La letteratura comoriana deriva da quella orale sotto forma di ‘hali’, ovvero fiabe tradizionali.
Mentre nei secoli passati la letteratura era scritta in arabo da principi, sultani e nobili, ora buona parte della letteratura è scritta in shimasiwa (dialetto comoriano); gli scrittori più noti scrivono però in francese, e sono: Aboubacar Said Salim e Said Ahmed Sast.
C’è poi Mohamed Ahmed Chamanga che è un linguista, scrittore, ricercatore e politico Comoriano. Il suo lavoro si è sempre basato sul far conoscere la cultura Comoriana
Durata: 12 giorni / 9 notti
da € 4.850 - Voli esclusi
Durata: 24 giorni / 21 notti
da € 2.790 - Voli esclusi
Durata: 9 giorni / 6 notti
da € 3.960 - Voli esclusi
Mamoudzou è capoluogo e capitale economica del Dipartimento di Mayotte. È la più grande e la più popolata tra le città mahoriane con 71.437 abitanti. La popolazione è giovanissima: la metà ha meno di 17 anni. La città è stata fondata dopo la separazione di Mayotte dalle Comore, nel dicembre 1977. Questo comune è composto […]