La regolarità e l’abbondanza dell’inondazione annuale del fiume Nilo, unitamente al semi-isolamento fornito dai deserti a est e ovest, permettono lo sviluppo di una delle più grandi civiltà del mondo. Un regno unificato sorse intorno al 3200 a.C. e una serie di dinastie hanno governato l’Egitto nei successivi tre millenni. L’ultima dinastia cadde ai persiani nel 341 a.C., a loro volta sostituiti dai Greci, dai Romani e dai Bizantini. Erano gli arabi che hanno introdotto l’islam e la lingua araba nel VII secolo e che hanno governato nei successivi sei secoli. Una casta militare locale, i Mamluks, prese il controllo nel 1250 e continuò a governare dopo la conquista dell’Egitto dai turchi ottomani nel 1517.
Dopo il completamento del canale di Suez nel 1869, l’Egitto divenne un importante centro di trasporto mondiale. Per proteggere i suoi investimenti, la Gran Bretagna ha imposto il controllo del governo dell’Egitto nel 1882, ma la fedeltà nominale all’Impero ottomano è proseguita fino al 1914. Parzialmente indipendente dal Regno Unito dal 1922, l’Egitto acquisì la piena sovranità dopo la seconda guerra mondiale. Il completamento della diga dell’Aswan nel 1971 e il conseguente lago Nasser hanno modificato il ruolo del fiume Nilo nell’agricoltura e nell’ecologia dell’Egitto.
Il governo ha lottato per preparare l’economia per il nuovo millennio attraverso la riforma economica e un enorme investimento nelle comunicazioni e nelle infrastrutture fisiche.
Durata: 8 giorni / 5 notti
da € 2.850 - Voli esclusi
Cultura Il Mozambico è stato governato dal Portogallo, con cui condivide la lingua ufficiale (portoghese) e la religione principale (cattolicesimo romano). Ma siccome la maggior parte delle persone del Mozambico sono Bantus, la maggior parte della cultura è nativa; per i Bantus che vivono nelle aree urbane, c’è qualche influenza portoghese. Anche la cultura mozambicana […]
Passaporto e visto Il passaporto elettronico deve avere una validità residua di almeno 30 giorni successiva alla data di uscita prevista dal Paese, con almeno 2 pagine bianche nella sezione Visti. Non è ammesso il passaporto rinnovato a mano. La conseguenza del mancato ingresso nel Paese comporta l’arresto alla frontiera ed il rimpatrio, ad opera […]