Fiabe, miti e leggende
Il Sangoma è un veggente tradizionale scelto dagli antenati di quella particolare famiglia. La formazione del Sangoma è chiamata “kwetfwasa”. Al termine della formazione si svolge una cerimonia durante la quale tutti i sangoma locali si riuniscono per festeggiare e danzare. Il veggente viene consultato per vari motivi, ad esempio per individuare la causa della malattia o addirittura della morte. La sua diagnosi è basata su “kubhula”, un processo di comunicazione, attraverso la trance, con le forze della natura. L’Inyanga sono soliti lanciare le osso (“kushaya ematsambo”), una tecnica utilizzata per determinare la causa della malattia.
Curiosità
Lo Swaziland è il paese più piccolo in Africa. Con i suoi 17.364 chilometri quadrati, è leggermente più piccolo dello stato del Massachusetts.
Lo Swaziland è attualmente l’unico paese in Africa a non praticare la democrazia multipartitica ed è una delle ultime monarchie assolute rimanenti del mondo. Il regno Swazi interviene per decreto.
Le condizioni stradali nello Swaziland sono così pericolose che due degli ultimi quattro Ministri dei Trasporti sono morti in incidenti stradali.
Le montagne della Malolotja Native Reserve sono tra le più antiche del mondo: 3,6 miliardi di anni.
Durata: 15 giorni / 12 notti
da € 3.020 - Voli Esclusi
Durata: 15 giorni / 12 notti
da € 3.670 - Voli esclusi | Partenze garantite
Cultura L’Egitto è un riconosciuto trend culturale del mondo arabo. La cultura contemporanea araba e mediorientale è fortemente influenzata dalla letteratura egiziana, dalla musica, dal cinema e dalla televisione. L’Egitto ha guadagnato un ruolo di leadership regionale nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta, dando un’ulteriore espansione alla cultura egiziana all’interno del mondo arabo. L’identità egiziana […]
Cultura La cultura dell’Uganda è costituita da una vasta gamma di gruppi etnici. Il lago Kyoga costituisce il confine settentrionale per le persone che parlano la lingua Bantu, che dominano gran parte dell’Africa orientale, centrale e meridionale. A nord, predominano i popoli Lango e Acholi, che parlano lingue nilotiche. A est troviamo gli Iteso e […]