Ouagadougou è la capitale e la città più grande del Burkina Faso, nonché il suo centro culturale, economico ed amministrativo.
Ouagadougou possiede un’industria limitata, principalmente nel settore alimentare e tessile, infatti a dimostrazione di ciò qui si svolgono il Gran mercato di Ouagadougou, uno dei più grandi dell’Africa occidentale ed un festival biennale dell’artigianato, che sostiene di essere il più importante dell’Africa.
Il settore alberghiero e della ristorazione è stato recentemente sviluppato ed ora sono presenti anche alberghi di lusso.
La città possiede pochi edifici moderni importanti, ad eccezione della sede della West African Central Bank.
Fra le sue attrazioni significative è consigliabile la vecchia Moschea centrale, il Museo nazionale del Burkina Faso, il Palazzo Moro-Naba e diversi mercatini di artigianato, oltre alla Cattedrale di Ouagadougou ed alla Maison du Peuple.
Nella città si trovano anche alcuni parchi, il principale dei quali è il parco Bangr-Weoogo, ovvero il bosco della conoscenza, un tempo considerato sacro.
Altri spazi verdi da visitare sono:”L’Unité Pedagogique”, che è un giardino botanico di 8 ettari popolato da animali in semilibertà, con all’interno anche un museo che illustra la storia nazionale e a seguire Il Giardino dell’amicizia Ouaga-Loudun, collocato nel centro della città vicino alla Piazza delle Nazioni Unite, che rappresenta il gemellaggio tra la città e la Francia.
Altri legami sono quelli con la città di Lione, rappresentati proprio dalla statua di un leone disteso che si trova nei pressi di una piazza famosa della città.
A 30 km dalla città in direzione orientale si trovano anche il Parco di Ziniare e “Laongo”, dove blocchi di granito lavorati da numerosi scultori testimoniano i legami che legano artisti internazionali alla città.
Infine a 55 km a Nord-Ovest del centro cittadino, si trova il Museo Manega, che espone tutti gli strumenti musicali tipici del Burkina Faso.
Da visitare con noi!
Se volete conoscere tutti i nostri tour in Burkina Faso cliccate qui!
Durata: 20 giorni / 17 notti
da € 3230 - Voli esclusi
Durata: 22 giorni / 20 notti
da € 4995 - Voli esclusi
Marocco è stata la casa dei berberi sin dal secondo millennio B.C. Nel 46 dC, il Marocco fu annesso da Roma come parte della provincia di Mauritania finché i Vandali non superarono questa parte dell’impero in declino nel V secolo. Gli arabi hanno invaso circa 685, portando l’Islam. I Berbers si unirono ad invadere la […]
Cultura La cultura e la società algerina sono state profondamente colpite da 130 anni di dominio coloniale, dalla lotta all’indipendenza e dalle successive ampie politiche di mobilitazione dei regimi di postindipendenza. È emersa una società transitoria, quasi radicata, la cui continuità culturale è stata profondamente minata. Sembra che solo una fede religiosa profonda e una […]