Letteratura, musica, film e curiosità in Uganda

Letteratura

Il paese vanta una lunga lista di scrittori che vi sono nati o cresciuti, o che scrivono in una delle lingue parlate nel paese.

Alcuni nomi:

  • Adong Judith, drammaturga;
  • Grace Akello, poetessa, saggista, folklorista, si mosse anche in politica;
  • Milton Allimadi, giornalista e scrittore;
  • Harriet Anena, scrittrice di racconti, poetessa e giornalista;
  • Monica Arac de Nyeko, scrittrice di racconti, poetessa e saggista;
  • Doreen Baingana, scrittrice di racconti;
  • Bake Robert Tumuhaise, romanziere, scrittore ispiratore;
  • Evangeline Barongo, scrittrice per bambini;
  • Violet Barungi, autrice di romanzi, redattrice;
  • Mildred Barya, poetessa.

Musica

L’Uganda ospita oltre 65 gruppi e tribù etnici differenti che costituiscono la base di tutte le musiche indigene. La Baganda, essendo la tribù più importante del paese, dominò la cultura e la musica dell’Uganda negli ultimi due secoli. Le altre tribù hanno i loro stili musicali fin dal XVIII secolo. La prima forma di musica fu quella di Kadongo Kamu, uscito dalla musica tradizionale Ganda. Più tardi i generi musicali vennero disegnati da Kadongo, rendendolo un importante influenzatore della musica in Uganda. Attualmente, a causa degli effetti della globalizzazione, l’Uganda, come la maggior parte dei paesi africani, ha visto una crescita nella produzione musicale moderna. Ciò ha portato all’adozione di stili musicali occidentali come Dancehall e Hip Hop.

Film

  • A.B.C Africa (2005)
  • Pandemic: facing AIDS (2003)
  • Uganda: a different drummer (2002)
  • Mama Wahunzi: women blacksmiths (2002)
  • Général Idi Amin Dada: autoportrait = General Idi Amin Dada : a self-portrait (2002)
  • The martyrs of Uganda : fires of hope (2001)
  • Uganda: the war of the children (2000)
  • Open secret: people facing up to HIV and AIDS in Uganda (2000)
  • Our friends at the bank (1997)
  • Crossroads = Het kruispunt (1997)
  • It’s not easy (1991)
  • AIDS counseling: the TASO experience (1990)
  • Born in Africa: frontline, the AIDS quarterly special report (1990)
  • Entebbe encounter (1989)
  • Mama Wahunzi: women blacksmiths (2002)

Curiosità

Uganda prende il nome dal regno di Buganda, che comprende una grande porzione del sud del paese, tra cui la capitale Kampala. Gli abitanti dell’Uganda vivevano di caccia dai 1.700 fino ai 2.300 anni fa, quando le popolazioni di lingua Bantu migrarono nella zona meridionale del paese.

Altri viaggi che potrebbero interessarti
weekend al cairo

Durata: 4 giorni / 3 notti

da € 660 - Voli esclusi

Durata: 14 giorni / 11 notti

da € 3510 - Voli esclusi

Durata: 9 giorni / 6 notti

da € 760 - Voli esclusi

Articoli che potrebbero piacerti

Scopri qui l’interessante progetto per contrastare l’avanzata della desertificazione in Africa!

Ecco a voi il tempio di Kôm Ombo, che sorge lungo l’ansa del fiume Nilo in Egitto. Cliccate qui per saperne di più!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI