Musica
La musica tradizionale e la danza sono insegnate in gruppi di danza “amatoriale”, che si trovano in tutto il paese. Il più famoso di questi è il Ballet National Urukerereza, creato nei primi anni ’70 per rappresentare il Rwanda in eventi internazionali. Sono anche famose le troupe di Amasimbi n’amakombe e Irindiro.
L’ikinimba è forse la tradizione musicale più seguita. È una danza che racconta le storie degli eroi e dei re del Rwanda, accompagnati da strumenti come l’ingoma, l’ikembe, iningiri, umuduri e inanga. L’inanga, uno strumento a corde simile alla lira, è stato suonato da molti dei più noti esecutori del paese, tra cui Rujindiri, Sebatunzi, Rwishyura, Simparingoma, Sentoré, Kirusu, Sophie e Viateur Kabarira e Simon Bikindi.
Jean-Paul Samputu, insieme al suo gruppo Ingeli, ha vinto due premi Kora (premi Grammy africani) per “Artista più promettente” e “Miglior artista tradizionale” nel 2003 per le performance di musica neo-tradizionale. Il gruppo diffonde il messaggio cristiano di pace e riconciliazione e aiuta a raccogliere fondi per i molti orfani del Rwanda. Nel 2007 Samputu ha portato dodici orfani, conosciuti come Mizero Children of Rwanda, in visita negli Stati Uniti e in Canada. Cyprien Kagorora è stato nominato per un Kora Award 2005 nella categoria “Miglior artista tradizionale”. È tra le voci maschili più riconoscibili del Rwanda.
Gastronomia
Molti Rwandesi mangiano carne solo poche volte al mese. Per coloro che vivono nei laghi e hanno accesso ai pesci, la tilapia è popolare. La patata, introdotta in Rwanda da coloni tedeschi e belgi, viene consumata e coltivata nelle città di Gitarama e Butare.
Ugali (o bugali) è un impasto fatto di mais e acqua, dalla consistenza simile al porridge che viene consumato in tutta l’Africa orientale. Isombe è costituito da foglie di manioca servite con pesce essiccato.
Matoke è un piatto fatto di platano cotto. Ibihaza è composto da zucca tagliata a pezzi, mescolata a fagioli e poi bolliti.
Nei ristoranti nella capitale di Kigali, i locali e gli stranieri mangiano una varietà di piatti internazionali, tra cui indiani, cinesi, italiani e africani. In altre città la cucina è più semplice, spesso composta da pollo, pesce, capra o bistecca servita con riso o patatine fritte.
Località da visitare Kigali Dai tempi del genocidio, la città di Kigali è cambiata radicalmente. Dove una volta c’erano bombardamenti e pattuglie, oggi ci sono mercati affascinanti e bancarelle di frutta. I quartieri diroccati ora trasudano energia, mentre i grattacieli d’acciaio all’orizzonte sono il segno del flusso di investimenti stranieri. Ci sono un paio di […]
La cultura della Guinea Equatoriale è strettamente connessa alla etnia Fang, che proprio in questo Paese riconosce le sue origini. La popolazione Fang è riuscita a mantenere le proprie tradizioni malgrado gli interventi sul territorio degli occidentali: questo significa che, per chi fosse interessato a vedere da vicino il vero folklore africano, qui potrebbe avere […]