Musica Comoriana

Le Comore sono storicamente connesse alla Francia e all’Africa dell’Est; questo ha influenzato il tipo di musica che i Comoriani ascoltano.

La musica ‘taarab’ di Zanzibar è generalmente la più ascoltata nel paese.

Anche il ‘twarab’, che è una versione comoriana, è popolare.

Alcuni tra gli strumenti musicali locali usati come accompagnamento per il twarab sono il violino e l’oud; quest’ultimo è uno strumento cordofono, della famiglia dei liuti a manico corto, con cassa piriforme con tre fori decorati a rosette e privo di tastatura. “Al-ʿūd” in arabo significa legno.

C’è poi lo ‘ndzendze’ che è uno strumento tipico comoriano affine alla cetra, e il ‘gabusi’ (forma di liuto).

Articoli che potrebbero piacerti

Mamoudzou è capoluogo e capitale economica del Dipartimento di Mayotte. È la più grande e la più popolata tra le città mahoriane con 71.437 abitanti. La popolazione è giovanissima: la metà ha meno di 17 anni. La città è stata fondata dopo la separazione di Mayotet dalle Comore, nel dicembre 1977. Questo comune è composto […]

Stato di abbandono generale per gli edifici coloniali di Bissau. Ecco il motivo!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI