Logo

Jamaa el Fna è la piazza principale della città marocchina di Marrakech, attorno alla quale si sviluppa la Medina cioè la città vecchia e potrebbe essere considerata senza alcun dubbio il suo centro vitale e più caratteristico.

Non è nota l’origine di questa piazza né, con certezza, l’origine stessa del suo nome, che letteralmente potrebbe significare l’assemblea del defunto come pure la moschea del nulla.

In realtà entrambe queste differenti etimologie sono plausibili, infatti se da un lato la piazza faceva parte di un progetto della dinastia Sadiana (mai concluso) relativo all’edificazione di una moschea, dall’altro nei secoli passati la piazza è stata anche la sede di esecuzioni capitali.

L’aspetto di questo posto cambia durante la giornata; di mattina e pomeriggio è sede di un vasto mercato all’aperto, con bancarelle che vendono le merci più svariate (dalle stoffe ai datteri, alle spremute d’arancia, alle uova di struzzo etc.) e “professionisti” dediti alle attività più svariate come truccatori con l’henné, erboristi, cavadenti, suonatori, incantatori di serpenti, fachiri, ammaestratori di scimmie di Barberia e molto altro.

Verso sera la piazza diventa più affollata, infatti le bancarelle si ritirano e subentrano banchetti con tavole e panche per mangiare cibi preparati al momento, insieme a danzatori e cantastorie (i cui racconti sono in berbero o in arabo per un pubblico di gente del luogo).

Tutte queste figure erano minacciate dallo sviluppo economico, pertanto la gente del posto, ha chiesto un’azione a livello internazionale per riconoscere la protezione di questo luogo e delle espressioni di cultura popolare e tradizionale, che di esso fanno parte.

L’UNESCO ha accolto tale necessità e si fa garante di far accrescere la consapevolezza dell’importanza del patrimonio, orale e intangibile, legato all’essenza stessa del Marocco.

Di forma irregolare, la piazza si divide essenzialmente in due parti: la prima, più estesa, è rivolta verso la moschea della Koutubia, la seconda si trova invece nel lato nord e confina con i suq (mercati coperti, sempre ad uso dei marocchini più che per i turisti).

Inoltre su alcuni lati della piazza, vi sono anche alcuni hotel e caffetterie con terrazze, che offrono un rifugio dal rumore e dalla confusione della stessa.

La piazza infine, è stata purtroppo anche il teatro di un attentato terroristico, avvenuto il 28 aprile del 2001, quando un’esplosione uccise e ferì molte persone.

Uno dei luoghi più emblematici e conosciuti del Marocco.

Per conoscere tutti i nostri tour in Marocco cliccate qui!

 

 

 

 

Articoli che potrebbero piacerti

Ecco a voi Chefchaouen, la caratteristica cittadina del Marocco, nota in particolare per le case e gli edifici tinteggiati di blu. Scopritela qui!

Scoprite con noi la famosa torre di Hassan a Rabat in Marocco, ovvero il minareto di una moschea rimasta purtroppo incompiuta.

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI