Letteratura
Tre generazioni di scrittori hanno particolarmente formato la letteratura marocchina del XX secolo. La prima era la generazione che ha vissuto e scritto durante il protettorato (1912-56), il suo rappresentante più importante è Mohammed Ben Brahim (1897-1955). La seconda generazione è stata quella che ha svolto un ruolo importante nella transizione all’indipendenza con scrittori come Abdelkrim Ghallab (1919-2006), Allal al-Fassi (1910-1974) e Mohammed al-Mokhtar Soussi (1900-1963). La terza generazione è quella degli scrittori degli anni Sessanta. La letteratura marocchina poi fioriva con scrittori come Mohamed Choukri, Driss Chraïbi, Mohamed Zafzaf e Driss El Khouri. Questi scrittori erano un’influenza importante per i molti romanzieri, poeti e drammaturghi marocchini a venire.
Durante gli anni ’50 e ’60 il Marocco era anche un rifugio per gli scrittori provenienti dall’estero come Paul Bowles, Tennessee Williams, Brion Gysin, William S. Burroughs e Jack Kerouac.
Nel 1966 un gruppo di scrittori marocchini fondò una rivista denominata Souffles che fu proibita dal governo nel 1972, ma dava impulso alla poesia e alle moderne opere romantiche di molti scrittori marocchini.
Musica
Dagli antichi pezzi popolari delle comunità montuose berbere alla musica araba-andalusa delle città,la musica è l’espressione ultima della cultura del Marocco.
Musica berbera
I berberi sono i primi abitanti noti dell’angolo nord-occidentale dell’Africa. Nel corso dei secoli monopolizzarono il commercio di sale, oro e schiavi e diffondevano la loro cultura in tutta la regione. Ci sono tre categorie principali della musica berbera.
In una scena tipica, un’intera comunità si riunisce all’aperto per cantare e ballare in cerchio intorno a un gruppo di tamburi (bendir) e flauti (nair). Le danze più note sono l’ahouache e l’ahidus. Negli ultimi venti anni molti maestri di bumzdi e ahouache sono diventati popolari a livello nazionale.
La musica rituale berbera è spesso caratterizzata da tamburi e battiti di mani a ritmo. Viene usato nei riti del calendario agricolo – come ad esempio i moussems – così come in occasioni come il matrimonio. Viene eseguita anche la musica rituale per aiutare a trattare gli spiriti maligni.
Nelle montagne dell’Alas gruppi di musicisti, chiamati imdyazn, viaggiano durante l’estate e si esibiscono nelle piazze dei villaggi e nei souk settimanali. Un leader improvvisa poesie che raccontano momenti di attualità. Percussioni, rabab e clarinetto accompagnano il cantante. Il clarinettista agisce anche come clown degli ensemble.
Rwais
I Rwais sono gruppi di musicisti Cheuh dalla valle di Sous che eseguono una sorta di musical teatrale che coinvolge poesie, abiti e gioielli. Si esibiscono durante le celebrazioni ed eseguono il loro repertorio e fanno anche improvvisazione. Gli ensemble femminili sono chiamati raysat.
Musica andalusa
La tradizione classica araba-andalusa del Marocco si è evoluta 1000 anni fa nella Spagna moresca e può essere ascoltata, con variazioni, in tutto il Nord Africa. L’invenzione è affidata a Ziryab, la cui più grande novità è stata la suite classica nuba, che costituisce la base di al-ala (musica andalusa). Sebbene abbastanza d’elite, la musica Andalusa è ancora molto viva e viene regolarmente eseguita sulla TV nazionale.
Film
Aida (2015)
Ali Zaoua, prince de la rue (2000)
Amok (1983)
Anneaux d’or (1959)
The Beach of Lost Children (1991)
Children of the Sun (1962)
God’sHorses (2012)
Guerre dupétrole n’aura paslieu, La (1975)
Magique, Le (1996)
Marock (2005)
Marouf, the Cairo Cobbler (1947)
A Mile in My Shoes (2016)
Mille mois (2003)
The Sea IsBehind (2015)
Starve Your Dog (2015)
Curiosità
Il Marocco è un paese esotico situato nella parte nord-occidentale del continente africano. Sono diversità e ricchezza culturale che fanno dal Marocco uno dei paesi più interessanti da visitare.
Il Marocco è il paese perfetto per trascorrere da 1 a 2 settimane, ma grazie alla sua grande estensione territoriale e alla diversità culturale e naturale, c’è la possibilità di viaggiare per un mese intero.
Marocco e Spagna sono separati da un piccolo canale d’acqua che collega l’Oceano Atlantico al Mar Mediterraneo. Questo passaggio è chiamato Stretto di Gibilterra.
Durata: 15 giorni / 13 notti
da € 3.690 - Voli esclusi
Durata: 9 giorni / 6 notti
da € 4.110 - Voli esclusi
Eventi e festività 1 gennaio: Capodanno 12 febbraio: Tabaski, la Festa del Montone 3 marzo: Carnevale di Dakar A marzo (le date cambiano) si festeggia: Tamxarit, il Capodanno musulmano. Si cena con manzo e miglio. 4 aprile: Festa dell’indipendenza 23 aprile: Gran Magal di Touba, il periodo di celebrazione di Allah. 1 maggio: Festa del […]
Letteratura Le prime forme di letteratura furono storie raccontate oralmente. In Malawi oggi la maggior parte della letteratura è scritta in inglese. Durante il primo paio di decenni dopo che il paese ha guadagnato la sua indipendenza, c’è stata una spinta per una comunità letteraria. Era soprattutto l’impresa di alcuni giovani studenti intraprendenti all’epoca. Oggi, […]