Marocco è stata la casa dei berberi sin dal secondo millennio B.C. Nel 46 dC, il Marocco fu annesso da Roma come parte della provincia di Mauritania finché i Vandali non superarono questa parte dell’impero in declino nel V secolo. Gli arabi hanno invaso circa 685, portando l’Islam. I Berbers si unirono ad invadere la Spagna nel 711, ma poi si ribellarono contro gli arabi, ribattendo il loro status secondario. Nel 1086, Berbers assunse il controllo di grandi aree della Spagna moresca fino a quando furono espulsi nel 13 ° secolo.
La terra era raramente unificata e di solito era governata da piccoli stati tribali. I conflitti tra berberi e arabi erano cronici. Portogallo e Spagna hanno iniziato ad invadere il Marocco, che hanno contribuito a unificare la terra in difesa. Nel 1660 il Marocco venne sotto il controllo della dinastia Alawite. È una dinastia sherif – discendente dal profeta Muhammad – e regola il Marocco fino ad oggi.
Durante il XVII e XVIII secolo, il Marocco era uno degli Stati Barbari, sede dei pirati che avevano saccheggiato i commercianti mediterranei. Le potenze europee hanno mostrato interesse a colonizzare il paese a partire dal 1840 e ci sono stati frequenti scontri con i francesi e gli spagnoli. Infine, nel 1904, la Francia e la Spagna hanno concluso un accordo segreto che ha diviso il Marocco in zone di influenza francese e spagnola, con la Francia che controlla quasi tutto il Marocco e la Spagna che controllano la piccola parte sud-occidentale, divenuta nota come Sahara spagnola. Il Marocco è diventato un oggetto ancora più grande della rivalità europea verso la fine del secolo, quasi portando a una guerra europea nel 1905, quando la Germania ha tentato di ottenere un punto di appoggio nel paese ricco di minerali. Secondo i termini della Conferenza di Algeciras (1906), il sultano del Marocco ha mantenuto il controllo delle sue terre ei privilegi della Francia sono stati ridotti. La conferenza era un’indicazione di quello che doveva venire nella prima guerra mondiale, con la Germania e l’Austria-Ungheria che si affiancano da una parte della controversia territoriale e la Francia, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti dall’altro.
Nel 1912, il sultano del Marocco, MoulayAbd al-Hafid, permise lo status di protettorato francese. Il nazionalismo è cresciuto durante la seconda guerra mondiale. Sultano Muhammed V fu deposto dai francesi nel 1953 e sostituito da sua zio, ma l’agitazione nazionalista costrinse il suo ritorno nel 1955. Nel 1956, Francia e Spagna hanno riconosciuto l’indipendenza e la sovranità del Marocco. Alla sua morte il 26 febbraio 1961, il figlio di MuhammedV è riuscito a lui come re Hassan II. Negli anni novanta, il re Hassan ha promulgato la “democrazia hasansiana”, che ha permesso una significativa libertà politica, mantenendo allo stesso tempo il potere ultimo per il monarca. Nell’agosto del 1999, il re Hassan II morì dopo 38 anni sul trono e suo figlio, principe Sidi Muhammed, fu incoronato il re Muhammed VI. Da allora, Mohammed VI si è impegnato a rendere il sistema politico più aperto, permettersi la libertà di espressione e sostenere la riforma economica. Ha inoltre sostenuto più diritti per le donne, una posizione opposta dai fondamentalisti islamici. Anche l’élite politica e le forze armate sono state prive di proposte di riforma. Con circa il 20% della popolazione che vive in una grave povertà, l’espansione economica è un obiettivo primario.
L’occupazione del Marocco del Sahara occidentale (ex Sahara spagnola) è stata ripetutamente criticata dalla comunità internazionale. Negli anni settanta, decine di migliaia di marocchini attraversarono il confine in Sahara spagnolo per sostenere la contestazione del governo che la parte settentrionale del territorio era storicamente parte del Marocco. La Spagna, che aveva controllato il territorio dal 1912, si è ritirato nel 1976, creando un vuoto di potere che è stato riempito dal Marocco nel nord e dalla Mauritania nel sud. Quando la Mauritania si ritirò nell’agosto 1979, il Marocco superò il resto del territorio. Un gruppo ribelle, il Fronte Polisario, ha combattuto contro il Marocco dal 1976 per l’indipendenza del Sahara Occidentale per conto dei Saharawi indigeni. Il Polisario e il Marocco hanno concordato nel settembre 1991 ad un cessate il fuoco negoziato dalle Nazioni Unite, che era contingente ad un referendum sull’indipendenza. Per il decennio passato, tuttavia, il Marocco si è opposto al referendum. Nel 2002, il re Muhammad VI ha ribadito che “non rinuncerà ad un centimetro di” Sahara occidentale.
Durata: 16 giorni / 13 notti
da € 2.950 - Voli esclusi
Durata: 11 giorni / 8 notti
da € 3.120 - Voli esclusi
Letteratura Le prime forme di letteratura furono storie raccontate oralmente. In Malawi oggi la maggior parte della letteratura è scritta in inglese. Durante il primo paio di decenni dopo che il paese ha guadagnato la sua indipendenza, c’è stata una spinta per una comunità letteraria. Era soprattutto l’impresa di alcuni giovani studenti intraprendenti all’epoca. Oggi, […]
Curiosità Uno dei fatti più sconvolgenti del Djibouti è la pratica della mutilazione genitale femminile, o circoncisione femminile, come abitudine prematrimoniale nella zona. Questa pratica è scioccante per la sensibilità occidentale e attualmente ci sono campagne per fermare la pratica. È stata bandita nel 1994, ma esistono forti tradizioni culturali che obbligano le donne e […]