovute a tali variazioni saranno a carico del partecipante. Naturalmente la guida farà il possibile per attenersi al programma originale.

I prezzi potrebbero variare in caso di aumento dei costi dei servizi, indipendenti dalla volontà dell’organizzatore.

 

NOTA: E’ importante uno spiccato spirito di adattamento, le sistemazioni alberghiere sono lontane dagli standard europei e i pasti possono essere ripetitivi, seppure di qualità soddisfacente. Le strade possono essere in cattive condizioni con numerose buche o dislivelli. La connessione wifi è difficoltosa e disponibile solo nelle strutture alberghiere, a volte sporadica. Si consiglia un abbigliamento comodo, di colore chiaro, pantaloni lunghi e camicie-maglie con maniche lunghe per prevenire la puntura di insetti; cappello, occhiali da sole, crema solare, repellenti per le zanzare.


La quota comprende

  • Assistenza all’aeroporto di arrivo (giorno 1) e partenza (giorno 12)
  • Trasferimenti e visite in minibus/microbus
  • Guide locali (parlanti italiano, a partire da due viaggiatori parlanti italiano)
  • Tour e visite come da programma
  • Pernottamenti in camere standard, come da itinerario
  • Tutti i pasti B = prima colazione L= pranzo – D = cena
  • Acqua minerale durante le visite
  • Ingressi ai parchi, concessioni, aree protette e siti di interesse culturale
  • Kit di pronto soccorso
  • Kit da viaggio GoWorld (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • L’assicurazione per l’assistenza medica (sino ad € 15.000), il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio (sino ad € 1.000), con  possibilità di integrazione

La quota non comprende

  • I voli internazionali da/per Cotonou
  • I pasti e le bevande non previste in programma
  • Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
  • Early check-in e Late check-out in hotel
  • Facchinaggio bagagli negli aeroporti e hotel
  • Le mance, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Tasse aeroportuali soggette a variazione
  • Le bevande ove non espressamente menzionate
  • Escursioni e visite non menzionate
  • Visto d’entrata in Benin
  • Spese di carattere personale
  • Assicurazione integrativa annullamento viaggio
  • Assicurazione integrativa medico-bagaglio OPZ A: massimale spese mediche fino a 55.000 euro / bagaglio fino a 1.500 euro
  • Assicurazione integrativa medico-bagaglio OPZ B: massimale spese mediche fino a 155.000 euro / bagaglio fino a 1.500 euro
  • Assicurazione integrativa medico-bagaglio OPZ C: massimale spese mediche fino a 265.000 euro / bagaglio fino a 1.500 euro
  • Assicurazione integrativa GLOBY ROSSA
  • Quanto altro non espressamente indicato nella quota comprende od altrove nel programma
  • Quota d’iscrizione € 95

Ouidah Scritto “WHYDAH” nei libri di storia in inglese, è la “città museo”. E’ evocativo della penetrazione europea con i suoi le sue antiche stazioni commerciali o fortificazioni portoghesi, inglesi, danesi e francesi. Si possono vedere i resti dell’antico porto in cui gli schiavi venivano imbarcati e spediti nelle Americhe. Abomey Conosciuta come “Città Reale”, […]

Eventi e festività 1 gennaio: giorno di Capodanno Lunedi di Pasqua Ascensione 1 maggio lunedì di Pentecoste 1 agosto: Giornata nazionale 15 agosto: Giorno Assunzione 1 novembre: Giorno di tutti i Santi 25 dicembre: Giorno di Natale Ramadan Ad-el-FLTR Maouloud Attività -Safari Mentre la maggior parte dell’Africa è conosciuta per gli animali, specialmente i Big […]

Passaporto e visto Passaporto: necessario. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento: “Prima di partire – documenti per viaggi all’estero […]

Fiabe, miti e leggende Scalzo, saltai su un cumulo in putrefazione di candela, olio di palma e piume e sangue di capre e polli sacrificati. Ero pronto a parlare con lo spirito Dankoli. In una radura ombreggiata del bosco davanti al feticcio di un albero carbonizzato, ornato di mascelle, ho martellato un piolo di legno nel santuario […]

Benin

Sport Il calcio è generalmente considerato lo sport più popolare in Benin. Tuttavia, negli ultimi 5 anni, il baseball ha iniziato a diffondersi nel paese.   Gastronomia La cucina beninese è conosciuta in Africa per i suoi ingredienti esotici e per i piatti saporiti. La cucina beninese include piatti freschi serviti con una varietà di salse. […]

viaggio in Benin

Letteratura Il tasso di alfabetizzazione in Benin è tra i più bassi del mondo: nel 2015 è stato stimato il 38,4% (49,9% per i maschi e 27,3% per le femmine). Anche se in passato il sistema scolastico non era gratuito, il Benin ha abolito le tasse scolastiche e l’attuazione delle raccomandazioni dell’Educational Forum del 2007 ha […]

Cultura La letteratura Beninese aveva una forte tradizione orale molto tempo prima che il francese diventasse la lingua dominante. Félix Couchoro scrisse il primo romanzo Beninese, L’Esclave, nel 1929. Dopo l’indipendenza, il paese ospitava una scena musicale vibrante e innovativa, dove la musica popolare nativa si combinava con quella dell’altipiano ghanese, il cabaret francese, il […]

Economia L’economia del Benin dipende dall’agricoltura di sussistenza, dalla produzione di cotone e dal commercio regionale. Il cotone rappresenta il 40% del PIL e circa l’80% delle entrate ufficiali dell’esportazione. La crescita della produzione reale è stata mediamente intorno al 5% negli ultimi sette anni, ma la rapida crescita della popolazione ha compensato gran parte […]

Il Benin mostra piccole variazioni di altitudine e può essere suddiviso in quattro aree da sud a nord, a partire dalla pianura costiera e sabbiosa (altezza massima 10 m), che è al massimo 10 km di larghezza. È paludoso e punteggiato di laghi e lagune che comunicano con l’oceano. Dietro la costa si trovano gli […]

La storia del Benin è una successione di diversi regni, è la sede di Dahomey, uno dei grandi regni africani medievali. Tre sono stati i regni principali (creati dal Fon). Quello di Allada, fondato nel XVI secolo, è stato il regno più potente di Ajaland prima che cadesse con gli eserciti di Dahomey (Abomey), il Regno di Abomey, […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti

Alla scoperta di uno dei luoghi simboli del Benin: i palazzi reali di Abomey.

Sapevate che in Benin la tartaruga è particolarmente apprezzata? Ecco il motivo!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI