Capitale: Mamoudzou
Il 27 gennaio 2000 è stato firmato un accordo sul futuro di Mayotte.
Questo accordo proponeva di fissare gli obiettivi comuni dello Stato e della Collettività così come le linee guida statutarie.
Conformemente agli impegni presi, la popolazione di Mayotte è stata consultata il 2 luglio 2000 e il 72,94% si è espresso favorevolmente all’accordo. Le disposizioni di questo accordo saranno tradotte nella legge dell’11 luglio 2001.
Tale legge conferisce all’isola lo statuto di ‘Collettività Dipartimentale’ e fissa le tappe della decentralizzazione, la quale punta essenzialmente a trasferire il potere esecutivo dal Prefetto al Presidente del Consiglio Generale, e a mettere in pratica i grandi principi che governano l’organizzazione amministrativa.
La legge di dipartimento per l’estero del 21 luglio 2003, prevede molte misure a favore dello sviluppo economico e sociale.
La legge si rivolge in maniera specifica a coloro che svolgono funzioni di competenza dello Stato, delle collettività territoriali o degli stabilimenti pubblici ospedalieri.
Il 29 marzo 2009 i Mahoriani sono stati chiamati alle urne per una nuova consultazione: il 95.2% si esprime a favore della dipartimentalizzazione.
Dal 31 marzo 2011 si parla quindi di ‘Dipartimento di Mayotte’.
La Collettività di Mayotte sta attraversando un periodo di evoluzioni maggiori e profonde sul piano istituzionale, economico, politico e ambientale.
Durata: 14 giorni / 11 notti
da € 3.580 - Voli esclusi
Durata: 13 giorni / 10 notti
da € 5.520 - Voli esclusi
Eventi e festività -Capodanno Come nel resto del mondo, in Botswana l’arrivo di ogni nuovo anno è un festeggiamento, celebrato con feste di strada, danze, musica tradizionale e quantità eccessive di cibo e bevande. -Giornata mondiale delle zone umide Questo evento di febbraio è popolare in tutto il paese per la sua attenzione per l’ambiente, […]