Logo

Storia del Rwanda

I primi abitanti erano gli antenati dei Twa, cacciatori-raccoglitori aborigeni. Tra il 700 a.C. e il 1500 d.C., gruppi Bantu migrarono in Rwanda, liberando i terreni occupati dalla foresta per l’agricoltura. La foresta era abitata da Twa, che così persero gran parte del loro habitat e si trasferirono sulle pendici delle montagne.
La prima forma di organizzazione sociale nella zona era il clan (ubwoko). I clan comprendevano Hutu, Tutsi e Twa. Dal 15° secolo i clan cominciarono ad unirsi in circa otto regni. Uno di questi, il Regno del Rwanda, governato dal clan Tutsi Nyiginya, è diventato sempre più dominante dalla metà del XVIII secolo. Il regno ha raggiunto la sua massima portata durante il XIX secolo sotto il re Kigeli Rwabugiri. Rwabugiri ha conquistato diversi stati minori, ha ampliato il regno a ovest e a nord e ha avviato riforme amministrative. I cambiamenti di Rwabugiri hanno causato una crescita tra le popolazioni Hutu e Tutsi, mentre i Twa continuavano a diminuire.

La Conferenza di Berlino del 1884 assegnò il territorio alla Germania come parte dell’Africa orientale tedesca, che segnava l’inizio dell’era coloniale. L’esploratore Gustav Adolf von Götzen è stato il primo europeo a esplorare in modo significativo il paese nel 1894. I tedeschi non alterarono significativamente la struttura sociale del paese, ma esercitavano l’influenza sostenendo il re e la gerarchia esistente e delegando il potere ai capi locali.
Il Belgio ha preso il controllo del Rwanda e del Burundi nel 1916, durante la prima guerra mondiale, iniziando un periodo di regola coloniale più diretta. Ha inoltre semplificato e centralizzato la struttura del potere e ha introdotto progetti di grande portata in materia di istruzione, salute, lavori pubblici e vigilanza agricola, tra cui nuove colture e tecniche agricole migliorate per cercare di ridurre l’incidenza della carestia. Sia la Germania che il Belgio hanno promosso la supremazia di Tutsi.

Nel 1935, il Belgio ha introdotto le carte d’identità che hanno etichettato ogni individuo come Tutsi, Hutu, Twa o Naturalizzato. Mentre in precedenza era stato possibile che Hutu diventasse Tutsi onorario, le carte d’identità impedivano qualsiasi ulteriore movimento tra le classi.
La tensione è cresciuta tra i Tutsi, che hanno favorito l’indipendenza iniziale e il movimento di emancipazione Hutu, che culminava nella rivoluzione ruandese del 1959: gli attivisti Hutu iniziarono a uccidere Tutsi e distruggere le loro case, spingendo più di 100.000 persone a cercare rifugio nei paesi limitrofi. Nel 1961, il Belgio improvvisamente pro-hutu ha indetto un referendum in cui il paese ha votato per abolire la monarchia. Il Rwanda è stato separato dal Burundi e ha ottenuto l’indipendenza nel 1962. Sono seguiti cicli di violenza, tra Hutu e Tutsi. Juvénal Habyarimana prese il potere in un colpo di stato militare. La discriminazione pro-hutu continua, ma c’è stata una maggiore prosperità economica e una ridotta quantità di violenza contro Tutsi. Il Twa rimase emarginato, e nel 1990 erano quasi totalmente segregati nelle foreste dal governo. La popolazione del Rwanda era aumentata da 1,6 milioni di persone nel 1934 a 7,1 milioni nel 1989, portando ad una grande concorrenza per le terre.

Nel 1990, il Fronte Patriottico Rwandano (RPF), un gruppo ribelle composto da quasi 500.000 rifugiati Tutsi, ha invaso il Rwanda settentrionale dalla loro base in Uganda, innescando la guerra civile ruandese. Nessuna delle due parti haraggiunto un vantaggio decisivo nella guerra, ma nel 1992 l’autorità di Habyarimana si era indebolita. Le manifestazioni di massa lo costrinsero ad una coalizione con l’opposizione nazionale e, alla fine, a firmare gli accordi Arusha del 1993 con l’RPF. Il cessate il fuoco è terminato il 6 aprile 1994 quando l’aereo di Habyarimana è stato abbattuto vicino all’aeroporto di Kigali, uccidendolo. Il genocidio ruandese è ricominciato in poche ore. Nel corso di circa 100 giorni, tra 500.000 e 1.000.000 Tutsi e Hutu politicamente moderati sono stati uccisi in attacchi pianificati su ordine del governo provvisorio. Molti Twa furono uccisi, anche se non sono stati mai l’obiettivo diretto.

Il Tutsi RPF hanno assunto il controllo del Paese. Circa due milioni di Hutu sono fuggiti nei paesi limitrofi, in particolare Zaïre, temendo rappresaglie. All’interno del Rwanda è iniziato un periodo di riconciliazione e di giustizia, con l’istituzione del Tribunale penale internazionale per il Rwanda (ICTR) e la reintroduzione di Gacaca, un tradizionale sistema giudiziario di villaggio . Dal 2000 l’economia del Rwanda, i flussi turistici e l’indice di sviluppo umano sono cresciuti rapidamente. Tra il 2006 e il 2011 il tasso di povertà è diminuito dal 57% al 45%, mentre l’aspettativa di vita è aumentata dai 46,6 anni del 2000 ai 59,7 anni del 2015.

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 10 giorni / 7 notti

da € 1.320 - Voli esclusi

Durata: 10 giorni / 7 notti

da € 3.060 - Voli esclusi

Durata: 10 giorni / 7 notti

da € 1.500 - Voli esclusi

Articoli che potrebbero piacerti

Eritrea è un paese multietnico, con nove gruppi etnici riconosciuti nella sua popolazione di circa sei milioni. La maggior parte dei residenti parla lingue della famiglia afroasiatica, o delle lingue semitiche etiopiche o dei rami cushiti. Tra queste comunità, le Tigrinie rappresentano circa il 55% della popolazione, con la popolazione tigre che costituisce circa il […]

Economia L’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite classifica il Ciad come settimo paese più povero del mondo, con l’80% della popolazione che vive sotto la soglia di povertà. Il PIL pro capite è stato stimato in US $ 1,651 nel 2009. Il Ciad fa parte della Banca degli Stati dell’Africa Centrale, dell’Associazione Dogana ed Economica […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI