Logo

Il continente africano sta cercando negli ultimi tempi di portare avanti dei programmi inerenti alla modernizzazione delle sue strutture, specie nel campo dei viaggi in treno.

L’arretratezza generale rappresentata da locomotive fatiscenti a carbone e da carrozze malmesse, è ormai solo un brutto ricordo legato al passato.

Oggi infatti, avere a disposizione ferrovie in grado di raggiungere in poco tempo le diverse destinazioni, è uno degli elementi necessari per avere anche un’economia dinamica e valida.

Ancora una volta a dare un importante contributo per tale iniziativa ci pensa la Cina, che già nel lontano 1975 aveva finanziato un primo treno cioè il “Tazara Express”, che collega la Tanzania con lo Zambia.

Il progetto ancora solo parzialmente completato, coinvolge il Kenya e altri stati vicini, che stanno beneficiando di ingenti finanziamenti sborsati da Pechino, il quale in cambio sta ricevendo un sostanzioso afflusso di materie prime.

Simbolo di questo cambiamento è stato la comparsa del nuovo convoglio dal nome “Madarak”, che in lingua swaili significa potere, in grado di compiere in solo 4 ore e mezzo, il tragitto di ben 450 chilometri che unisce la capitale del Kenya Nairobi con la città di Mombasa.

L’opera è stata completata in 3 anni e mezzo, addirittura molti mesi in anticipo rispetto alla data fissata ed è costata la cifra di 3,2 miliardi di dollari.

In aggiunta si sono creati 50.000 posti di lavoro, che hanno permesso anche di far crescere il Pil nazionale del Kenya.

Un altro esempio notevole ci viene dalla Nigeria, dove è stato inaugurato il primo treno ad alta velocità dell’Africa Occidentale che collega la capitale del paese ovvero Abuja con la città di Kaduna.

I prezzi bassi dei biglietti hanno inoltre incentivato l’uso del treno come mezzo economico per spostarsi in tutta sicurezza da una località all’altra.

Come detto in precedenza, il progetto in questione verrà proseguito in futuro sempre da società cinesi, le quali hanno intenzione di realizzare un’opera di vastissima portata e cioè un’unica linea ferroviaria che attraversi l’Africa da est a ovest, collegando tra loro paesi come il Congo, il Ruanda e l’Etiopia, anche se dobbiamo dire che purtroppo le guerre presenti in alcune di queste realtà, faranno chiaramente da intralcio alla pianificazione nel breve periodo.

Articoli che potrebbero piacerti

L’area dell’Africa oggi conosciuta come Malawi è stata creata dalla migrazione dei gruppi Bantu intorno al X secolo. Secoli dopo, nel 1891, l’area fu colonizzata dagli inglesi. Nel 1953 il Malawi, allora noto come Nyasaland, un protettorato del Regno Unito, divenne un protettorato all’interno della Federazione semi-indipendente della Rodesia e di Nyasaland. La Federazione è stata sciolta nel […]

Timgad Uno dei luoghi romani più belli romani esistenti, le rovine di Timgad si estendono quasi a perdita d’occhio su una pianura che in inverno è freddo e desolato e in estate caldo e secco. La sua perfetta conservazione lo ha reso un Patrimonio dell’Umanità Unesco – prendetevi il tempo per camminare lentamente, sostare nel […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI