I popoli che abitavano queste terre erano i Kwa, Ewe,nel XIV secolo e l’Ane nel XVIII secolo. I danesi hanno rivendicato la terra nel 18 ° secolo, ma nel 1884 il Togo è stato istituito come una colonia tedesca (Togoland). L’area fu divisa tra gli inglesi e i francesi sotto la Lega delle Nazioni mandati dopo la prima guerra mondiale e successivamente amministrati come un consorzio. La porzione britannica ha votato per l’incorporazione con il Ghana. La porzione francese è diventata Togo, che ha dichiarato la propria indipendenza il 27 aprile 1960.
Il primo presidente democratico eletto Togo, Sylvano Olympius, è stato rovesciato nel 1963. E’ stato ucciso da Sgt. Etienne Eyadema mentre tentava di scalare le pareti dell’ambasciata americana per cercare asilo. Il governo di Nicolas Grunitzky è stato rovesciato in un colpo di stato senza sangue il 13 gennaio 1967, guidato dal colonnello Etienne Eyadema (ora chiamato Gen. Gnassingbé Eyadema). È stato istituito un Comitato nazionale di riconciliazione per governare il paese, ma in aprile Eyadema ha sciolto il comitato e ha assunto il ruolo di presidente. Ha sospeso la costituzione, ha bandito i partiti politici e ha creato un comitato persone attorno alla sua presidenza; la sua biografia ufficiale lo descrive come “forza della natura”. A seguito della pressione dell’Occidente, Eyadema ha legalizzato i partiti di opposizione nel 1993, ma la prima elezione presidenziale multipartita nell’agosto 1993 (che ha dato Eyadema più del 96% fraudolento, così come la sua rielezione del 1998. Nel febbraio 2005, Eyadema è morto: era stato il governatore africano in carica per lungo tempo (38 anni). Un giorno dopo la sua morte, i militari hanno assunto suo figlio, Faure Gnassingbe, per servire il suo mandato. Gnassingbe è entrato in carica il 7 febbraio in occasione di una forte condanna internazionale. Sotto la pressione interna ed esterna, Gnassingbe si è dimesso in quel mese e ha accettato le elezioni del 24 aprile. Le proteste violenti hanno accompagnato le elezioni e queste proteste sono aumentate quando i risultati sono stati annunciati: Gnassingbe ha vinto con il 60% dei voti a suo favore mentre il candidato principale dell’opposizione Bob Akitani ha ricevuto solo il 38%. Il 4 maggio Gnassingbe era giurato in carica. A giugno, Gnassingbe ha nominato primo ministro dell’opposizione Edem Kodjo.
Nel mese di agosto 2006, il governo insieme a sei partiti politici hanno firmato un accordo che chiede la creazione di un governo transitorio che includa partiti di opposizione. Yawovi Agboyibo ha preso la carica di primo ministro in settembre. Il raduno di governo del Partito popolo togolo ha vinto 49 delle 81 seggi alle elezioni parlamentari dell’ottobre 2007. È stata la prima volta che l’opposizione ha partecipato alle elezioni in quasi 20 anni. Agboyibo si è dimesso nel novembre 2007 ed è stato sostituito da Komlan Mally.
Gnassingbe è stato rieletto nel marzo 2010, assumendo il 61% del totale dei voti e il candidato dell’opposizione principale, Jean-Pierre Fabre dell’Unione delle forze per il cambiamento (UFC), ha ricevuto il 35%. L’UFC ha accusato il presidente in carica di una frode diffusa, ha respinto i risultati delle elezioni e ha lanciato numerose proteste. Gnassingbe e il capo dell’UFC hanno proposto un accordo in cui l’UFC si unirà al governo. Il partito, tuttavia, ha rifiutato di accettare l’accordo.
Dopo settimane di dimostrazioni anti-governative, il primo ministro Gilbert Houngbo si è dimesso all’inizio di luglio 2012. Il 19 luglio Kwesi Ahoomey-Zunu è stato nominato primo ministro; il 31 luglio ha nominato il suo governo di 29 membri che includeva il colonnello Damehane Yark come ministro della sicurezza.
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 3.290 - Voli esclusi
Economia L’economia del Niger si concentra su colture di sussistenza, bestiame e alcuni dei più grandi depositi di uranio nel mondo. I cicli di siccità, la desertificazione, il tasso di crescita della popolazione del 2,9% e il calo della domanda mondiale per l’uranio hanno rallentato l’economia. Il Niger condivide una moneta comune, il franco CFA […]