Passaporto e visto
Il passaporto è necessario, con validità residua di almeno sei mesi e con almeno una pagina bianca fronte e retro. Si segnala inoltre che per ottenere il visto di lavoro, ricongiungimento familiare o di residenza, è consigliabile che il passaporto abbia almeno due pagine libere e una validità minima di un anno.
Il visto d’ingresso è obbligatorio per il passaporto ordinario, mentre per il passaporto diplomatico e di servizio non è necessario per soggiorni di breve durata (90gg ogni semestre).
Il visto ordinario è rilasciato per motivi familiari, di viaggio, scientifici, d’affari o per turismo. Di norma è valido per un’entrata e permette il soggiorno nel Paese per un periodo massimo di 30 giorni (rinnovabile in loco, a pagamento, presso il Servizio emigrazione stranieri).
Dal 6 giugno 2013 l’Angola prevede per il rilascio del visto il rilevamento delle impronte digitali. E´pertanto necessario recarsi di persona all’Ambasciata angolana a Roma almeno 15/20 giorni prima della data di partenza.
Si consiglia in ogni caso di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese angolano competente o presso il proprio Agente di viaggio.
Sicurezza
Il paese condivide con il resto del mondo l’esposizione al rischio del terrorismo internazionale.
Il fenomeno della criminalità esiste soprattutto a Luanda. L’alto tasso di disoccupazione e le condizioni di povertà in cui vive ancora gran parte della popolazione accentuano la propensione a delinquere di un’ampia fascia di giovani di bassa scolarizzazione. Furti, scippi (in particolare cellulari, denaro e oggetti di valore) e rapine a mano armata sono comuni in tutti i quartieri della città, in qualunque momento della giornata, anche nella zona balneare “Ilha de Luanda”, molto frequentata dagli stranieri.
Polizia e forze dell’ordine, pur ampiamente presenti sul territorio, non sempre possono contrastare il fenomeno.
Nel 2016 si sono verificati alcuni casi di sequestro ai danni di cittadini stranieri nelle zone di Viana (periferia est di Luanda) e di Kilamba Kiaxi (periferia sud della Capitale).
Nelle grandi città si raccomanda di evitare i quartieri periferici; nelle zone rurali, lontane dai centri abitati, si potrebbero riscontrare difficoltà nei soccorsi a causa delle distanze.
Situazione sanitaria
Il livello qualitativo delle strutture sanitarie non è paragonabile agli standard europei né a quello dei Paesi circostanti, quali Namibia e Sudafrica. L’assistenza sanitaria pubblica è inadeguata. Esistono alcune cliniche private dove è possibile essere curati solo per malattie comuni o piccoli interventi, dietro pagamento di somme elevate.
Le principali malattie endemiche sono la febbre gialla, la malaria, l’epatite, la meningite, la tubercolosi, le parassitosi, la polio, il colera, il tifo, il paratifo, e le tripanosomiasi, la rabbia.
A partire da gennaio 2016 si è registrata una epidemia di febbre gialla, con più di trecento decessi, soprattutto nella capitale Luanda e nelle aree limitrofe, nonché in altre province del Paese (in particolare Huila, Benguela e Huambo). Nonostante estese campagne di vaccinazione in diverse province, la circolazione del virus persiste. Si consiglia ai viaggiatori di consultare la pagina dedicata alla Febbre gialla nella sezione Salute in Viaggio di questo sito; la vaccinazione è obbligatoria per ottenere il visto e sbarcare all’aeroporto.
Si consiglia di adottare, durante la permanenza, la profilassi igienico-sanitaria per le malattie trasmesse da puntura di zanzara. Prestare particolare attenzione soprattutto all’alba e al tramonto, adottando adeguate misure di precauzioni quali indossare vestiario che copra le braccia e le gambe, dormire in locali forniti di zanzariere o di aria condizionata fare uso di repellenti per insetti, ecc.. Per maggiori informazioni, consultare “Info Sanitarie” – Misure preventive contro malattie trasmesse da puntura di zanzara” sulla home page di questo sito.
La rabbia, malattia infettiva che colpisce gli animali a sangue caldo e può essere trasmessa all’uomo, è molto diffusa nel Paese. Si raccomanda pertanto di evitare contatti con animali, anche se domestici.
Sono stati riscontrati nel Paese casi di “Zika virus”, malattia virale trasmessa dalla zanzara “aedes aegypti”, responsabile anche della “dengue” e della “Chikunguya”. Per ulteriori approfondimenti si prega di consultare il FOCUS Zika Virus sulla home page di questo sito.
Indirizzi e numeri utili
AMBASCIATA D’ITALIA LUANDA
Rua Dr. Americo Boavida 51
CP 6220, Ingombota – Luanda
Tel: +244-222-331245 / 6
Fax: +244-222-333743
Per le emergenze: dall’Italia +244-942438848
E-mail: [email protected];
[email protected]; [email protected];
Sito web: www.ambluanda.esteri.it
Polizia: 113
Unità Centrale di Polizia: 260472
Ambulanze: 116
Pompieri: 115
Durata: 15 giorni / 12 notti
da € 2.440 - Voli esclusi
Durata: 11 giorni / 9 notti
da € 2.870 - Voli esclusi
Durata: 10 giorni / 8 notti
da € 1.995 - Voli esclusi
Il primo insediamento umano in Niger è testimoniato da numerosi resti archeologici. Nei periodi preistorici il clima del Sahara (il deserto di Tenere in Niger) era umido e forniva condizioni favorevoli all’agricoltura e allevamento di bestiame in un ambiente fertile di pascoli cinquemila anni fa. Si ritiene che la desertificazione progressiva attorno al 5000 a.C. […]
Lago Malawi Il Lago Malawi, conosciuto anche come Lago Nyasa in Tanzania e Lago Niassa in Mozambico, è un grande lago africano e il lago più meridionale del sistema Rift East African, situato tra Malawi, Mozambico e Tanzania. Area: 29.600 km² Lunghezza: 580 km Max. Profondità: 706 m (2,316 ft) Paesi bacini: Malawi, Mozambico, Tanzania […]