Logo

Storia della Namibia

Il nome del paese deriva dal deserto del Namib, considerato il deserto più antico del mondo. Prima dell’indipendenza nel 1990, l’area fu conosciuta innanzitutto come l’Africa sud-occidentale tedesca (Deutsch-Südwestafrika), poi come l’Africa sud-occidentale, riflettendo l’occupazione coloniale dei tedeschi e dei sud africani (tecnicamente per conto della corona britannica).
Le terre asciutte della Namibia sono state abitate fin dai primi tempi da San, Damara e Nama. Dal 14° secolo, popoli Bantu sono arrivati durante l’espansione dall’Africa centrale. Fin dalla fine del XVIII secolo, i popoli Oorlam di Cape Colony attraversarono il fiume Orange e si trasferirono nell’area che oggi è la Namibia meridionale. I missionari che accompagnavano l’Oorlam sono stati ben accolti dai nomadi. Sulla strada verso nord, invece, l’Oorlam ha incontrato i clan Herero a Windhoek, Gobabis e Okahandja, che hanno resistito. La guerra di Nama-Herero scoppiò nel 1880, con le ostilità sopite solo dopo che l’Impero tedesco ha distribuito truppe nei luoghi contestati e ha cementato lo status quo tra Nama, Oorlam e Herero.

I primi europei a sbarcare ed esplorare la regione erano i navigatori portoghesi Diogo Cão nel 1485 e Bartolomeu Dias nel 1486, ma la corona portoghese non tentò di rivendicare la zona. La Namibia non è stata esplorata dagli europei fino al XIX secolo. A quel tempo i commercianti e coloni venivano principalmente dalla Germania e dalla Svezia. Alla fine del XIX secolo, i Dorsland Trekkers hanno attraversato la zona in viaggio dalla Repubblica Sudafricana all’Angola. Alcuni di loro si sono stabiliti in Namibia invece di continuare il loro viaggio.
La Namibia divenne una colonia tedesca nel 1884 sotto Otto von Bismarck per prevenire l’incursione britannica. Tuttavia, la missione di Palgrave del governatore britannico a Città del Capo aveva determinato che solo il porto naturale della Baia di Walvis valesse la pena di essere occupato.

Dal 1904 al 1907, Herero e Namaqua si armarono contro i tedeschi. Fu il «primo genocidio del ventesimo secolo», in quanto i funzionari governativi hanno ordinato l’estinzione degli indigeni. Nel genocidio Herero e Namaqua, i tedeschi hanno ucciso sistematicamente 10.000 Nama (metà della popolazione) e circa 65.000 Herero (circa l’80% della popolazione). I sopravvissuti, finalmente liberati dalla detenzione, sono stati sottoposti deportazione, lavori forzati, segregazione razziale e discriminazione in un sistema che prevedeva in molti modi l’apartheid stabilito dal Sudafrica nel 1948.

Il Sudafrica occupò la colonia nel 1915 dopo aver sconfitto le forze tedesche durante la prima guerra mondiale e amministrò il territorio come la sua quinta provincia de facto.
Durante i decenni di occupazione tedesca e sudafricana della Namibia, gli agricoltori bianchi, la maggior parte dei quali provenienti da Sudafrica, lo 0,2% della popolazione nazionale, sono arrivati a possedere il 74% della superficie seminativa. All’esterno della zona centrale-meridionale della Namibia (conosciuta come “zona di polizia” dall’epoca tedesca), che conteneva le principali città, industrie, miniere e migliori terre coltivabili, il Sud Africa ha designato le “homelands” per varie tribù. Ma la maggior parte delle tribù namibiane indigene non ha collaborato.
La Costituzione, adottata dalla Namibia nel febbraio 1990, tutela i diritti umani, la compensazione per le espropriazioni statali e ha istituito un giudice indipendente, un legislatore e una presidenza esecutiva (l’assemblea costituente è diventata l’assemblea nazionale). Il paese è diventato ufficialmente indipendente il 21 marzo 1990. Sam Nujoma è stato nominato primo presidente della Namibia con una cerimonia a cui hnno partecipato Nelson Mandela del Sudafrica (che era stato rilasciato dalla prigione il mese precedente) e i rappresentanti provenienti da 147 paesi, di cui 20 Capi di stato. Alla fine dell’Apartheid in Sudafrica nel 1994, la nazione cedette la baia di Walvis in Namibia.
Con l’indipendenza, la Namibia ha completato con successo il passaggio alla democrazia parlamentare. La democrazia multipartitica è stata introdotta e mantenuta, con elezioni locali, regionali e nazionali regolari. Molti partiti politici sono attivi e rappresentati nell’Assemblea Nazionale, anche se SWAPO ha vinto ogni elezione dall’indipendenza.

Dall’indipendenza, il governo della Namibia ha promosso una politica di riconciliazione nazionale. Ha emesso un’amnistia per coloro che avevano combattuto da entrambi i lati durante la guerra di liberazione. La guerra civile in Angola si è spenta e ha colpito negativamente i namibiani che vivono nel nord del Paese. Nel 1998, le truppe della Forza di Difesa della Namibia (NDF) sono state inviate in Repubblica Democratica del Congo come parte di un contingente della Comunità per lo sviluppo del Sudafrica (SADC).

Nel 1999, il governo nazionale ha annullato con successo un tentativo di separazione nella striscia nordorientale di Caprivi. Il conflitto di Caprivi è stato avviato dall’esercito di liberazione Caprivi (CLA), un gruppo ribelle guidato da Mishake Muyongo. Voleva che la Striscia di Caprivi si separasse per formare la propria società.

Articoli che potrebbero piacerti

Numero di emergenza della polizia: 117 Consolato dell’Unione delle Comore: numero telefonico: 06 8068 7286 indirizzo: Via Archimede 116, Roma Ambasciata Unione delle Comore: indirizzo: 20, Rue Marbeau, Parigi CAP: 75116 numero di telefono: 0033140679054 fax: 0033140677296 Ambasciata Italiana competente per le Comore: indirizzo: Lugalo Road, Plot 316, Upanga (Tanzania) telefono: +255 22 2115935

Il lago Vittoria, è il lago più grande di tutto il continente africano, tanto che le sue acque sono comprese all’interno di tre stati e cioè la Tanzania, l’Uganda e il Kenya. Ha un ruolo fondamentale per la sopravvivenza di milioni di persone, che vivono lungo le sue coste e la cui attività principale è appunto la pesca. Inoltre nel lago sorgono più di 3000 isole, la maggior parte delle quali sono però disabitate.

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI