La dieta equatoguineana si basa sul consumo di manioca, platani, igname e riso. Essendo la Guinea Equatoriale il paese più ricco dell’Africa centrale, carne e pesce sono ampiamente disponibili e, a differenza degli altri stati africani, la frutta fresca esercita un ruolo primario nell’alimentazione e viene persino servita come snack o antipasto. Gli arachidi sono la base per la maggior parte delle salse e peperoncino e altre spezie sono fortemente impiegati in cucina. Carne e pesce sono le principali fonti proteiche e possono essere avvolti in foglie e cotti o stufati, oppure serviti con arachidi in una salsa versata su platani bolliti. Tra la carne selvaggina vi è un roditore chiamato chucku-chuku (atheruru) che a volte viene cotto con una salsa al cacao. Nella zona di Ureca, nel sud dell’isola di Bioko, è consuetudine mangiare sia la carne che le uova di tartarughe marine, mentre ad Annobòn è diffusa la carne di balena. Altri animali selvatici diffusi nel paese sono il cefalofo azzurro e un roditore dal nome Cricetomys emini.
Alcuni piatti di derivazione spagnola sono l’omelette di patate e la paella.
Il piatto nazionale del paese è il pollo con salsa de cacahuetes, a base di pollo tagliato a pezzetti e immerso in una salsa di arachidi con cipolle, aglio, salsa di pomodoro, salsa chili e altre spezie.
In Guinea Equatoriale vengono importati alcolici europei. Tra le bevande locali vi sono il vino di palma (tope) e un alcolico prodotto dalla canna da zucchero chiamato malamba. L’osang è invece il tipico tè africano.
Durata: 13 giorni / 10 notti
da € 3890 - Voli esclusi
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 3190 - Voli inclusi
Cultura La letteratura Beninese aveva una forte tradizione orale molto tempo prima che il francese diventasse la lingua dominante. Félix Couchoro scrisse il primo romanzo Beninese, L’Esclave, nel 1929. Dopo l’indipendenza, il paese ospitava una scena musicale vibrante e innovativa, dove la musica popolare nativa si combinava con quella dell’altipiano ghanese, il cabaret francese, il […]
Sport Lo sport più popolare in Mali è il calcio, che è diventato più importante dopo che il Mali ha ospitato la Coppa delle Nazioni dell’Africa del 2002. Le squadre più popolari a livello nazionale sono Djoliba AC, Stade Malien e Real Bamako, tutti con sede nella capitale. Il basket è un altro grande sport, […]