Eventi, festività e attività da fare in Madagascar

Eventi e festività

Durante l’anno il Madagascar offre una serie di eventi e festività che attirano un notevole numero di turisti. Le celebrazioni si basano su una varietà di tradizioni che vanno dai giorni sacri ai riti culturali e alle festività nazionali, con il festival di Santabari e Donia Music Festival tra i più importanti.

-Capodanno
La gente del Malagasy celebra il nuovo anno con il resto del mondo nella notte tra il 31 dicembre e il 1 gennaio. Festeggiamenti in famiglia e eventi in piazza contraddistinguono questa data.

-Alahamadi Be
Alahamadi Be, il tradizionale nuovo anno, è una celebrazione che si svolge a marzo per due giorni. Le folle scendono in piazza, le case sono decorate con le lucine e si augura il meglio ad amici e familiari. La musica tradizionale e la danza sono parte integrante dei festeggiamenti.

-Martyrs ‘Day
Sempre a Marzo, il 29, la Giornata dei Martiri commemora la ribellione del 1947 contro il dominio coloniale francese, che alla fine ha portato all’indipendenza del Madagascar. La giornata è una festa pubblica che commemora il sacrificio dei defunti.

-Pasqua
La più importante festa cristiana dell’anno, la Pasqua cade in marzo o in aprile ed è caratterizzata da funzioni religiose nelle molte chiese e cattedrali del Madagascar.

-Festival di Santabary
Il Festival di Santabary è di origine antica e si svolge a fine aprile / inizio maggio per ringraziare per il primo raccolto di riso dell’anno. Mangiare, bere, musica tradizionale e ballo fanno parte delle celebrazioni e le abitudini locali variano in tutto il paese.

-Festa del Lavoro
La Festa del Lavoro, che si tiene il 1° maggio, è una festa nazionale, in cui gli abitanti della città colgono l’occasione per visitare la campagna e fare picnic in spiaggia per una giornata all’insegna del relax.

-Giorno dell’Indipendenza
Il giorno dell’Indipendenza in Madagascar è il 26 giugno, una festa nazionale che commemora la definitiva caduta del governo coloniale. È celebrata in tutto l’arcipelago.

-Oramena Festival
L’atmosfera di carnevale della Feria Oramena, che si tiene nel mese di giugno, è incentrata sul cibo preferito in Madagascar: l’aragosta. Spettacoli, mostre e un sacco di piatti di pesce sono apprezzati da tutti.

-Fisemana
Il festival di Fisemana, celebrato dal popolo Antakarana, è un rito di purificazione che si svolge ogni giugno. La tradizione risale a molti secoli fa e viene seguita dai fedeli locali.

-Famadihana
Questo evento tradizionale, celebra il culto dei morti. I corpi dei familiari defunti vengono riesumati, vestiti di seta di seta e ricostruiti.

-Hiragasy
Questo evento di luglio molto amato è una forma tradizionale di intrattenimento in Madagascar, visto per la prima volta nel XVIII secolo. Due gruppi competono con spettacoli, interventi, balli, musica e cibo.

-Donia Music Festival
Tenuto a settembre nello stadio Hell-Ville di Nosy Be Island, il Donia Music Festival è una combinazione di musica, eventi sportivi e culturali. I festeggiamenti durano per una settimana completa e attirano oltre 40.000 spettatori.

-Madajazzcar
Maddajazzcar di ottobre è un festival di due settimane di jazz. Musica internazionale, cantanti e migliaia di visitatori frequentano gli eventi.

-Giorno di Natale
Il secondo grande festival cristiano nel Madagascar, il Natale è un periodo di celebrazioni religiose, festa di Yuletide e feste di famiglia in tutto il paese.


Attività

Il  Madagascar offre: canyoning, arrampicata, ciclismo, immersioni e snorkeling, pesca, escursionismo, kayak (canoa), motociclismo, parapendio, rafting, giri in barca, surf e windsurf, speleologia, osservazioni della fauna selvatica e delle balene.

Articoli che potrebbero piacerti

Sono immigrati arabi gli occupanti di quello che oggi è lo Djibouti, arrivati qui intorno III° secolo a.C.. I loro discendenti sono gli Afar, uno dei due principali gruppi etnici odierni. I Somali Issas arrivarono poco dopo. Djibouti è stato acquisito dalla Francia tra il 1843 e il 1886 attraverso i trattati con sultani somali. […]

Passaporto e visto PASSAPORTO: necessario, con validità residua di 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. VISTO D’INGRESSO: necessario, da richiedere prima della partenza presso l’Ambasciata […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI