Economia
Il Malawi è tra i paesi meno sviluppati del mondo. Circa l’85% della popolazione vive in zone rurali. L’economia si basa sull’agricoltura, da cui provengono più di un terzo del PIL e il 90% dei ricavi delle esportazioni. In passato, l’economia è stata dipendente da sostanziali aiuti economici da parte della Banca mondiale, del Fondo monetario internazionale (FMI) e di altri paesi. Il Malawi è il 119° pese d’investimento nel mondo nella classifica dei rischi di Euromoney del marzo 2011.
Nel dicembre 2000, il FMI ha interrotto l’erogazione degli aiuti a causa di problemi di corruzione, a cui hanno fatto seguito molti altri finanziatori, con un conseguente calo dell’80% del bilancio di sviluppo di Malawi. Tuttavia, nel 2005, il Malawi è stato destinatario di oltre 575 milioni di dollari di aiuti. Il governo malawiano affronta sfide nello sviluppo di un’economia di mercato, nel miglioramento della tutela ambientale, nell’affrontare il problema dell’HIV / AIDS in rapida crescita, nel miglioramento del sistema educativo e nel soddisfare i propri donatori stranieri e sta lavorando per diventare finanziariamente indipendente.
Il costo complessivo dell’economia (e del sistema sanitario) non è noto.
L’agricoltura rappresenta il 35% del PIL, l’industria il 19% e i servizi il restante 46%. Il Malawi ha uno dei redditi pro capite più bassi al mondo, anche se la crescita economica è stata stimata del 9,7% nel 2008 e il Fondo monetario internazionale prevede una crescita. Il tasso di povertà nel Malawi è diminuito attraverso il lavoro del governo e delle organizzazioni di sostegno. Le persone che vivono sotto la soglia di povertà sono in diminuzione, dal 54% del 1990 al 40% del 2006 e la percentuale di “ultra-poveri” scende dal 24% del 1990 al 15% del 2007.
Politica
Il Malawi è un governo democratico e multiculturale, attualmente sotto la guida di Arthur Peter Mutharika, che ha sconfitto l’ex presidente Joyce Banda nelle elezioni del 2014, malgrado i sondaggi. La costituzione attuale è stata istituita il 18 maggio 1995. I rami del governo sono costituiti da esecutivo, legislativo e giudiziario. L’esecutivo include un presidente, capo di stato e capo di governo, primo e secondo vice presidente e un governo. Il presidente viene eletto ogni cinque anni e il vice presidente viene scelto dal presidente. Un secondo vice presidente può essere nominato dal presidente, anche se devono appartenere a partiti diversi. I membri del Gabinetto sono nominati dal Presidente.
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 2.660 - Voli esclusi
Durata: 11 giorni / 8 notti
da € 2.490 - Voli esclusi
Cultura La società senegalese si regge sulla solidarietà familiare, ma a volte proprio questa solidarietà frena il progresso sociale. Caso eclatante è il clientelismo in ambito lavorativo, che ha conseguenze negative a livello economico e culturale. Nonostante la religione prevalente sia quella musulmana, le donne godono di un’autonomia non riscontrata in altri paesi africani: svolgono […]