Sport
Lo sport nazionale del Sudafrica è il rugby. Il Sudafrica ha vinto due volte il mondiale di rugby: nel 1995 in casa e nel 2007 in Francia.
Altri sport in cui il Sudafrica eccelle sono il rugby a 7, l’hockey su prato, il cricket e il polo.
Anche nella Formula 1 ha vinto nel 1979 con il pilota Jody Scheckter alla guida della Ferrari.
Il Sudafrica partecipò inoltre con successo alla A1 Grand Prix, la Coppa del Mondo di automobilismo per nazioni. Ha ospitato il Gran Premio del Sudafrica di Formula 1, il Motomondiale e la Superbike, oltre a una prova del campionato A1 Grand Prix a Durban.
Nel calcio il Sudafrica ha vinto la Coppa d’Africa nel 1996. Invece nei campionati mondiali, a cui ha partecipato nel 1998, 2002 e 2010, non ha mai raggiunto gli ottavi di finale.
Nel 2009 ha ospitato l’ottava edizione della FIFA Confederations Cup e nel 2010 è divenuto il primo paese africano ad ospitare un’edizione della Coppa del Mondo FIFA, vinta dalla Spagna.
Gastronomia
Con l’influenza esercitata dai flussi turistici anche la cucina ha subito cambiamenti. La cucina base sudafricana prevede carne e patate al cartoccio.
Oggi, i piatti sono “sudafricanizzati”, ossia con molte meno spezie e con più zuccheri e grassi. Lo scarso sapore del cibo può essere in parte spiegato dal fatto che, sebbene molti ristoranti e caffè abbiano appena aperto, il cibo viene preparato in modo casalingo, e per di più da un personale sottopagato e senza preparazione adeguata. I bianchi sono cresciuti con quel tipo di cibo e perciò non se ne lamentano. I prezzi sono notevolmente alti.
La maggior parte dei ristoranti ha la licenza per la vendita degli alcolici, ma a volte è possibile portare la propria bottiglia di vino a tavola pagando una somma in più.
Il piatto base è il riso o il mais, spesso servito con uno stufato piuttosto grasso. La cucina afrikaans tradizionale mostra il retaggio dei Voortrekker in cibi quali il biltog (carne secca) e biscotti secchi, simili a quelli necessari per affrontare i lunghi viaggi nell’entroterra. Le salsicce tipiche sono le boerewors, che sono piccanti e poco appetitose.
Inoltre è possibile provare la cucina malese, ci sono diversi ristoranti tipici in tutto il paese, ma soprattutto nel Western Cape.
Sulle spiagge ci sono diversi ristoranti all’aperto che offrono barbecue a base di pesce (braai), spesso con la formula “All you can eat”. Non mangiare il braai è come non mangiare la pasta in Italia.
Località da visitare Kigali Dai tempi del genocidio, la città di Kigali è cambiata radicalmente. Dove una volta c’erano bombardamenti e pattuglie, oggi ci sono mercati affascinanti e bancarelle di frutta. I quartieri diroccati ora trasudano energia, mentre i grattacieli d’acciaio all’orizzonte sono il segno del flusso di investimenti stranieri. Ci sono un paio di […]