Storia del Djibouti

Sono immigrati arabi gli occupanti di quello che oggi è lo Djibouti, arrivati qui intorno III° secolo a.C.. I loro discendenti sono gli Afar, uno dei due principali gruppi etnici odierni. I Somali Issas arrivarono poco dopo.

Djibouti è stato acquisito dalla Francia tra il 1843 e il 1886 attraverso i trattati con sultani somali. Piccolo, arido, scarsamente popolato, conosciuta in origine come Somalia francese, rimane sotto il dominio francese. E’ stato ribattezzato il Territorio degli Afar e Issa nel 1967 e prese il nome Repubblica di Djibouti il 27 giugno 1977, quando la Francia trasferì la sovranità alla nuova nazione indipendente di Djibouti. Il 4 settembre 1992, gli elettori hanno approvato con un referendum la nuova costituzione multipartitica. Nel 1991 il conflitto tra Afar e il governo Issa provoca una guerra civile che ha devastato il paese.

Il presidente dittatoriale, Hassan Gouled Aptidon si fece da parte nel 1999 e Ismail Omar Guelleh è stato eletto presidente. Nel marzo 2000  è stato firmato un accordo di pace con il governo.

Articoli che potrebbero piacerti

Sport Il calcio è lo sport più popolare in Botswana, con la qualificazione per la Coppa delle Nazioni d’Africa 2012 che è il risultato più alto della squadra nazionale fino ad oggi. Altri sport popolari sono il cricket, il tennis, il rugby, il badminton, il softball, il pallamano, il golf e l’atletica leggera. Il Botswana […]

Ecco a voi il tempio di Kôm Ombo, che sorge lungo l’ansa del fiume Nilo in Egitto. Cliccate qui per saperne di più!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI