Letteratura, musica e film in Senegal

Letteratura

Leopold Sedar Senghor è uno dei massimi esponenti della letteratura senegalese. Scrittore e poeta ha scritto:
Canti d’ombra (1945) – raccolta di poesie;
Antologia della nuova poesia negra e malgascia in lingua francese (1948);
Canti per Naett (1949) – raccolta di poesie;
Etiopiche (1956) – raccolta di poesie;
Notturni (1961) – raccolta di poesie;
Libertà I: negritudine e umanesimo (1964);
I fondamenti dell’africanità o negritudine e arabità (1967);
Lettere d’inverno (1972) – raccolta di poesie;


Musica

La musica e la danza sono parte integrante della cultura africana e non solo: nei mercati, per strada, nelle case, ovunque e in ogni occasione i popoli Africani fanno musica. La musica è divertimento, ma anche mezzo di comunicazione, di rivendicazione e identificazione sociale.
La musica tradizionale senegalese è polifonica, molto ritmata, dominata dall’uso delle percussioni, accanto a strumenti a corda e a fiato. Fra gli strumenti che sono caratteristici si citano i jembe, tamburi scavati in un unico pezzo di legno, ricoperto da una pelle di capra tenuta da corde strette alla base.  Ogni musicista personalizza lo strumento decorandolo secondo il proprio gusto e spesso aggiungendo sonagli che aggiungono un tintinnio metallico.
Abitualmente le percussioni sono suonate in gruppo o accompagnate da alti strumenti tradizionali costruiti con zucche, pelli, corna di animali e conchiglie.


Film

Félicité – Drammatico 2017; Regia di Alain Gomis.
Samedi Cinema – Cortometraggio; USA 2016d; Regia di Mamadou Dia.
The Revolution Won’t Be Televised – Documentario sul Senegal 2016, Regia di Rama Thiaw.
Wùlu – Thriller ambientato in Francia, Senegal e Mali, 2016, Regia di Daouda Coulibaly.
Sembene! – Documentario ambientato in USA e Senegal, 2015, Regia di Samba Gadjigo, Jason Silverman.

Articoli che potrebbero piacerti

Letteratura Anche se i tunisini utilizzano generalmente il francese o l’inglese nelle discipline scientifiche, rimangono attaccati all’arabo nella sfera letteraria. Vengono tutt’ora venerati personaggi storici della filosofia e della letteratura, come i letterati del XI secolo Ibrāhīm al-Ḥuṣrī, Ḥasan ibn Rashīq e Muhammad ibn Sharaf al-Qayrawānī e il polittat di XIV secolo Ibn Khaldūn. La […]

Economia Il governo portoghese considerava l’Angola come gioiello d’oltremare della corona durante il periodo coloniale. Ha reso la colonia un obiettivo di ambiziosi sistemi di insediamento e incoraggiato gli investimenti nell’economia. Come risultato di questi sforzi, l’economia dell’Angola è in rapida crescita negli anni settanta, principalmente grazie all’esportazione di materie prime come caffè, agave, diamanti […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI