Storia del Gabon

1470 – I portoghesi arrivano nell’attuale Gabon.
1839 – Il governatore locale Mpongwe riconosce la sovranità dei francesi.
1910 – Il Gabon diventa parte dell’Africa Equatoriale francese.
1958 – Il Gabon vota per diventare repubblica autonoma nella Comunità francese.
1960 – Il Gabon diventa indipendente.
1961 – Leon Mba è eletto presidente.
1964 – Le forze francesi hanno ripristinato la presidenza di Mba dopo aver contenuto il colpo di stato militare.
1967 – Bongo diventa presidente dopo la morte di Mba.
1973 – Bongo si converte nell’Islam e assume il nome di Omar.
1990 – I partiti dell’opposizione, accusano il governo di brogli nelle elezioni parlamentari tenutesi a settembre e ottobre.
1991 – Il Parlamento adotta una nuova costituzione che formalizza il sistema multipartitico.
1993 – Omar Bongo vince le elezioni presidenziali, le prime sotto la nuova costituzione multipartitica. L’opposizione accusa il governo di frodi elettorali.
1996 – Il Partito democratico del Gabon vince con una notevole maggioranza nelle elezioni parlamentari.
1998 – Bongo è rieletto per altri sette anni.
2002 (gennaio) – Il Partito Democratico Gabonese ha una convincente maggioranza nelle elezioni parlamentari.
2003 (luglio) – La Costituzione è cambiata per consentire al presidente Bongo di candidarsi alla presidenza senza limiti nel numero di mandati.
2004 (febbraio) – L’azienda petrolifera francese Total firma l’accordo per esportare il petrolio del Gabon in Cina.
2004 (settembre) – Viene firmato un accordo con una società cinese per sfruttare circa un miliardo di tonnellate di minerale di ferro.
2005 (novembre) – Omar Bongo è rieletto presidente. I sostenitori dell’opposizione si scontrano con la polizia nella capitale.
2006 (febbraio) – Il Gabon e la Guinea Equatoriale avviano colloqui sulla contesa di isole situate in acque potenzialmente ricche di petrolio nel Golfo di Guinea.

Articoli che potrebbero piacerti

Passaporto e visto Il passaporto è necessario al momento dell’ingresso nel Paese, ed ha una validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso. Il visto d’ingresso è necessario e viene rilasciato, in frontiera, all’arrivo nel Paese. Il costo per un’entrata singola è di USD 30, per un’entrata doppia di USD 45; per un’entrata multipla […]

La letteratura comoriana deriva da quella orale sotto forma di ‘hali’, ovvero fiabe tradizionali. Mentre nei secoli passati la letteratura era scritta in arabo da principi, sultani e nobili, ora buona parte della letteratura è scritta in shimasiwa (dialetto comoriano); gli scrittori più noti scrivono però in francese, e sono: Aboubacar Said Salim e Said […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI