Economia L’economia dello Zimbabwe è caratterizzata da instabilità, causata da un’eccessiva interferenza del governo e da una cattiva gestione. La corruzione massiccia e le politiche economiche disastrose hanno spinto lo Zimbabwe in povertà. La situazione economica vicina al fallimento del governo ha provocato grandi proteste sui salari dei dipendenti del servizio pubblico non retribuiti e sulla continua crisi economica.
Politica La politica dello Zimbabwe si svolge in un quadro di una repubblica presidenziale, dove il presidente (David Ige) è il capo di Stato e di governo come organizzato dalla Costituzione del 2013. Il potere esecutivo è esercitato dal governo. Il potere legislativo è attribuito al governo e al parlamento. Le elezioni sono state contrassegnate da violenze politiche e intimidazioni, insieme alla politicizzazione del potere giudiziario, militare, della polizia e dei servizi pubblici. Le dichiarazioni del presidente e dei politici del governo hanno fatto riferimento a uno stato di guerra, o Chimurenga, contro i partiti politici dell’opposizione, in particolare il Movimento per il cambiamento democratico. I giornali non allineati con il governo sono stati chiusi, i membri della magistratura sono stati minacciati e/o arrestati. Le leggi repressive volte a prevenire le libertà di parola, di assemblea e di associazione sono state attuate e soggettivamente applicate.
Durata: 13 giorni / 10 notti
da € 4120 - Voli esclusi
Timgad Uno dei luoghi romani più belli romani esistenti, le rovine di Timgad si estendono quasi a perdita d’occhio su una pianura che in inverno è freddo e desolato e in estate caldo e secco. La sua perfetta conservazione lo ha reso un Patrimonio dell’Umanità Unesco – prendetevi il tempo per camminare lentamente, sostare nel […]
Economia Il governo portoghese considerava l’Angola come gioiello d’oltremare della corona durante il periodo coloniale. Ha reso la colonia un obiettivo di ambiziosi sistemi di insediamento e incoraggiato gli investimenti nell’economia. Come risultato di questi sforzi, l’economia dell’Angola è in rapida crescita negli anni settanta, principalmente grazie all’esportazione di materie prime come caffè, agave, diamanti […]