Ouidah
Scritto “WHYDAH” nei libri di storia in inglese, è la “città museo”. E’ evocativo della penetrazione europea con i suoi le sue antiche stazioni commerciali o fortificazioni portoghesi, inglesi, danesi e francesi. Si possono vedere i resti dell’antico porto in cui gli schiavi venivano imbarcati e spediti nelle Americhe.
Abomey
Conosciuta come “Città Reale”, è la capitale di Dan-Home, l’antico Regno. Ha uno dei musei più imponenti dell’Africa. I suoi artisti e artigiani, siano essi tessitori, gioiellieri, carpentieri, lavoratori di ferro e ottone, sono famosi ben oltre i confini della Repubblica di Benin.
Allada
È la culla del “voodoo” famoso nelle Americhe, vale a dire in Brasile, nelle Indie occidentali e nei Caraibi.
Porto Novo
La “città con tre nomi” (Porto Novo, Hogbonou, Adjatche). È lacapitale amministrativa del Benin, proprio nel mezzo della terra di Yoruba.
Nikki
La capitale storica del popolo Baatonu.
Natitiogou
Suoi i castelli in miniatura in argilla “Tata-Sombas” e le capanne tradizionali dei Tanekas e di altre tribù del Nord. Qui si trova la fauna ricca e variegata dei Parchi Nazionali di Pendjari e “W”.
Ganvie
I villaggi galleggianti unici in Africa, costruiti su palafitte. Una popolazione di circa 30.000 abitanti. Sono disponibili barche a motore o piroghe i per i viaggi attraverso il lago per arrivare a Ganvie. Durante il viaggio, gli Akadjas, fatta di paletti e arbusti a forma di semicerchio o triangolo, vengono trascinati nel letto del lago. In cerca di riparo tra il fogliame, i pesci possono essere facilmente catturati o conservati per l’allevamento.
Durata: 23 giorni / 20 notti
da € 3.840 - Voli esclusi
Durata: 15 giorni / 12 notti
da € 3.020 - Voli Esclusi
Scoprite con noi la famosa torre di Hassan a Rabat in Marocco, ovvero il minareto di una moschea rimasta purtroppo incompiuta.
Sport Come nella maggior parte degli stati africani, il popolo della Costa d’Avorio adora il calcio. Un campo da calcio è comune in ogni villaggio e ogni città tende ad avere almeno un club di calcio. La Costa d’Avorio ha ospitato molti importanti giochi sportivi africani come la Coppa delle Nazioni Africane nel 1984, dove […]