La religione ufficiale è il Sunni Islam, riflesso nella società attraverso numerose moschee, chiamate alla preghiera, celebrazioni religiose e i vestiti.
L’Islam è professato dal 98% degli abitanti; il 2% è invece di religione cristiana.
L’unica circoscrizione ecclesiastica cattolica presente è il Vicariato apostolico delle Isole Comore, che ha sostituito il 1º maggio 2010 la precedente amministrazione apostolica eretta nel 1975. Si contano circa 6.000 fedeli, molti dei quali immigrati e cittadini francesi.
La vicina isola di Mayotte è costituita da cattolici fortemente influenzati dalla cultura francese.
Molti Comoriani credono nel potere del ‘djinn’ e altri spiriti della terra.
Il ‘djinn’, spesso tradotto come ’genio’, è una creatura citata nel Corano, e indica, un’entità soprannaturale, intermedia fra il mondo angelico e l’umanità, avente per lo più carattere maligno, anche se in certi casi può mostrarsi in maniera del tutto benevola e protettiva.
Le persone credono anche in un concetto di bilancio cosmico derivante dall’astrologia araba.
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 2330 - Voli esclusi
Durata: 13 giorni / 10 notti
da € 3890 - Voli esclusi
Cultura La gola di Olduvai, nella Grande Rift Valley, è il sito della scoperta di alcuni dei più antichi resti di origine umana, risalenti a 1,75 milioni di anni fa. L’antica migrazione dei popoli Cushitica, Nilotica e Bantu, che ha spostato la popolazione San, ha portato ad un agglomerato complesso di comunità che esercitano forme […]
Il 6 luglio si festeggia la giornata dell’indipendenza. È stato infatti il 6 luglio 1975 che le tre isole Comore hanno ottenuto l’indipendenza dalla Francia. In aggiunta alle festività religiose del Sunni Islam, i Comoriani celebrano la Nascita del Profeta e i compleanni dei santi locali. La maggior parte dei servizi di preghiera si tengono […]