Logo

Musica e film in Niger

Musica

Gli Hausa, che compongono più della metà della popolazione del paese, usano la duma come percussioni e il molo (un liuto) nelle loro tradizioni Griot, insieme alla Ganga, alghaïta (shawm) e kakaki (tromba) per riti ed occasioni particolari. Questi usi sono caratterizzati dall’uso cerimoniale di grandi trombe per segnare l’autorità del Sultanato di Damagaram nell’area sud-orientale di Zinder.

Gli Zarma abitano la regione intorno alla capitale Niamey. Suonano, solitamente da solisti, una varietà di liuti (xalam o molo), flauti e violini e, come i Fula, continuano la tradizione griot di cantanti e musicisti. La musica tradizionale di Songhai è stata oggetto approfondito di studio nel periodo tardo-coloniale e dell’indipendenza.
I Tuareg del nord è conosciuti per la poesia romantica e informale cantata da uomini e donne, con le voci accompagnate da percussioni, tamburi tinde (nelle canzoni femminili) e una piccola viola (nelle canzoni degli uomini).
Fula e Wodaabe, un sottogruppo Fula di nomadi del deserto, accompagnano i canti di gruppo con percussioni e campane. Il festival Wodaabe Gerewol è un esempio di questa tradizione corale. Anche i Beriberi sono noti per la composizione polifonica complessa.

La musica per l’intrattenimento non è stata facilmente accettata dal governo, anche se le restrizioni si sono allentate dopo la morte di Seyni Kountché nel 1987.
Un festival di musica chiamato Prix Dan Gourmou ha contribuito a ispirare una rinascita musicale nel paese, guidata da persone Come Alassane Dante.
Il Centro per la formazione e la promozione musicale è stato fondato nel 1990, promuovendo questo processo, utilizzando una sovvenzione del Fondo europeo per lo sviluppo. I musicisti hanno formato band, alla ricerca di fama sia a livello nazionale che internazionale. Il maggior successo è stato quello del gruppo Takeda, formato dal cantante Reggae Adams Junior, Saabd Bori, Fati Mariko, Mamoudou Abdousalam, Sani Aboussa, John Sofakolé, Moussa Poussy e Yacouba Moumouni.
A metà degli anni ’90, il produttore musicale Ibrahima Sylla, noto a livello internazionale, è andato a Niamey e ha firmato un contratto con Poussy e Saadou Bori. Da allora ha anche contribuito a pubblicare le incisioni di Adams Junior e di Mamar Kassey, forse il gruppo nigerino più conosciuto al di fuori del paese, che unisce stili tradizionali di Songhai e jazz moderno.
La band Etran Finatawa (“le stelle della tradizione”), costituita dai membri di Tuareg e Wodaabe, è nata nel 2004 al Festival del deserto.
Dal 2008 Tal National è stata la banda più popolare in Niger. Il loro album del 2008 A-Na Waya ha raggiunto i primi posti in classifica in Niger e ha guadagnato numerosi premi. Nel 2013 hanno firmato un accordo mondiale con Fat Cat Records per l’album “Kaani”.
Rap Nigerien, un mélange di diverse lingue parlate in Niger, è apparso alla fine degli anni ’90. La musica è rilassata e morbida, mescolata ai suoni degli stili musicali tradizionali delle molte etnie del paese. I giovani hanno usato il Rap Nigerien per dare voce a denunce popolari: matrimoni combinati, lavoro minorile, corruzione, povertà e altri problemi.
Rap Nigerien è anche apparso nei programmi culturali dell’UNICEF. Nell’agosto 2004, l’UNICEF ha aperto il concorso “Scene Ouverte Rap”, in cui sono stati selezionati 45 nuovi gruppi tra più di 300 partecipanti.


Film

• Agadez nomade FM (2004)
• Akounak Teggdalit Taha Tazoughai (2014)
• Al’lèèssi… Une actrice africaine (2005)
• Aoure (1962)
• Arlit, deuxième Paris (2005)
• Aubenoire (1983)
• Cabascabo (1968
• Cocorico monsieur Poulet (1974)
• Comment vont les enfants (1993)
• L’ Étoile noire (1976)
• L’ Exile (1980)
• FVVA: Femme, villa, voiture, argent (1972)
• Kankambaou le semeur de discorde (1982)
• Kokoa (1985)
• Mamy Wata (1990)
• Le Médecin de Gafire (1986)
• Moi fatigué debout, moi couché (1997)
• Le Retour d’un aventurier (1966)
• La Robe dutempss (2008)
• Saitane (1973)
• Samba le grand (1977)
• Si lescavaliers (1982)
• Toula ou Le genie des eaux (1974)

Articoli che potrebbero piacerti

Viaggio nella capitale etiope di Addis Abeba, una città ricca di storia!

Eventi e festività -Festival dell’Arte dell’Africa Orientale A marzo di ogni anno Nairobi ospita il festival dell’Arte dell’Africa Orientale, il più grande del suo genere nella regione, che attrae concorrenti e spettatori provenienti da tutto il mondo. La tre giorni mostra arte, musica, teatro, musica, moda, letteratura, architettura, scultura e artigianato tradizionale. È ospitato dal […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI