Colonia spagnola dal 1778, ha ottenuto l’indipendenza dal 1968. Dal 1972 al 1979 il paese fu controllato dal dittatore Francisco Macías Nguema, al cui regime mise fine suo nipote Teodoro Obiang Nguema Mbasogo prendendone il posto con il ruolo di presidente, rendendo la Guinea Equatoriale una Repubblica.
I primi abitanti della regione che corrisponde all’odierna Guinea Equatoriale furono probabilmente i pigmei, oggi diffusi solo in alcune zone isolate nei dintorni del Rio Muni settentrionale.
I primi europei a sbarcare nella regione dell’odierna Guinea Equatoriale furono i portoghesi, nel 1471: fu il navigatore Fernando Pó a scoprire e battezzare la “Isla de Bioko”. Nel 1778, l’isola fu ceduta agli spagnoli: dal 1827 al 1844, anche gli inglesi amministrarono l’isola, tenendovi anche un’importante stazione navale.
Nel 1964, le due province di Bioko e Rio Muni ottennero un governo autonomo, e nel 1968 si unirono a formare la Repubblica Indipendente della Guinea Equatoriale, pur mantenendo fino al 1973 un assetto federale.
Obiang Nguema ereditò un paese disastrato e tentò di migliorarne le condizioni, riuscendovi: aprendosi ai paesi occidentali, il nuovo Capo di Stato, riuscì anche a ottenere aiuti internazionali che si dimostrarono molto importanti e instaurò buoni rapporti con la Spagna.
Durata: 8 giorni / 5 notti
da € 1630 - Voli esclusi
Letteratura Il paese vanta una lunga lista di scrittori che vi sono nati o cresciuti, o che scrivono in una delle lingue parlate nel paese. Alcuni nomi: Adong Judith, drammaturga; Grace Akello, poetessa, saggista, folklorista, si mosse anche in politica; Milton Allimadi, giornalista e scrittore; Harriet Anena, scrittrice di racconti, poetessa e giornalista; Monica Arac […]
Passaporto e visto Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Per le eventuali modifiche relative a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Visto di ingresso: necessario, da richiedere presso gli […]