I Comoriani sono musulmani, e anche se sono tolleranti verso le altre culture, ci si aspetta un atteggiamento moderato dai visitatori.
Con ciò ci si riferisce al portare un abbigliamento modesto e non consumare alcolici in spazi pubblici.
Gli anziani sono i più rispettati, a prescindere dal loro stato sociale.
Matrimonio e famiglia
I Comoriani, sia uomini che donne, si sposano dalle due alle quattro volte, ma a volte anche più frequentemente.
Una piccola porzione di uomini è poligama, ma mai con più di due mogli per volta.
Solo il marito può divorziare, anche se la donna spesso può arrivare ad indurlo alla decisione.
L’unità domestica è matrilocale; la donna è responsabile di eventuali figli da scorsi matrimoni o altri familiari.
Se vivono nello stesso villaggio, il marito può visitare le case delle sorelle e della madre.
Di solito la donna e i bambini mangiano in cucina, mentre il marito mangia nel soggiorno, dove può invitare un amico o un parente.
Quando una donna si sposa, le viene data una porzione di terra e una casa. La terra è matrilineare e quindi ereditata dalle donne.
Le proprietà individuali sono spesso passate attraverso testamento o dichiarazione.
La trasmissione patrilineare è di origine Araba e presente a Ndzuwani.
Timgad Uno dei luoghi romani più belli romani esistenti, le rovine di Timgad si estendono quasi a perdita d’occhio su una pianura che in inverno è freddo e desolato e in estate caldo e secco. La sua perfetta conservazione lo ha reso un Patrimonio dell’Umanità Unesco – prendetevi il tempo per camminare lentamente, sostare nel […]