Fiabe, miti e leggende
Il Sangoma è un veggente tradizionale scelto dagli antenati di quella particolare famiglia. La formazione del Sangoma è chiamata “kwetfwasa”. Al termine della formazione si svolge una cerimonia durante la quale tutti i sangoma locali si riuniscono per festeggiare e danzare. Il veggente viene consultato per vari motivi, ad esempio per individuare la causa della malattia o addirittura della morte. La sua diagnosi è basata su “kubhula”, un processo di comunicazione, attraverso la trance, con le forze della natura. L’Inyanga sono soliti lanciare le osso (“kushaya ematsambo”), una tecnica utilizzata per determinare la causa della malattia.
Curiosità
Lo Swaziland è il paese più piccolo in Africa. Con i suoi 17.364 chilometri quadrati, è leggermente più piccolo dello stato del Massachusetts.
Lo Swaziland è attualmente l’unico paese in Africa a non praticare la democrazia multipartitica ed è una delle ultime monarchie assolute rimanenti del mondo. Il regno Swazi interviene per decreto.
Le condizioni stradali nello Swaziland sono così pericolose che due degli ultimi quattro Ministri dei Trasporti sono morti in incidenti stradali.
Le montagne della Malolotja Native Reserve sono tra le più antiche del mondo: 3,6 miliardi di anni.
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 2.510 - Voli esclusi
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 1.900 - Voli esclusi
Durata: 24 giorni / 21 notti
da € 2.790 - Voli esclusi
Per gli amanti dell’avventura, questo si traduce in destinazioni inesplorate in cui fare safari. In effetti, ciò che vedrai in Angola è davvero primitivo e lontano anni luce dal turismo di massa. In Angola, in genere, i safari durano alcuni giorni e ti conducono verso mete quali il Parco Nazionale di Iona, il passo montagnoso […]