Logo

Passaporti, sicurezza, situazione sanitaria, trasporti e numeri utili in Senegal

Passaporto e visto

Il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.

E’ previsto l’obbligo per i cittadini UE di dotarsi di un visto di ingresso, introdotto l’1 luglio 2013, è stato sospeso di fatto a partire dall’1 maggio 2015 per decisione del Capo dello Stato. Per eventuali aggiornamenti in merito a tale normativa si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Senegal presenti in Italia.

Sicurezza

In considerazione dell’attivismo dei gruppi di matrice terroristica nella fascia saheliana e dell’Africa Occidentale resta  consistente il  rischio di attentati ed  azioni ostili a danno di cittadini ed interessi occidentali.
Le autorità senegalesi hanno disposto l’innalzamento delle misure di sicurezza con maggiori  controlli su tutto il territorio, con il potenziamento dei check point presenti nella  capitale Dakar e con misure di sorveglianza all’accesso a  luoghi frequentati dalla comunità internazionale (ristoranti, hotel, centri commerciali stazioni turistiche costiere, istituti di cultura, scuole per stranieri  ecc,) che costituiscono obiettivi sensibili. Si raccomanda pertanto di mantenere elevata la soglia di attenzione nella capitale e in tutto il Paese.
Si registrano episodi di criminalità comune come casi di rapina, anche a mano armata. Finora limitati per lo più alle aree periferiche di Dakar (tra cui Yoff, Colobane, Grand Dakar, Guediwaye) ed alle zone turistiche (Saly, Lago Rosa, ecc.) tali episodi avvengono da ultimo, seppure in forma occasionale, anche nel centro cittadino (Plateau) con delle recrudescenze in prossimità delle festività locali.  Si raccomanda di mantenere un atteggiamento ispirato a sobrietà e prudenza, e di evitare luoghi isolati soprattutto la mattina presto ed in orari notturni.
L’utilizzo delle strade secondarie, e tanto più di sentieri non asfaltati, è sconsigliato (in particolare nelle zone piu’ prossime alla frontiera con Gambia e Guinea-Bissau) per la presenza di mine e per gli atti di banditismo. Si consiglia quindi di privilegiare gli spostamenti lungo gli assi principali (Ziguinchor-Sénoba, via Bignona, e Ziguinchor-Cap Skirring), evitando le ore notturne e i trasferimenti in solitudine.

AREE DI PARTICOLARE CAUTELA
In considerazione della critica situazione di sicurezza nell’area del Sahel, le zone di frontiera con il Mali e la Mauritania sono da considerarsi poco sicure. Si consiglia di non recarvisi. Si sconsiglia in particolare di effettuare viaggi via terra dal Senegal al Mali e dal Senegal alla Mauritania.
Nella regione meridionale della Casamance, compresa fra Gambia e Guinea Bissau, si trascinano gli  effetti di un trentennale conflitto di matrice indipendentista. Saltuariamente si verificano  scontri armati tra forze di sicurezza senegalesi e ribelli. In caso di viaggi nella regione si raccomanda pertanto  di mantenere elevato il livello di attenzione.
Si consiglia di:
– registrare i dati del proprio viaggio sul sito DoveSiamoNelMondo;
– notificare la propria presenza nel paese all’Ambasciata a Dakar;
– mantenere sempre elevata la vigilanza evitando luoghi affollati come i luoghi sensibili sopra citati;
– adottare la massima cautela a causa dell’aumento di episodi di microcriminalità (borseggi, furti di telefoni cellulari ecc…) e aggressioni a scopo di rapina, diffusi soprattutto nelle grandi città e nelle zone di maggior afflusso turistico;
– ricorrere a Tour Operator di comprovata esperienza evitando di affidarsi a guide improvvisate che possono offrire i propri servizi a prezzi più convenienti;
– adottare particolare cautela nei locali notturni, sulle spiagge e nei centri turistici dove si potrebbe essere facilmente avvicinati da giovani uomini o donne, pronti a dichiarare i propri intenti matrimoniali, motivati nella maggior parte dei casi dal desiderio di trovare un facile canale di emigrazione in Europa o di trarre altro genere di profitto da tale tipo di relazione;
– evitare di fotografare edifici pubblici o installazioni militari;
– avere sempre con sé  un documento di identità, in caso di controlli da parte della polizia, soprattutto nelle ore notturne (conservandone copia in luogo sicuro).
Si ricorda che è obbligatorio portare con sé un documento di identità. I controlli notturni da parte delle forze di polizia locali vengono effettuati regolarmente e la mancata presentazione di un documento d’identificazione può comportare il fermo o l’arresto, che solitamente è di 48 ore.
Le truffe a sfondo economico e commerciale sono molto diffuse. Fare molta attenzione a qualsiasi offerta di facile guadagno anche via email. Evitare qualsiasi trasferimento di fondi a sconosciuti senza prima verificare le circostanze e le condizioni indicate.


Situazione sanitaria

Le strutture sanitarie private nella capitale sono generalmente affidabili, tranne che per la cura di alcune patologie specialistiche, mentre è sconsigliato il ricorso a strutture sanitarie pubbliche. Si consiglia vivamente di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, una polizza assicurativa internazionale che preveda oltre alla copertura delle spese mediche anche l’eventuale rimpatrio d’emergenza.

Si registra un’alta incidenza di malattie infettive a livello endemico quali, meningite, malaria, dengue, tifo e colera soprattutto nella stagione umida. Vi è inoltre rischio di infezione del virus della “Chikungunya”. Si consiglia di consultare le Info Sanitarie “Misure preventive contro malattie trasmesse da punture di zanzara” sulla home page di questo sito.
Il tasso di AIDS è in crescita negli ultimi anni, soprattutto nelle regioni meridionali del Paese, ma ancora contenuto rispetto alla media della regione.
Si consiglia di:
– bere solo acqua minerale e bibite in bottiglia, senza l’aggiunta di ghiaccio;
– fare attenzione al forte rischio regionale di contraffazione dei medicinali. Acquistare medicinali solamente in farmacie centrali, e, se possibile, portare con sé farmaci specialistici di scarsa disponibilità in Africa.
Sono consigliate, previo parere medico, le seguenti vaccinazioni: meningite, epatite A e B, tetano e tifo, difterite, poliomelite, meningococcco, morbillo, nonché la profilassi antimalarica.
Si consiglia inoltre la vaccinazione antirabbica per chi deve svolgere attività a contatto con animali, cani, pipistrelli ed altri mammiferi, per lavoro, come veterinari, ricercatori o per diporto, come campeggiatori e turisti ciclisti.
Vaccinazioni obbligatorie: è obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori superiori ai 9 mesi d’età provenienti da Paesi in cui la febbre gialla é a rischio trasmissione, nonchè per tutti i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto di un Paese in cui la febbre gialla é a rischio trasmissione.


Trasporti e comunicazioni

Il sistema dei trasporti nazionale, è sviluppato soprattutto nella parte occidentale del Senegal, in particolare nelle aree che circondano le città di Dakar, Kaolack e Saint Louis.
Circa la metà della rete stradale senegalese è percorribile tutto l’anno. Bus collegano regolarmente le grandi città. Sulle maggiori tratte è possibile viaggiare anche in taxi chiamati brousse, che nelle zone rurali si trasformano in pick-up e riescono a trasportare fino a 12 persone a prezzi ragionevoli. Il noleggio auto è possibile tramite compagnia nazionali e internazionali ma i prezzi sono molto elevati.
Il sistema ferroviario comprende delle linee Dakar-Sain Louis, Louga-Liguere, Dakar-Koulikoro. Il prezzo in seconda classe è molto conveniente ma non molto confortevole.


Indirizzi e numeri utili

Ambasciata italiana a Dakar: Rue Alpha Hachamiyou Tall – c.p.18524 – B.P.348; Tel: 00221338892636; Fax: 00221338217580
Pronto soccorso: 02218238125
Polizia:02218232529/8237149

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 10 giorni / 7 notti

da € 1.300 - Voli esclusi

Durata: 10 giorni / 7 notti

da € 750

Durata: 10 giorni / 7 notti

da € 1.840 - Voli esclusi

Articoli che potrebbero piacerti

Sport Il calcio è lo sport più popolare tra i Djiboutiani. Il paese è diventato membro della FIFA nel 1994, ma ha partecipato solo ai gironi di qualificazione per la Coppa delle Nazioni Africane e la Coppa del Mondo FIFA a metà degli anni 2000. Nel novembre 2007, la squadra nazionale di calcio di Djibouti […]

La variegata vegetazione dell’Algeria comprende regioni costiere, montuose ed erbose del deserto che supportano un’ampia varietà di fauna selvatica. Molte delle creature che compongono la fauna algerina vivono in prossimità della civiltà. Gli animali più comunemente osservati includono i cinghiali, gli sciacalli e le gazzelle, anche se non è raro osservare fennec (volpi) e gerboa. […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI