Sono immigrati arabi gli occupanti di quello che oggi è lo Djibouti, arrivati qui intorno III° secolo a.C.. I loro discendenti sono gli Afar, uno dei due principali gruppi etnici odierni. I Somali Issas arrivarono poco dopo.
Djibouti è stato acquisito dalla Francia tra il 1843 e il 1886 attraverso i trattati con sultani somali. Piccolo, arido, scarsamente popolato, conosciuta in origine come Somalia francese, rimane sotto il dominio francese. E’ stato ribattezzato il Territorio degli Afar e Issa nel 1967 e prese il nome Repubblica di Djibouti il 27 giugno 1977, quando la Francia trasferì la sovranità alla nuova nazione indipendente di Djibouti. Il 4 settembre 1992, gli elettori hanno approvato con un referendum la nuova costituzione multipartitica. Nel 1991 il conflitto tra Afar e il governo Issa provoca una guerra civile che ha devastato il paese.
Il presidente dittatoriale, Hassan Gouled Aptidon si fece da parte nel 1999 e Ismail Omar Guelleh è stato eletto presidente. Nel marzo 2000 è stato firmato un accordo di pace con il governo.
Fonti testimoniano tra il V e l’VIII secolo, la popolazione originale di Mayotte composta di bantu e malay. Le successive invasioni arabe portano la cultura swahili e la religione musulmana, oltre che sultanati rivali nell’arcipelago delle Comore. I primi Europei, ovvero Portoghesi e Francesi, sbarcano a Mayotte verso il XV secolo, sfruttando l’arcipelago come rifornimento […]