Il Murchison Falls National Park, è il più grande parco nazionale dell’Uganda, si estende infatti su una superficie di circa 3.893 chilometri quadrati.
Il parco, istituito dall’amministrazione britannica nel 1952, appartiene alla Murchison Falls Conservation Area, ovvero un sistema di aree protette che comprende anche le adiacenti riserve naturali di Bugungu e di Karuma.
Si trova esattamente nella parte nord-occidentale del paese, a circa 90 km dalla cittadina di Masindi ed oltre a comprendere un tratto della costa del lago Alberto, è diviso in due dal Nilo Bianco, ovvero uno dei principali tributari del fiume Nilo, che nasce dal lago Vittoria e attraversa il parco da est a ovest, dando origine tra l’altro alle Cascate Murchison da cui il parco prende il nome.
Il parco oltre agli ambienti lacustre e fluviale, comprende anche aree di savana e diverse foreste pluviali, fra cui quelle di Rabongo e Budongo.
La ricchezza faunistica della zona è stata in gran parte ripristinata dopo i pesantissimi danni subiti da parte dei bracconieri e dello stesso esercito, negli anni ’70, durante la dittatura di Idi Amin Dada.
Oggi il parco ospita 76 specie di mammiferi, come bufali, facoceri, leoni, leopardi, ippopotami, elefanti, scimpanzé e la più grande popolazione di coccodrilli dell’Uganda.
Sono inoltre presenti anche ben 450 specie di uccelli, tra cui il raro becco a scarpa, un uccello molto grande, il cui becco ha proprio la vaga forma di una scarpa, il martin pescatore nano africano, l’airone Golia o airone gigante, il bucero dal becco bianco e il grande turaco blu.
Infine il parco è in attesa di una prossima reintroduzione del rinoceronte bianco, al momento infatti lo Ziwa Rhino Sanctuary, creato nel 2005, rappresenta, l’unica area naturale protetta dell’Uganda ad ospitare rinoceronti allo stato semi-selvatico.
Un viaggio avventuroso che vi farà conoscere una delle attrazioni più importanti e visitate dell’Uganda.
Se volete conoscere i nostri tour in Uganda, vi basta cliccare qui!
Durata: 14 giorni / 11 notti
da € 4.910 - Voli esclusi
Letteratura La letteratura etiope è scritta sia nel classico Ge’ez (etiopico) che in Amharic, il principale linguaggio moderno dell’Etiopia. Le prime opere letterarie esistenti in Ge’ez sono traduzioni dal greco di scritti religiosi cristiani, che potrebbero aver influenzato il loro stile e la loro sintassi. Dal 7° al 13° secolo, periodo caratterizzato da disturbi politici, […]
Il 6 luglio si festeggia la giornata dell’indipendenza. È stato infatti il 6 luglio 1975 che le tre isole Comore hanno ottenuto l’indipendenza dalla Francia. In aggiunta alle festività religiose del Sunni Islam, i Comoriani celebrano la Nascita del Profeta e i compleanni dei santi locali. La maggior parte dei servizi di preghiera si tengono […]