I Comoriani sono musulmani, e anche se sono tolleranti verso le altre culture, ci si aspetta un atteggiamento moderato dai visitatori.
Con ciò ci si riferisce al portare un abbigliamento modesto e non consumare alcolici in spazi pubblici.
Gli anziani sono i più rispettati, a prescindere dal loro stato sociale.
Matrimonio e famiglia
I Comoriani, sia uomini che donne, si sposano dalle due alle quattro volte, ma a volte anche più frequentemente.
Una piccola porzione di uomini è poligama, ma mai con più di due mogli per volta.
Solo il marito può divorziare, anche se la donna spesso può arrivare ad indurlo alla decisione.
L’unità domestica è matrilocale; la donna è responsabile di eventuali figli da scorsi matrimoni o altri familiari.
Se vivono nello stesso villaggio, il marito può visitare le case delle sorelle e della madre.
Di solito la donna e i bambini mangiano in cucina, mentre il marito mangia nel soggiorno, dove può invitare un amico o un parente.
Quando una donna si sposa, le viene data una porzione di terra e una casa. La terra è matrilineare e quindi ereditata dalle donne.
Le proprietà individuali sono spesso passate attraverso testamento o dichiarazione.
La trasmissione patrilineare è di origine Araba e presente a Ndzuwani.
Durata: 9 giorni / 6 notti
da € 3.170 - Voli esclusi
Durata: 11 giorni / 8 notti
da € 8.420 - Voli esclusi
Ci sono svariate attività da poter svolgere a Mayotte, tra queste troviamo: -Assistere alla deposizione delle uova di tartaruga sulla spiaggia di Moya. -Visitare il cratere di Dziani. -Esplorare la foresta di mangrovie in canoa per osservarne meglio le specie che la popolano. -Fare amicizia con i maki, una varietà di lemuri. -Esplorare la laguna […]
Storia La Tunisia fu chiamata «Ifrīqiyyah» nei primi secoli del periodo islamico. Quel nome deriva a sua volta dal nome dato dai Romani alla loro prima colonia africana dopo le guerre puniche contro i Cartaginesi nel 264-146. Dopo la caduta di Roma, la regione fu governata per poco tempo dai Vandali e poi dall’Impero Bizantino, […]