15 giorni / 12 notti

Itinerario Naturalistico Angola: Baia Dos Tigres ed Etnie. Partenza 03 Settembre

da € 3470 Voli inclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goafrique.it?p=35313
per informazioni: Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - [email protected]

Angola – Baia Dos Tigres ed Etnie

Alla scoperta di un’Africa sconosciuta. Interessanti gli incontri con popolazioni locali fra le più primitive: Muhuila, Mukuval, Muchimba, Mucawane e Mudimba, un’esperienza straordinaria per apprendere culture e tradizioni remote. Baia dos Tigres, uno dei luoghi più misteriosi dell’Africa, dove le dune del Parco di Iona arrivano fino al mare creando un muro di sabbia lungo circa 40 km. Si può scorgere anche un’isola che un tempo era una penisola, con una cittadina conosciuta per la produzione di pesce in scatola, ora deserta ed abitata da fenicotteri, otarie orsine del Capo e tartarughe. La Foz de Kunene, dove la natura si esprime con tutta la sua forza in un luogo fuori dal tempo. Infine lo Iona National Park, caratterizzato da aree desertiche che si alternano a zone verdeggianti e popolato da numerose specie animali: antilopi, orici, gazzelle, struzzi, iene, zebre e springbok. La sistemazione è molto semplice: campeggi attrezzati fra le dune o nel bush.

Materiale da campo: è interamente fornito dall’organizzazione, ad eccezione del sacco a pelo, cuscino ed asciugamani. Le tende misurano 2.3 x 2.1 – altezza 1.60, vengono forniti materassini confortevoli (5 cm e densità 30) e bacinelle per lavarsi: ogni tenda, materasso e bacinella, accuratamente lavati, sono numerati per uso proprio durante tutto il viaggio. Si usano tavoli e sedie per la colazione e la cena, mentre il pranzo sarà un pic-nic con pasti freddi. Utilizzo del frigo/congelatore per i viveri. Non vengono allestiti toilet WC. E ‘ possibile usufruire della doccia da campo, non nei pernottamenti lungo la costa ma all’interno verso le zone di Oncocua, dove la temperatura serale è più alta. Lo staff si occuperà del montaggio e smontaggio del campo mentre il cliente si occuperà della propria tenda, all’occorrenza il primo giorno è previsto un aiuto da parte dello staff. Il programma è indicato per partenze di piccoli gruppi min 5 max 11 partecipanti più un accompagnatore Italiano e una guida locale parlante Inglese. Un veicolo viene interamente dedicato al trasporto dello staff e del materiale per il campo. Le date di partenza vengono programmate in base alle maree che permettono di viaggiare con le jeep lungo la costa.

 

Partenza: 03 Settembre 2021

Scopri qui tutti i nostri Itinerari naturalistici

1° giorno

Italia – Lubango (-/-/-)

Partenza dall’Italia per Lubango con voli di linea via Luanda o Windhoek (costo del trasporto aereo non incluso nella quota base). Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno

Lubango (-/-/-)

Arrivo all'aeroporto di Lubango, incontro con la guida e trasferimento al lodge. Pranzo e cena liberi. Pernottamento al lodge.

3° giorno

Lubango – Leba Pass - Giraul (B/L/D)

Prima colazione. Proseguimento verso il Leba Pass (1600 m.), uno dei passi più spettacolari d’Africa. Nella regione, incontro con l’etnia Mukuval. L’abbigliamento sobrio è composto da un pareo e da una stoffa colorata per coprire il capo delle donne, che si cingono il seno con qualche giro di perline. Pensione completa (pranzo a picnic, cena e pernottamento al campo).

4° giorno

Giraul – Namibe – Arco Lake (B/L/D)

Namibe (ex Mocamedes) con i suoi edifici coloniali, è il terzo più importante porto del Paese. Si prosegue per Arco Lake, per scoprirne le singolari formazioni rocciose. Si procede verso la valle di Curoca, dove gli abitanti coltivano rigogliosi giardini. Pensione completa (pranzo a picnic, cena e pernottamento al campo).

5° - 6° giorno

Baia dos Tigres (B/L/D)

Si prosegue lungo la costa, fino ad incontrare il relitto Vanessa. Percorrendo il bagnasciuga durante la bassa marea, si raggiunge la suggestiva Baia Dos Tigres. Passeggiata sulla spiaggia ricoperta da conchiglie, al largo si possono osservare squali e delfini. Il paesaggio che circonda la baia è davvero mozzafiato, le alte dune scendono morbide sulla spiaggia in una cornice incantevole. La sabbia si colora di cromature cangianti che vanno dall’ocra al marrone scuro. La baia ricorda il manto di una tigre e nelle giornate terse regala panorami indimenticabili: a 360° sabbia e oceano si uniscono e si dividono dando origine ad una visione magica. All’orizzonte si scorge una città che sembra galleggiare sulle onde, la “città fantasma” un tempo abitata da coloro che lavoravano nella fabbrica conserviera dove si inscatolava il pesce. Pensione completa (pranzo a picnic, cena e pernottamento al campo).

7° giorno

Baia dos Tigres – Foz de Kunene (B/L/D)

Partenza lungo il bagnasciuga respirando l’aria frizzante dell’oceano. Durante il tragitto si possono avvistare foche, fenicotteri e pellicani. Arrivo alla foce del Kunene, in un paesaggio quasi surreale fra la costa e l’oceano con alte onde. La nebbiolina sospesa nell’aria avvolge questo luogo fuori dal mondo, rendendolo ancor più misterioso e selvaggio. Qui la natura si esprime senza limiti, con tutta la sua forza, per un susseguirsi di emozioni irripetibili. Pensione completa (pranzi a picnic, cene e pernottamenti al campo).

8° - 10° giorno

Iona National Park – Mohimba – Oncocua (B/L/D)

Arrivo allo Iona National Park, caratterizzato da zone desertiche che si alternano ad altre più verdeggianti. Acacie, welwitschia e grandi praterie dove si possono avvistare antilopi, orici, gazzelle, struzzi, iene, zebre e springbok. Si attraversano Oncocua e Chitado, piccoli villaggi popolati da svariate etnie, molto cordiali. Mundimbas, Muchimbas e Cuanhamas, etnie seminomadi ancora legate ad uno stile di vita tribale basato sulla pastorizia, convivono pacificamente in una dimensione quasi surreale, dove la semplicità e la natura scandiscono i ritmi delle giornate. Bambini e donne siedono davanti ai resti delle abitazioni portoghesi, poco più in là alcuni uomini fumano all’ombra di sparuti mopani. Collane di perline, bracciali di avorio, pendagli di rame e bronzo, conchiglie sacre, pesanti cavigliere metalliche, elaborate acconciature che variano a seconda della tribù di appartenenza: un’inaspettata sfilata dove regnano il colore, la fantasia e le eleganti movenze. Pensione completa (pranzi a picnic, cene e pernottamenti al campo).

11° giorno

Oncocua – Cahama (B/L/D)

Si procede in direzione nord con sosta nell’area di Cahama, nella provincia del Cunene, in direzione di Lubango. Pensione completa (pranzi a picnic, cene e pernottamenti al campo).

12° - 13° giorno

Cahama – Chibia – Lubango (B/L/-)

Lasciamo la regione del Cunene per dirigerci a nord lungo la strada asfaltata che collega la Namibia a Lubango. A Chibia incontro con l’etnia Mumuila, caratterizzata dalle stravaganti acconciature e dalle vistose collane. Escursione alla cascata di Hungueria.
Visita della città di Lubango e al Cristo Rei che dall'alto della montagna domina sulla città. Escursione alla gola di Tundavala (2150 m.) che, con un salto di oltre mille metri sulla pianura sottostante, si affaccia sul Deserto del Namibe: da quest’altura, si dice, venivano buttati i prigionieri durante gli anni cupi della guerra civile. Pranzi picnic, cene libere a Lubango e pernottamenti in lodge.

14° giorno

Lubango – Italia (B/-/-)

In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Lubango e partenza per l’Italia via Luanda o Windhoek (costo del trasporto aereo non incluso nella quota base). Pasti e pernottamento a bordo.

15° giorno

Italia (-/-/-)

Arrivo all’aeroporto di destinazione.

Quota individuale di partecipazione in camera/tenda doppia – Min 5 partecipanti + 1 Tour Leader / 2 veicoli a partire da:

Servizi a terra+Voli

Tasse aerop.Quota iscr.AssicurazioneVisti

Totale

€ 4.260€ 485€ 95,00€ 0,00€ 0,00

€ 3.770

 

 

Quota individuale di partecipazione in camera/tenda doppia – Min 11 partecipanti + 1 Tour Leader / 4 veicoli:

Servizi a terra+Voli

Tasse aerop.Quota iscr.AssicurazioneVisti

Totale

€ 3.470

€ 485,00€ 95,00€ 0,00€ 0,00

€ 3.160

 

 

Operativo Voli indicativo:

GiornoMeseDa oreA oraFusoCheckInDa AptA AptComp.N° voloTerm.
03SEP17251930FCOLISTP833
03SEP23100645 +1LISLADTP289
04SEPNDLADSDDND
16SEPNDSDDLADND
16SEP22550645 +1LADLISTP286
17SEP09001300LISFCOTP832
FCO: Roma Fiumicino, Leonardo Da Vinci International Airport
LIS: Lisboa Airport, Portugal
LAD: Luanda Airport, Angola

SDD: Lubango Airport, Angola

TP: TAP Air Portugal

 

 

  • Supplemento singola: € 195 (solo in lodge/guesthouse, in tenda solo sistemazione in doppia)

 

 

(B/L/D-AI): B = colazione; L = pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive.

 

SISTEMAZIONI PREVISTE:

  • Pernottamenti in lodge/guesthouse a Lubango (3 notti) e per il resto del viaggio in campo tendato mobile.

 

Passaporto:

necessario, con validità residua di almeno sei mesi e con almeno una pagina bianca fronte e retro. Si segnala inoltre che per ottenere il visto di lavoro, ricongiungimento familiare o di residenza, è consigliabile che il passaporto abbia almeno due pagine libere e una validità minima di un anno.

 

Visto d’ingresso:

obbligatorio per il passaporto ordinario, mentre per il passaporto diplomatico e di servizio non è necessario il visto per soggiorni di breve durata (90gg ogni semestre).

Visto ordinario: rilasciato per motivi familiari, di viaggio, scientifici, d’affari, o per turismo. Di norma è valido per un’entrata e permette il soggiorno nel Paese per un periodo massimo di 30 giorni (rinnovabile in loco, a pagamento, presso il Servizio emigrazione stranieri).

Dal 6 giugno 2013 l’Angola prevede per il rilascio del visto il rilevamento delle impronte digitali. E´pertanto necessario recarsi di persona all’Ambasciata angolana a Roma almeno  15/20 giorni prima della data di partenza. Parziale eccezione per quanto riguarda il visto turismo, che da marzo 2018 può anche essere rilasciato alla frontiera, previa compilazione di un modulo online, senza passare dall’Ambasciata di Angola a Roma.

Si consiglia in ogni caso di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese angolano competente.

 

La vaccinazione contro la febbre gialla rappresenta un requisito di accesso all’interno del Paese per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi di vita. Tale vaccinazione deve essere effettuata almeno 10 giorni prima dell’ingresso nel Paese. Benché l’OMS abbia stabilito che la copertura del vaccino vale per tutta la vita, l’Angola non si è ancora adeguata a questa nuova direttiva e continua a richiedere la vaccinazione ogni dieci anni.

Le Autorità di frontiera effettuano rigorosi controlli sulla validità del certificato stesso.

 

La quota include

  • I voli intercontinentali da/per l’Italia in classe economica
  • Mezzo di trasporto: fuoristrada (3 passeggeri + autista/guida per ogni veicolo)
  • Trasferimenti dall’aeroporto al lodge di Lubango e viceversa il 2° e il 14° giorno
  • 3 pernottamenti in lodge a Lubango e 9  pernottamenti al campo (Wild Camp)
  • Pensione completa durante la spedizione dal 3° al 11° giorno
  • Sistemazione in lodge a Lubango, pernottamento e prima colazione, il 2°, 12° e 13° giorno
  • Tutto il materiale da campo, ad eccezione del sacco a pelo, cuscino e asciugamani
  • Guida parlante Inglese dal 2° al 14° giorno
  • Accompagnatore dall’Italia (voli inclusi)
  • Quota di iscrizione di € 95
  • Kit da viaggio GoWorld (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • L’assicurazione per l’assistenza medica (sino ad € 15.000), il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio (sino ad € 1.000), con possibilità di integrazione

 

La quota non include

VARIE

  • Mance
  • Resort Fee o Tassa di Soggiorno negli hotel, dove non indicato specificatamente
  • Le escursioni facoltative
  • Tasse governative e locali non in vigore al momento della quotazione
  • Le bevande e/o i pasti dove non espressamente menzionate
  • Spese ed Extra di carattere personale
  • Eccedenza bagaglio
  • Attività indicate come FACOLTATIVE

ASSICURAZIONI

  • Assicurazione integrativa annullamento viaggio
  • Assicurazione integrativa medico-bagaglio OPZ A: massimale spese mediche fino a 55.000 euro / bagaglio fino a 1.500 euro
  • Assicurazione integrativa medico-bagaglio OPZ B: massimale spese mediche fino a 155.000 euro / bagaglio fino a 1.500 euro
  • Assicurazione integrativa medico-bagaglio OPZ C: massimale spese mediche fino a 265.000 euro / bagaglio fino a 1.500 euro
  • Assicurazione integrativa GLOBY ROSSA

VISTO

  • Il visto Angola
  • Quanto altro non espressamente indicato nella quota comprende od altrove nel programma
White fronted bee-eaters nesting in river bank

 

Giraffes in the desert silouetted by sunset

 

Brown Hyaena Hyaena brunnea. A secretive predator and scavenger of the arid areas of Southern Africa

 

Two Cape Fur Seal (Arctocephalus pusillus) cows squabble over space on a large boulder

 

Gemsbok (Oryx gazella)

 

Pied kingfisher (Ceryle rudis) on bush

 

Black-backed jackal Canis mesomelas Hunting doves at waterhole

 

Aepyceros melampus petersi Black-faced impala Male, portrait Namibia and Angola

1 Gennaio: Capodanno 4 Febbraio: Giornata dell’Avvio della Lotta Armata (contro la Repressione Coloniale) 8 Marzo: Giornata Internazionale della Donna 4 Aprile: Giornata della Pace e della Riconciliazione Nazionale 1 Maggio: Giornata Internazionale dei Lavoratori (Festa del Lavoro) 17 Settembre: Giornata del Fondatore della Patria e dell’Eroe Nazionale 2 Novembre: Commemorazione dei Defunti 11 Novembre: […]

Passaporto e visto Il passaporto è necessario, con validità residua di almeno sei mesi e con almeno una pagina bianca fronte e retro. Si segnala inoltre che per ottenere il visto di lavoro, ricongiungimento familiare o di residenza, è consigliabile che il passaporto abbia almeno due pagine libere e una validità minima di un anno. […]

Luanda La capitale dell’Angola è piena di forti contrasti. Le splendide viste sull’oceano Atlantico sono interrotte dal traffico di navi e gli alti edifici in stile moderno sono contrastati da misere capanne costruite per ospitare persone in una città in rapida espansione. La vivibilità è messa a dura prova dal traffico mattutino e dal forte […]

Per gli amanti dell’avventura, questo si traduce in destinazioni inesplorate in cui fare safari. In effetti, ciò che vedrai in Angola è davvero primitivo e lontano anni luce dal turismo di massa. In Angola, in genere, i safari durano alcuni giorni e ti conducono verso mete quali il Parco Nazionale di Iona, il passo montagnoso […]

Fiabe, miti e leggende In Angola il Kishi è un demone a due volti. Secondo la leggenda, un kishi ha il volto attraente di un uomo sul davanti del suo corpo e un viso di iena sul retro. Si dice che Kishi utilizza il proprio volto umano, per parlare e attrarre le giovani donne, che […]

Sport Lo sport è in gran parte dominato dal calcio, che è una passione nazionale ed è giocato da persone di ogni strato sociale. Alcuni Angolani sono diventati giocatori professionisti, ma tendono a competere professionalmente in Portogallo o altrove in Europa, dove ci sono più opportunità. Nel 2006 l’Angola è stato uno dei quattro paesi […]

Letteratura Le influenze occidentali, che tendono a dominare nelle città, hanno sempre più oscurato la cultura tradizionale. Durante il XIX secolo, è emerso nelle città angolane un gruppo dinamico di africani erudito. Questi individui hanno scritto articoli di giornale, storie, romanzi e poesie in portoghese e hanno anche esplorato il folklore e l’etnografia di Mbundu. […]

Cultura La politica coloniale portoghese non favoriva l’educazione per i comuni cittadini africani dell’Angola. Fino al 1961, quando l’amministrazione coloniale ha approvato un una revisione del programma di istruzione, la maggior parte dell’educazione è stata lasciata alle istituzioni religiose – con la Chiesa cattolica romana concentrata sui coloni portoghesi e su un piccolo numero di […]

Economia Il governo portoghese considerava l’Angola come gioiello d’oltremare della corona durante il periodo coloniale. Ha reso la colonia un obiettivo di ambiziosi sistemi di insediamento e incoraggiato gli investimenti nell’economia. Come risultato di questi sforzi, l’economia dell’Angola è in rapida crescita negli anni settanta, principalmente grazie all’esportazione di materie prime come caffè, agave, diamanti […]

L’Angola, più di tre volte la dimensione della California, si estende per più di 1.000 miglia (1.609 km) lungo l’Atlantico sud, nell’Africa sud-occidentale. La Repubblica Democratica del Congo e la Repubblica del Congo sono a nord ed est, la Zambia è ad est e la Namibia è a sud. Un’altitudine media di 6.000 piedi (1.829 […]

Gli abitanti indigeni dell’Angola sono considerati i Khoisan. Dopo il 1000, numerosi Bantu migrarono nella regione e diventano il gruppo dominante. Angola deriva il suo nome dal regno di Bantu di Ndongo, in cui la parola N’gola indica il nome dato ai sovrani. Esplorato dal navigatore portoghese Diego Cão nel 1482, l’Angola divenne un collegamento […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti

Fiabe, miti e leggende Ecco la leggenda su come fu creato il mondo. Wak è descritto come il Dio creatore che viveva sulle nuvole che ha retto la volta celeste sopra la terra e l’ha ricoperta di stelle. Poiché la terra era piatta e vuota, Wak chiese all’uomo di costruirsi una bara, in cui Wak […]

Letteratura Il paese vanta una lunga lista di scrittori che vi sono nati o cresciuti, o che scrivono in una delle lingue parlate nel paese. Alcuni nomi: Adong Judith, drammaturga; Grace Akello, poetessa, saggista, folklorista, si mosse anche in politica; Milton Allimadi, giornalista e scrittore; Harriet Anena, scrittrice di racconti, poetessa e giornalista; Monica Arac […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI