STORIA Le strutture più imponenti dello Zimbabwe, furono costruite nel XV secolo, ma la gente già viveva sul sito dal 400 d.C. circa. La popolazione era in gran parte costituita dagli Shona fino al diciannovesimo secolo quando la tribù Nguni si stabilì in quello che oggi è Matabeleland (nel 1839-1840); nel 1890 il territorio è stato sottoposto al controllo della British South Africa Company sotto la carta del governo britannico.
Nel 1961 venne formulata una costituzione che favoriva i bianchi al potere. Nel 1965, il governo dichiarò unilateralmente l’indipendenza, ma il Regno Unito non la riconobbe; chiesero quindi dei diritti di voto più completi per la maggioranza della popolazione dell’africana nera. Le sanzioni delle Nazioni Unite e la lotta contro la guerriglia hanno portato finalmente alle elezioni libere e all’indipendenza nel 1980.
Durata: 15 giorni / 12 notti
da € 2.120 - Voli esclusi
Economia L’economia della Namibia è strettamente legata a quella del Sudafrica a causa della loro storia condivisa. I maggiori settori economici sono l’estrazione mineraria (10,4% del prodotto interno lordo nel 2009), l’agricoltura (5,0%), la produzione (13,5%) e il turismo. La Namibia ha un settore bancario altamente sviluppato con infrastrutture moderne, come l’online banking. La Banca della […]
Fonti testimoniano tra il V e l’VIII secolo, la popolazione originale di Mayotte composta di bantu e malay. Le successive invasioni arabe portano la cultura swahili e la religione musulmana, oltre che sultanati rivali nell’arcipelago delle Comore. I primi Europei, ovvero Portoghesi e Francesi, sbarcano a Mayotte verso il XV secolo, sfruttando l’arcipelago come rifornimento […]