Letteratura
Leopold Sedar Senghor è uno dei massimi esponenti della letteratura senegalese. Scrittore e poeta ha scritto:
Canti d’ombra (1945) – raccolta di poesie;
Antologia della nuova poesia negra e malgascia in lingua francese (1948);
Canti per Naett (1949) – raccolta di poesie;
Etiopiche (1956) – raccolta di poesie;
Notturni (1961) – raccolta di poesie;
Libertà I: negritudine e umanesimo (1964);
I fondamenti dell’africanità o negritudine e arabità (1967);
Lettere d’inverno (1972) – raccolta di poesie;
Musica
La musica e la danza sono parte integrante della cultura africana e non solo: nei mercati, per strada, nelle case, ovunque e in ogni occasione i popoli Africani fanno musica. La musica è divertimento, ma anche mezzo di comunicazione, di rivendicazione e identificazione sociale.
La musica tradizionale senegalese è polifonica, molto ritmata, dominata dall’uso delle percussioni, accanto a strumenti a corda e a fiato. Fra gli strumenti che sono caratteristici si citano i jembe, tamburi scavati in un unico pezzo di legno, ricoperto da una pelle di capra tenuta da corde strette alla base. Ogni musicista personalizza lo strumento decorandolo secondo il proprio gusto e spesso aggiungendo sonagli che aggiungono un tintinnio metallico.
Abitualmente le percussioni sono suonate in gruppo o accompagnate da alti strumenti tradizionali costruiti con zucche, pelli, corna di animali e conchiglie.
Film
Félicité – Drammatico 2017; Regia di Alain Gomis.
Samedi Cinema – Cortometraggio; USA 2016d; Regia di Mamadou Dia.
The Revolution Won’t Be Televised – Documentario sul Senegal 2016, Regia di Rama Thiaw.
Wùlu – Thriller ambientato in Francia, Senegal e Mali, 2016, Regia di Daouda Coulibaly.
Sembene! – Documentario ambientato in USA e Senegal, 2015, Regia di Samba Gadjigo, Jason Silverman.
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 2540 - Voli esclusi
Economia Il PIL pro capite di Guinea Bissau è uno dei più bassi del mondo, e il suo indice di sviluppo umano è uno dei più bassi sulla terra. Più di due terzi della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. L’economia dipende principalmente dall’agricoltura. Pesce, anacardi e arachidi sono le sue principali […]
I Comoriani sono musulmani, e anche se sono tolleranti verso le altre culture, ci si aspetta un atteggiamento moderato dai visitatori. Con ciò ci si riferisce al portare un abbigliamento modesto e non consumare alcolici in spazi pubblici. Gli anziani sono i più rispettati, a prescindere dal loro stato sociale. Matrimonio e famiglia I Comoriani, […]