Il lemure è quel simpatico animale, celebre fra i più piccoli perché apparso in alcuni cartoni animati, che vive esclusivamente in Madagascar.
Si contano ad oggi un centinaio di specie diverse di lemuri, ma sembra che di nuove ne vengano scoperte ogni anno.
Stavolta l’esperienza è toccata a due parchi nazionali dell’isola, cioè il Ranomafana e l’Andringitra, molto famosi per la flora e la fauna che ospitano.
Infatti è proprio qui, all’interno di un territorio molto vasto comprendente diversi habitat naturali, tra cui anche una foresta pluviale, che alcuni ricercatori si sono imbattuti in una nuova specie di lemuri nani.
L’animale è stato nominato “lemure di Groves”, per rendere omaggio a Colin Groves, un noto studioso del settore, da poco scomparso che durante la sua carriera era riuscito ad identificare più di 50 specie diverse di animali, alcuni dei quali appunto erano lemuri.
Questi nuovi esemplari hanno un corpo di appena 17 cm, la coda che raggiunge i 28 cm e un peso che si aggira attorno ai 400 grammi, mentre il pelo è scuro con una macchia bianca sul naso.
In linea con le altre specie, anche questi lemuri hanno inoltre dei grandi occhi scuri e zampe con pollici opponibili che permettono loro di arrampicarsi con facilità sugli alberi per cibarsi dei frutti di cui sono ghiotti.
Il procedimento che ha permesso di stabilire l’esistenza di una nuova specie non è stato immediato, perché molto spesso è impossibile da una semplice osservazione capire le differenze, visto la somiglianza che molti lemuri hanno fra loro.
Quindi per risolvere il problema gli scienziati si sono affidati a dei campioni raccolti di DNA che poi sono stati analizzati al computer e confrontati con altri campioni già presenti nel database e il risultato ha confermato la scoperta di una nuova specie.
Attualmente l’animale non sembrerebbe in pericolo, in quanto vive in questi due parchi naturali, anche se l’avanzata della deforestazione che ha colpito pure queste zone, sembra mettere in allarme fin da ora gli studiosi che pertanto sono intenzionati ad elaborare misure più efficaci per salvaguardare la specie da una possibile estinzione futura.
Durata: 13 giorni / 10 notti
da € 3.580 - Voli inclusi
Durata: 9 giorni / 6 notti
da € 2.320 - Voli esclusi
Durata: 15 giorni / 12 notti
da € 4.150 - Voli inclusi